Turismo
STRADE DEL VINO IN SICILIA. SCENDE IN CAMPO ANCHE LA POLITICA
Occorre muoversi in modo coordinato e coeso. Non si può prescindere da un lavoro sinergico fra i diversi operatori e in particolar modo fra organismi pubblici come gli assessorati dell’agricoltura, del turismo, dell’ambiente e delle attività produttive
07 aprile 2007 | Carlo Ravanello, Cinzia Tosetti
LâIncontro sulle Strade del Vino tenutosi al Vinitaly il 31 marzo scorso ha assunto i toni di un incontro di alto livello malgrado la non voluta assenza dellâon. Raffaele Lombardo, presidente della Provincia Regionale di Catania, che lâaveva fortemente proposto: questo, grazie ai sagaci interventi dellâAssessore Regionale allâAgricoltura, prof. Giovanni La Via, dellâon. Giuseppe Castiglione, deputato europeo e Membro della Commissione Europea per lâagricoltura e lo sviluppo rurale e del dr. Orazio Pellegrino, Assessore Provinciale alle Politiche di Valorizzazione dellâEtna.
A questi interventi âpoliticiâ hanno fatto da contraltare tecnico le riflessioni di Davide Contri, Membro della Giunta esecutiva dellâ Associazione Nazionale delle Città del Vino e Direttore della Strada dei Vini Modena e Bologna, di Maurizio Ninfa, Direttore Associazione Strada del Vino dellâEtna, nonché di Elio Archimede Coordinatore delle 5 Strade del Vino del Piemonte e direttore dellâAssociazione Italiana delle Enoteche pubbliche e delle Strade del Vino. Ha concluso gli interventi il cav. Giuseppe Benanti, Presidente dellâAssociazione Strada del Vino dellâEtna.
Ma andiamo con ordine. Giovanni La Via, che ha iniziato il suo intervento alle 10 e 20, con cronometrica precisione, ha voluto ricordare che oggi quando si pensa ad iniziative di grande respiro come quelle di organizzare lâofferta enogastronomica di una grande Regione come la Sicilia non si può prescindere da un lavoro sinergico fra i diversi operatori e in particolar modo fra organismi pubblici come gli assessorati dellâagricoltura, del turismo, dellâambiente, delle politiche produttive, dellâartigianato e così via. E in questo senso, nella prima bozza del documento di Programma di Sviluppo Rurale che andrà ad interessare tutto il territorio isolano nei prossimi sei anni (2006-2013), e che è stata presentata a Palermo il 6 febbraio scorso, sono state inserite anche le Strade del Vino come attori di merito per lo sviluppo e il sostegno dellâenogastronomia siciliana.
A questa, che ci è sembrata unâottima notizia, ha fatto seguito Giuseppe Castiglione che ci ha riferito di una recentissima visita (il 27 marzo scorso) sul territorio etneo del Commissario Europeo per lâAgricoltura e lo Sviluppo Rurale, Mariann Fischer Boel.
Con lâinsigne visitatrice, dopo aver mostrate le realtà produttive orticole, agrumicole e vinicole locali, si è insistito affinché, a seguito delle istanze presentate da tutti Paesi dellâarea mediterranea oltre a Germania ed Austria, Bruxelles abbia a dichiarare lâanno 2008 come âAnno europeo dellâenoturismo e dellâEducazione al gustoâ. Dello stesso avviso di La Via, Orazio Pellegrino, che più di tutti ha posto lâaccento sulla stringente necessità che organismi diversi abbiano a muoversi in stretto concorso fra di loro e non solo quelli operanti allâinterno di uno stesso Ente (come la Provincia) ma anche appartenenti a Enti differenti (Camera di Commercio, Parco dellâEtna e altro). A suo avviso, comunque, un rilancio dellâidea federativa delle Strade del Vino darebbe più forza a tutto il comparto turistico legato allâenogastronomia.
Abbiamo ascoltato quindi, con attenzione, le voci di due dei maggiori esperti nazionali sullâargomento Strade del Vino, i quali vivono quotidianamente sul campo le loro difficili realtà operative.
Davide Contri, direttore della Strada dei Vini e dei Sapori âCittà Castelli Ciliegiâ che interessa un vasto bacino compreso fra le città di Modena e Bologna, ha voluto ricordarci che la sua organizzazione conta ormai ben 14 dipendenti con una ricaduta in termini lavorativi, assolutamente non trascurabile. Alle proposte enogastronomiche si affiancano quelle culturali secondo un principio generale che il turismo non è solo pernottamento e alimentazione: la riprova di essere sulla buona strada lo si ha dal fatto che mentre la vicina costa romagnola ha perso nellâultimo anno il 20 % dei visitatori, la Strada dei Vini li ha acquisiti. Lâoratore ha concluso ricordando che le Strade del Vino Emiliano-Romagnole saranno inserite, anche qui come in Sicilia, nel prossimo P.S.R. e ha insistito sul fatto che, a suo parere, il contenitore naturale delle Strade del Vino câè già ed è lâAssociazione Nazionale delle Città del Vino.
Di tuttâaltro avviso, Elio Archimede che vede nella dirigenza delle Città del Vino â composta per statuto da Sindaci e da loro Delegati â una decisa limitazione operativa, dovuta allâopprimente presenza pubblica, che potrebbe inibire nelle Strade del Vino unâazione collegiale pubblico-privato e la conseguente volontà di fare impresa. In sostanza, meno politici e meno organizzazioni sindacali, rimane il messaggio di Archimede cui si affianca, seppur con qualche distinguo, Maurizio Ninfa, per il quale, peraltro, si deve assolutamente creare, nel più breve tempo possibile, un coordinamento nazionale per le Strade del Vino.
Più pragmaticamente, Giuseppe Benanti si chiede, nelle sue conclusioni, se esiste in Italia una reale cultura del territorio e dellâaccoglienza e se non sia meglio, allo stato attuale, rivedere il tutto con un poâ più di modestia e ripartire da capo creando strutture consortili (magari con lâausilio di Camere di Commercio e Province) capaci di organizzare il sistema, di coordinare i rapporti fra produttori grandi e piccoli e di creare marchi di qualità per i prodotti da proporre alla vendita in apposite strutture territoriali recuperate da vecchi edifici rurali. Il tutto spiegando allâagricoltore e agli altri operatori il significato dellâoperazione e imponendo severi controlli qualitativi.
Nel breve dibattito a seguire, Giuseppe Spina, direttore del Parco dellâEtna, ha ripreso le parole di Benanti insistendo sulla necessità di sistemare e riorganizzare le Strade esistenti, mentre Vincenzo Cusumano, della Strada di Alcamo, ha aggiunto che è opportuno aggregare ciò che esiste per fare massa critica e poter raggiungere un elevato valore di sistema.
Potrebbero interessarti
Turismo
L'importanza estetica dell'oliveto nella pianificazione del paesaggio

