Turismo
I vini dell'Alto Adige diventano un'esperienza turistica

In bicicletta o a piedi, in mezzo alla natura incontaminata o tra le bellezze culturali e sempre all’insegna delle eccellenze enogastronomiche. Questo e molto altro per gli amanti del turismo slow e per gli appassionati di vino
01 giugno 2024 | C. S.
L'Alto Adige si conferma destinazione ideale per coloro che cercano avventure estive all'insegna della natura, della cultura e dell’enogastronomia. Con le sue maestose Dolomiti, patrimonio dell’Unesco, i laghi cristallini e i pittoreschi villaggi, questo è un territorio che offre un'ampia gamma di esperienze indimenticabili per tutte le tipologie di visitatori. La varietà di attività è la stessa che si ritrova nella produzione vitivinicola apprezzata in tutto il mondo.
“La domanda degli appassionati di vino, – spiega Andreas Kofler, presidente del Consorzio – spinge sempre più verso momenti e attività coinvolgenti e immersivi, capaci di andare oltre la semplice degustazione o la visita in cantina. C’è il desiderio di scoprire il territorio insieme a chi lo conosce e lo vive ed è questo il motivo che ci ha portati a stringere alleanze con realtà locali. L’estate è in arrivo e noi vogliamo offrire ai turisti del vino la possibilità di scoprire le nostre eccellenze enologiche attraverso le anime che rendono grande l’Alto Adige, dalle numerose attività all’aria aperta fino all’alta cucina”.
Tra le proposte enologiche pensate per la bicicletta , c’è la possibilità di farsi guidare da uno dei Bike Wine Ambassador selezionati insieme all’Associazione Guide Mountain Bike Alto Adige: dei conoscitori del vino che accompagnano gli enoturisti in ciclotour personalizzati in tutte le aree vinicole dell’Alto Adige (info https://www.suedtiroler-mountainbikeguide.com/it/bike-wine).
Per chi alla bici preferisce tranquille passeggiate tra le vigne la proposta è nei diversi percorsi enologici e sentieri guidati nei territori del vino, come il Sentiero del Pinot Nero, un percorso enodidattico e culturale lungo 14 km che si snoda nel Parco Naturale del Monte Corno. Ma non è il solo itinerario, se ne trovano in tutte le zone della denominazione Alto Adige: a sud di Bolzano il Percorso del Vino di Caldaro, il Sentiero del Gewurztraminer e ancora il sentiero di Cortaccia-Magrè-Cortina; spingendosi più a nord verso ovest la Via del vino di Terlano fino ad arrivare al Sentiero enologico della Val Venosta; il Sentiero del Vino di Chiusa si trova spingendosi in Valle Isarco.
Per valorizzare il territorio altoatesino si punta molto anche sul binomio tra vino e alta cucina. Il Consorzio Vini Alto Adige seleziona infatti ogni anno i ristoranti che sanno eccellere nell’abbinamento, nell’ ampiezza nella carta dei vini e nel loro servizio, premiandoli con il Premio Alto Adige per la cultura del vino. Concorso che, dal 2020, si è aperto anche ai rifugi alpini che si impegnano a valorizzare la cultura del vino altoatesino. Da questa selezione si possono trarre ulteriori “percorsi” per gustare al meglio la cucina locale abbinata ai migliori vini del territorio.
Tra i prossimi appuntamenti in calendario segnaliamo in particolare:
Notte delle Cantine - 8 giugno: nei villaggi vinicoli di Termeno, Cortaccia, Magrè, Montagna e Vadena, lungo la Strada del Vino dell'Alto Adige, numerose cantine e distillerie, dalle 17 alle 24, aprono le loro porte.
Settimane Enoculturali del Vino - 20-29 luglio: alle Settimane Enoculturali di San Paolo ad Appiano, il vino, da 25 anni, si impara nella sua forma più bella. Negli idilliaci vicoli del villaggio del vino, tutto ruota intorno alla nobile goccia e la serie di eventi delizia intenditori di vino e gli amanti della cultura.
Giornate del Riesling – 10 e 11 agosto: in queste giornate, a Naturno, tutto ruoterà attorno al Riesling. Si potranno infatti degustare le migliori etichette (non solo altoatesine) che avranno preso parte al Concorso.
Festa dell'Uva a Merano - 20 ottobre: ogni anno, dal 1886, nel terzo fine settimana di ottobre, a Merano ha luogo la ormai tradizionale Festa dell’Uva. La sfilata, di grande impatto scenografico, è il culmine dell’evento: carri ornati con fiori, fiocchi, frutta e campane, bande musicali e gruppi folcloristici attraversano le vie della città di Merano.
Potrebbero interessarti
Turismo
Enoturismo in Alto Adige: cosa fare d’estate tra cantine, natura e sport

Tra le nuove proposte la Wine&Bike Alto Adige Collection, che unisce sapientemente cicloturismo ed enologia con otto tour tematici e più di 100 cantine coinvolte
21 giugno 2025 | 15:00
Turismo
Mauritius da gustare: l’anima dell’isola raccontata attraverso la sua cucina

Ogni ricetta a Mauritius è il risultato di influenze incrociate e stratificate: dalle spezie dell’India coloniale ai metodi di cottura cinesi, dai legumi della tradizione tamil fino alle salse ereditate dai coloni francesi
18 giugno 2025 | 18:00
Turismo
Idee in camper per week end in Italia e all’estero, tra mare, lago, montagna, città e parchi

Aperta la biglietteria on line della 16^ edizione del Salone del Camper , organizzata dal 13 al 21 settembre 2025 da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper
11 giugno 2025 | 18:00
Turismo
Puglia, Sardegna, Sicilia e Toscana in cima ai desideri dei turisti enogastronomici italiani

Un italiano su tre sogna un’esperienza gourmet durante le ferie. Per il 64% degli italiani, mangiare bene è la chiave per una vacanza perfetta. I social non dettano più legge
04 giugno 2025 | 14:00
Turismo
Giornata mondiale delle api: progetti da scoprire in Italia e all’estero

Dalle arnie urbane di New York e Vienna ai pascoli alpini di Courmayeur, passando per i paesaggi floreali del Sudafrica, scoprendo l’arte del miele in Oman fino alle esperienze di apicoltura nei viaggi sostenibili di Evaneos
13 maggio 2025 | 17:00
Turismo
Il turismo open air al Salone del Camper

Il 46% dei turisti italiani è disposto a pagare di più per beni e servizi ecosostenibili, cresce l’attenzione alla tutela ambientale. Turismo lento, sostenibile e responsabile, la nuova frontiera del turismo che crea benessere
08 maggio 2025 | 17:20