Turismo

Forza Paris, l'Italia agricola e turistica deve ripartire da qui

Gli italiani si concentrano troppo spesso sulle proprie disgrazie e difetti, senza vedere che su arte, storia, artigianato, cucina, paesaggi, bellezza, agricoltura, l’Italia è l’unico paese al mondo ad avere tutte queste qualità! 

06 marzo 2020 | Giorgia Pusceddu

Da Italiani, come non soffermarsi nella lettura della poesia di Johann Wolfgang von Goethe: “Conosci la terra dei limoni in fiore, dove le arance d'oro splendono tra le foglie scure,  dal cielo azzurro spira un mite vento, quieto sta il mirto e l'alloro è eccelso, la conosci forse? Laggiù, laggiù io andare vorrei con te, o amato mio!” È sì, parlava proprio dell’Italia, Goethe, il paese che lo aveva incantato nel suo viaggio d’istruzione che fece tra il 1786 e il 1788, sì perché in quel tempo, tra il XVIII e il XIX secolo un viaggio nel bel paese, diventò una tappa quasi obbligatoria nell'educazione dei giovani delle ricche famiglie inglesi, francesi e tedesche.

Nessun altro luogo al mondo ha mai destato così tanto interesse come l’Italia e soprattutto per così tanto tempo: iniziando dall’Impero Romano, al quale si devono dare molti meriti tra cui l’aver avviato la tanto discussa idea di Europa Unita, passando per il Medioevo fino alle città stato e il Rinascimento con Michelangelo, Giotto, Leonardo da Vinci e il papato, tralasciando per giunta, tanti altri piccoli/grandi avvenimenti che insieme hanno fatto di questa penisola l’angolo del mondo più ambito da tutti.

Certo è che se per duemila anni così tanti interessi hanno accarezzato  l’Italia, a così tanta grandiosità non poteva certo mancare l’invidia dimostrata da tanti paesi, finti amici, che da sempre, pur non ammettendolo, hanno boicottato l’Italia in molte occasioni. Parlando degli italiani invece, è proprio la storia, che ha forgiato il loro grande carattere: secondo alcuni “il popolo degli spaghetti e mandolino” o “delle partite di pallone” (per semplificare Churchill); noi invece ci consideriamo il popolo dell’eterna Roma, dei navigatori, con Cristofolo Colombo ed Americo Vespucci, di Venezia, di Firenze, di Michelangelo, di Giotto, di Leonardo da Vinci, il popolo dell’Opera e del teatro, del vino più buono al mondo, del Parmigiano Reggiano, della Ferrari, di Armani e Valentino, potremo parlare per ore del buono dell’Italia, e poi solo qualche stupida battuta a voler minimizzare tutto.

In realtà il carattere dell’italiano non è nient’altro che uno strumento, un atteggiamento ideale per vivere e gestire questo grande e difficile territorio, con una leggerezza e una qualità della vita in grado di dare il giusto peso a tutte le cose, ovviamente c’è sempre il meglio, ma con i suoi lati peggiori.

I sardi hanno mantenuto sana la loro identità con un motto “Forza Paris” (dal dialetto sardo: forza tutti insieme), forse per noi tutti italiani manca solo un po’ di questo, un po’ di: Forza Paris” per dimostrare di essere il paese e il miglior popolo al mondo!

Potrebbero interessarti

Turismo

Ecco come fare vacanze adrenaliniche in California:

Da montagne russe da capogiro a zipline sospese nel vuoto, dal rafting estremo ad arrampicate vertiginose e percorsi off-road nella natura selvaggia, l’avventura in California è un vero stile di vita

25 giugno 2025 | 18:00

Turismo

Veneto, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia al top del Turismo DOP

103 Strade e itinerari, 17 siti Unesco, 29 paesaggi rurali storici e 82 parchi e aree protette: il patrimonio ambientale e culturale nel cuore delle eccellenze italiane. I 235 eventi registrati nel 2024 si confermano l’ambito più dinamico del Turismo DOP

25 giugno 2025 | 15:00

Turismo

Enoturismo in Alto Adige: cosa fare d’estate tra cantine, natura e sport

Tra le nuove proposte la Wine&Bike Alto Adige Collection, che unisce sapientemente cicloturismo ed enologia con otto tour tematici e più di 100 cantine coinvolte

21 giugno 2025 | 15:00

Turismo

Mauritius da gustare: l’anima dell’isola raccontata attraverso la sua cucina

Ogni ricetta a Mauritius è il risultato di influenze incrociate e stratificate: dalle spezie dell’India coloniale ai metodi di cottura cinesi, dai legumi della tradizione tamil fino alle salse ereditate dai coloni francesi

18 giugno 2025 | 18:00

Turismo

Idee in camper per week end in Italia e all’estero, tra mare, lago, montagna, città e parchi

Aperta la biglietteria on line  della 16^ edizione del Salone del Camper , organizzata dal 13 al 21 settembre 2025  da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper 

11 giugno 2025 | 18:00

Turismo

Puglia, Sardegna, Sicilia e Toscana in cima ai desideri dei turisti enogastronomici italiani

Un italiano su tre sogna un’esperienza gourmet durante le ferie. Per il 64% degli italiani, mangiare bene è la chiave per una vacanza perfetta. I social non dettano più legge

04 giugno 2025 | 14:00