La cultura è stata identificata come il fattore che influenza le esperienze estetiche del paesaggio degli uliveti e il loro contributo a al benessere umano, fornendo benefici ecologici, economici e di tante altre nature
16 luglio 2025 | 09:00
Turismo
Le mete preferite dell'estate 2025 in camper

Le spiagge italiane conquistano il primato: si viaggia in tutti i mesi dell’estate e preferibilmente con la famiglia. Tra i giovani l’esigenza principale è quella di potersi fermare, leggere un libro, rilassarsi
12 luglio 2025 | 16:00
Turismo
Alla scoperta dell’Alta Umbria, un territorio che non annoia

Ogni stagione è buona per vivere il territorio di questa parte amena dell’Umbria che è situata nella provincia di Perugia. Dall’arte all’artigianato passando per il paesaggio, dal trekking al parapendio, un territorio che non annoia, ma che apre le porte a un turismo variegato in cerca di natura e benessere
12 luglio 2025 | 15:00
Turismo
Mammoth Lakes: l'avventura a cavallo nel selvaggio West

Dopo l’emozione di un’escursione a cavallo, lasciati conquistare dal calore e dal sapore autentico della montagna. Gusta specialità locali in accoglienti rifugi rustici, circondato dal profumo dei pini e dall’atmosfera rilassata dell’alta quota
08 luglio 2025 | 18:00
Turismo
Nasce il Festival della Riserva: tre giorni per vivere l’Acquerino Cantagallo tra natura, cammini, rifugi ed esperienze

I rifugi apriranno le porte a curiosi e appassionati con una serie di iniziative culturali, ambientali e di intrattenimento. Tra queste, il trekking itinerante di tre giorni, con pernottamento nei rifugi
01 luglio 2025 | 17:00
Turismo
Ecco come fare vacanze adrenaliniche in California:

Da montagne russe da capogiro a zipline sospese nel vuoto, dal rafting estremo ad arrampicate vertiginose e percorsi off-road nella natura selvaggia, l’avventura in California è un vero stile di vita
25 giugno 2025 | 18:00