Turismo
Le Guide Oleoturistiche pronte ad affascinare i turisti per oliveti e frantoi

La Guida Oleoturistica genera emozioni ed entusiasmo. Andando oltre lo storytelling c'è l'effetto wow
24 giugno 2022 | Elisabetta De Blasi
L'oleoturismo è una disciplina abbastanza nuova, in molte regioni ancora da normare nel dettaglio, ma diventata di moda negli ultimi tempi e che al momento genera grandi proclami di tipo politico. Il legislatore la vorrebbe simile al turismo del vino, con cui ha indubbiamente alcuni punti di contatto, come il fatto di essere un prodotto della trasformazione agricola. Certo, è innegabile che il turismo del vino possa essere d'ispirazione nella costruzione di una modalità di congiunzione tra il mondo della produzione e il mondo dell'accoglienza, ma bisogna essere consapevoli che è necessario un adattamento consistente nei modi e nei contenuti perchè, ripetiamolo, si tratta di un ingrediente.
In questi giorni arriva a conclusione il primo Corso per Guida Oleoturistica, realizzato dall'Associazione Passione Extravergine, in collaborazione con il Consorzio Turismo dell'Olio Evo. Un percorso reso necessario proprio per dare una dignità specifica ad un mestiere ben diverso da quello della produzione e che non può essere raccontato come si racconta una chiesa, che ha a che fare con la conoscenza di prodotto, ma non solo. I corsisti infatti si sono confrontati con argomenti inusuali che hanno sollecitato il recupero di abilità, in alcuni casi, lasciate indietro ai tempi della scuola. La capacità narrativa e di coinvolgimento parte infatti dalla consapevolezza di prodotto, si condisce con l'ormai abusato storytelling e non si ferma lì, ma procede destreggiandosi tra emozioni e aspettative, strutturazione empatica grazie a strumenti come gli archetipi, entra nella gamificazione e costruisce un imprinting mnemonico ed emotivo che genera l'effetto wow. Guidare un gruppo di persone che non si conoscono ma di cui si possono intuire le aspettative, vuol dire infatti, saper padroneggiare strumenti interiori e risorse linguistiche che non si esauriscono nel concetto di amaro-e-piccante o di fruttato.
Le prime Guide Oleoturistiche, che entrano a far parte di un elenco gestito dall'Associazione Passione Extravergine, hanno avuto la possibilità di mettersi in gioco a partire da queste conoscenze e competenze per costruire il proprio stile e la propria esperienza, ma anche i propri strumenti originali a partire dai luoghi e dalle proprie risorse umane. A breve verranno programmate nuove date per i prossimi corsi, perchè la consapevolezza non si può fermare al prodotto, ma è necessario ed indispensabile chiedersi come comunicare e quale effetto si vuole generare, intanto buona estate in nome dell'olio buono.
Potrebbero interessarti
Turismo
Nasce il Festival della Riserva: tre giorni per vivere l’Acquerino Cantagallo tra natura, cammini, rifugi ed esperienze

I rifugi apriranno le porte a curiosi e appassionati con una serie di iniziative culturali, ambientali e di intrattenimento. Tra queste, il trekking itinerante di tre giorni, con pernottamento nei rifugi
01 luglio 2025 | 17:00
Turismo
Ecco come fare vacanze adrenaliniche in California:

Da montagne russe da capogiro a zipline sospese nel vuoto, dal rafting estremo ad arrampicate vertiginose e percorsi off-road nella natura selvaggia, l’avventura in California è un vero stile di vita
25 giugno 2025 | 18:00
Turismo
Veneto, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia al top del Turismo DOP

103 Strade e itinerari, 17 siti Unesco, 29 paesaggi rurali storici e 82 parchi e aree protette: il patrimonio ambientale e culturale nel cuore delle eccellenze italiane. I 235 eventi registrati nel 2024 si confermano l’ambito più dinamico del Turismo DOP
25 giugno 2025 | 15:00
Turismo
Enoturismo in Alto Adige: cosa fare d’estate tra cantine, natura e sport

Tra le nuove proposte la Wine&Bike Alto Adige Collection, che unisce sapientemente cicloturismo ed enologia con otto tour tematici e più di 100 cantine coinvolte
21 giugno 2025 | 15:00
Turismo
Mauritius da gustare: l’anima dell’isola raccontata attraverso la sua cucina

Ogni ricetta a Mauritius è il risultato di influenze incrociate e stratificate: dalle spezie dell’India coloniale ai metodi di cottura cinesi, dai legumi della tradizione tamil fino alle salse ereditate dai coloni francesi
18 giugno 2025 | 18:00
Turismo
Idee in camper per week end in Italia e all’estero, tra mare, lago, montagna, città e parchi

Aperta la biglietteria on line della 16^ edizione del Salone del Camper , organizzata dal 13 al 21 settembre 2025 da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper
11 giugno 2025 | 18:00