Turismo

A Carlantino un Natale all’uncinetto e il baratto dei regali

A Carlantino un Natale all’uncinetto e il baratto dei regali

Gli addobbi realizzati a mano con mattonelle di lana e le stelle-centrino a disegnare scie luminose. I bambini hanno regalato candele di cera agli anziani. Col baratto, solidarietà tra i più piccoli e regali devoluti alle famiglie in difficoltà economica

21 dicembre 2023 | C. S.

È un “Natale all’uncinetto” quello di Carlantino, con addobbi creativi tutti realizzati manualmente dalle anziane socie della Pro Loco. Trame d’incanto, centrini in cotone e mattonelle di lana possono essere ammirati in più punti del centro storico.

Per creare l’effetto “cielo stellato” nel grande albero di Natale del borgo, sono stati realizzati circa 40 ‘centrini’ che riproducono forme e motivi differenti, la maggior parte ha le fattezze di candide stelle bianche ricamate.

Per ‘abbracciare’ e colorare l’albero posto di fronte al campanile della Cappella dell’Annunziata, invece, le volontarie hanno realizzato grandi e lunghe sciarpe variopinte, delle ‘mattonelle’ di lana con tutti i colori dell’arcobaleno e un graziosissimo ombrello anch’esso realizzato a mano.

Non solo le signore della Pro Loco, anche i bambini si sono messi all’opera con l’iniziativa “doniamo un addobbo al nostro anziano vicino”: in questo caso, i più piccoli, organizzati in diversi laboratori, hanno imparato a realizzare addobbi e candele profumate che hanno poi regalato alle nonne e ai nonni di Carlantino.

“È stata una gran bella iniziativa”, dichiara Graziano Coscia, il sindaco di Carlantino, che si è complimentato con la Pro Loco. “Lavorare insieme stimolando la propria fantasia è un modo per fare aggregazione, per vivere i significati più autentici e profondi del Natale. Gli addobbi natalizi di Carlantino, in questo modo, sono diventati un momento di condivisione e collaborazione tra le generazioni, tra i più anziani e i più giovani”. Gli addobbi all’uncinetto, inoltre, sono ecosostenibili, realizzati con materiali che rispettano l’ambiente e, una volta finite le festività, potranno essere conservati.

“Nei piccoli centri come il nostro”, aggiunge Coscia, “il patrimonio della manualità artigianale trasmesso dagli anziani è importante e prezioso. Questa è una delle maniere per valorizzarlo anche socialmente, creando legami, relazioni, voglia di stare insieme allegramente e divertendosi con poco, che in realtà è moltissimo, perché è così che si sviluppa socialità, amicizia, aggregazione”. Sempre nel segno della originalità, tra gli eventi del periodo festivo carlantinese, il 4 gennaio si svolgerà il “Baratto solidale dei regali”: i bambini in cambio di due loro doni che sono disposti a cedere, quindi già usati ma funzionanti, ne riceveranno uno soltanto: i regali che resteranno, dunque, saranno devoluti al Centro di Solidarietà della Diocesi che li distribuirà alle famiglie in difficoltà economica. “Speriamo che partecipino tanti bambini, come già è accaduto con i laboratori: certi valori è bello iniziare a praticarli da piccoli”.

Potrebbero interessarti

Turismo

Idee in camper per week end in Italia e all’estero, tra mare, lago, montagna, città e parchi

Aperta la biglietteria on line  della 16^ edizione del Salone del Camper , organizzata dal 13 al 21 settembre 2025  da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper 

11 giugno 2025 | 18:00

Turismo

Puglia, Sardegna, Sicilia e Toscana in cima ai desideri dei turisti enogastronomici italiani

Un italiano su tre sogna un’esperienza gourmet durante le ferie. Per il 64% degli italiani, mangiare bene è la chiave per una vacanza perfetta. I social non dettano più legge

04 giugno 2025 | 14:00

Turismo

Giornata mondiale delle api: progetti da scoprire in Italia e all’estero

Dalle arnie urbane di New York e Vienna ai pascoli alpini di Courmayeur, passando per i paesaggi floreali del Sudafrica, scoprendo l’arte del miele in Oman fino alle esperienze di apicoltura nei viaggi sostenibili di Evaneos

13 maggio 2025 | 17:00

Turismo

Il turismo open air al Salone del Camper

Il 46% dei turisti italiani è disposto a pagare di più per beni e servizi ecosostenibili, cresce l’attenzione alla tutela ambientale. Turismo lento, sostenibile e responsabile, la nuova frontiera del turismo che crea benessere

08 maggio 2025 | 17:20

Turismo

Cammini aperti: in terra toscana coinvolte le Vie e Cammini Lauretani e le Vie e i Cammini di San Francesco

Cammini giubilari toccano luoghi suggestivi e aree verdi piene di incanto. Sei escursioni gratuite e l’apertura speciale della Pieve di Sant’Ippolito. L’ex cestista Giacomo Galanda, argento olimpico ad Atene 2004, presente l’11 maggio all’escursione ad anello da Cortona

30 aprile 2025 | 13:00

Turismo

Enoturismo ed intelligenza artificiale, un'alleanza possibile per la difesa del territorio

L’intelligenza artificiale, se ben compresa e adottata, può potenziare la narrazione dei territori, migliorare l’esperienza del visitatore e ottimizzare i processi produttivi e decisionali delle aziende del vino

12 aprile 2025 | 13:00