Turismo
Forza Paris, l'Italia agricola e turistica deve ripartire da qui
Gli italiani si concentrano troppo spesso sulle proprie disgrazie e difetti, senza vedere che su arte, storia, artigianato, cucina, paesaggi, bellezza, agricoltura, l’Italia è l’unico paese al mondo ad avere tutte queste qualità!
06 marzo 2020 | Giorgia Pusceddu
Da Italiani, come non soffermarsi nella lettura della poesia di Johann Wolfgang von Goethe: “Conosci la terra dei limoni in fiore, dove le arance d'oro splendono tra le foglie scure, dal cielo azzurro spira un mite vento, quieto sta il mirto e l'alloro è eccelso, la conosci forse? Laggiù, laggiù io andare vorrei con te, o amato mio!” È sì, parlava proprio dell’Italia, Goethe, il paese che lo aveva incantato nel suo viaggio d’istruzione che fece tra il 1786 e il 1788, sì perché in quel tempo, tra il XVIII e il XIX secolo un viaggio nel bel paese, diventò una tappa quasi obbligatoria nell'educazione dei giovani delle ricche famiglie inglesi, francesi e tedesche.
Nessun altro luogo al mondo ha mai destato così tanto interesse come l’Italia e soprattutto per così tanto tempo: iniziando dall’Impero Romano, al quale si devono dare molti meriti tra cui l’aver avviato la tanto discussa idea di Europa Unita, passando per il Medioevo fino alle città stato e il Rinascimento con Michelangelo, Giotto, Leonardo da Vinci e il papato, tralasciando per giunta, tanti altri piccoli/grandi avvenimenti che insieme hanno fatto di questa penisola l’angolo del mondo più ambito da tutti.
Certo è che se per duemila anni così tanti interessi hanno accarezzato l’Italia, a così tanta grandiosità non poteva certo mancare l’invidia dimostrata da tanti paesi, finti amici, che da sempre, pur non ammettendolo, hanno boicottato l’Italia in molte occasioni. Parlando degli italiani invece, è proprio la storia, che ha forgiato il loro grande carattere: secondo alcuni “il popolo degli spaghetti e mandolino” o “delle partite di pallone” (per semplificare Churchill); noi invece ci consideriamo il popolo dell’eterna Roma, dei navigatori, con Cristofolo Colombo ed Americo Vespucci, di Venezia, di Firenze, di Michelangelo, di Giotto, di Leonardo da Vinci, il popolo dell’Opera e del teatro, del vino più buono al mondo, del Parmigiano Reggiano, della Ferrari, di Armani e Valentino, potremo parlare per ore del buono dell’Italia, e poi solo qualche stupida battuta a voler minimizzare tutto.
In realtà il carattere dell’italiano non è nient’altro che uno strumento, un atteggiamento ideale per vivere e gestire questo grande e difficile territorio, con una leggerezza e una qualità della vita in grado di dare il giusto peso a tutte le cose, ovviamente c’è sempre il meglio, ma con i suoi lati peggiori.
I sardi hanno mantenuto sana la loro identità con un motto “Forza Paris” (dal dialetto sardo: forza tutti insieme), forse per noi tutti italiani manca solo un po’ di questo, un po’ di: Forza Paris” per dimostrare di essere il paese e il miglior popolo al mondo!
Potrebbero interessarti
Turismo
Musei del gusto: un asset strategico troppo spesso sottovalutato

L'Armenia ha meno cultura enogastronomica dell'Italia ma più musei del gusto. Due i musei già attivi – Armenian Wine e Ararat – che accolgono ogni anno decine di migliaia di visitatori
06 settembre 2025 | 11:00
Turismo
Settembre sul Lago Maggiore: tra natura, sport, tradizioni e cultura

Emozioni col fiato sospeso: dal trail nella wilderness più vasta d’Europa al jazz tra i borghi, fino alla gastronomia. Un caleidoscopio di esperienze da vivere
29 agosto 2025 | 18:00
Turismo
Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza
13 agosto 2025 | 09:00
Turismo
Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi
11 agosto 2025 | 15:00
Turismo
The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto
04 agosto 2025 | 18:00
Turismo
Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività
04 agosto 2025 | 17:00