Libri
L'altro volto di Giuseppe Pontiggia
Un volume a cura di Daniela Marcheschi, ci fa percorrere, quasi tenendoci per mano, le "vie dorate" che ci conducono verso un mondo che sa riconoscere solo la centralità dell'etica
17 ottobre 2009 | Luigi Caricato
Câè un libro châè utile a tutti e che è opportuno leggere con grande curiosità . Si intitola Le vie dorate: con Giuseppe Pontiggia ed è curato da Daniela Marcheschi per le edizioni Mup, Monte Università Parma.
Consigliarlo in questa rubrica dedicata a pubblicazioni che concernono per lo più lâalimentazione e, in primo luogo, lâagricoltura, può forse apparire fuori contesto, ma anche un noto e apprezzato narratore e saggista di grande spessore qual è Pontiggia non ha certo mancato di argomentare anche intorno a simili temi, che non sono affatto di secondaria importanza. Se allâinterno del volume si scende nel dettaglio di questioni propriamente letterarie, vi è tuttavia un breve capitolo che presenta lâaltro volto dello scrittore.
Scomparso nel giugno del 2003, Pontiggia si è più volte confrontato con il mondo rurale riportandolo agli antichi fasti. Un suo zio era tra lâaltro proprietario di uno stabilimento vinicolo a Squinzano, dove produceva, come tanti altri uomini del Nord, vini che poi commercializzava in Lombardia. Ma il mondo agricolo, da grande appassionato di classici, lo ha conosciuto anche attraverso i libri.
Non è un caso che le Georgiche, il poema didascalico più importante e apprezzato dellâintero mondo latino, sia specificamente dedicato allâagricoltura.
Diventano illuminanti, nondimeno, alcune significative dichiarazioni di Pontiggia, secondo cui lâagricoltura intesa quale attività fondamentale per lo sviluppo della civiltà , di fatto sia stata unâesperienza decisiva per lâuomo, ma anche un momento essenziale per la stessa storia del linguaggio. Motivo per cui Pontiggia faceva giustamente notare come il lessico latino si sia fondato per lo più sul lessico agrario.
Lâagricoltura â sosteneva lo scrittore â fa parte della civiltà umana e ne costituisce il cuore pulsante. Eâ stata la produzione industriale, oltre che i processi distributivi, che hanno di fatto allontanato dalla terra la gente comune, come pure gli stessi intellettuali.
Colpiscono, di conseguenza, altre dichiarazioni dello scrittore lombardo, il quale in controtendenza riusciva a intravedere proprio nei giovani il forte bisogno di riappriopriarsi del passato. Se i vecchi tendono a ricusare le tradizioni, perché le associano a epoche di ristrettezze economiche e di disagio sociale, per Pontiggia la parte migliore dei giovani ha saputo manifestarsi in una esigenza di riscatto nata in risposta al tradimento compiuto alle loro spalle dalle precedente generazione.
Parole sagge, che non temono certo di confrontarsi con le contraddizioni della realtà . Leggere questo libro, pertanto â ora che Pontiggia non câè più â anche se ha un taglio segnatamente letterario, ci porta comunque a riscoprire una figura di intellettuale dâaltri tempi, limpida e lucida come pochi altri oggi, capace di insegnare ancora qualcosa che faccia bene allâanima e che sia nel contempo in grado di sovvertire luoghi comuni e derive etiche.
Potrebbero interessarti
Libri
In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei
23 aprile 2025 | 17:00
Libri
La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità
02 aprile 2025 | 09:00
Libri
I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati
07 marzo 2025 | 12:00
Libri
Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi
09 febbraio 2025 | 14:00
Libri
Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella
18 dicembre 2024 | 18:00
Libri
Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala
14 dicembre 2024 | 15:00