Libri
Dalla vite al vino, con la lente di ingrandimento
Per la casa editrice Clueb di Bologna un libro che guardando al passato, nel cuore del Medioevo, ci fa capire molto dell’attuale corso delle cose
03 ottobre 2009 | Luigi Caricato
Ci sono libri che aprono lo sguardo al futuro facendoci guardare con occhio curioso al passato. Per la casa editrice Clueb di Bologna è stato pubblicato qualche tempo fa un volume ancora in catalogo che ci fa capire molto dellâattuale corso delle cose, per quanto concerne il mondo vitivinicolo italiano. Dalla vite al vino è il titolo dellâopera curata da Jean-Louis Gaulin e Allen Grieco, che scandaglia Fonti e problemi della vitivinicoltura italiana medievale, come appunto recita il sottotitolo.
Il lavoro, dal taglio accademico, raccoglie i contributi di sei studiosi che si soffermano sulla terminologia vitivinicola dei lessici; affronta questioni su cui ancora oggi noi ci interroghiamo, fermi al solito bivio che porta da un lato alla ricerca della qualità e dallâaltro alla ricerca del massimo rendimento; ma nel libro si argomenta anche intorno ai recipienti del vino, attraverso una argomentata indagine sulla iconografia di quei secoli; fino addirittura a confrontarsi con il naso esperto di Simone Prodenzani, sommelier ante litteram che indagava sui migliori cru del momento; per concludere infine con i sapori del vino, approfondendo la questione del gusto e dei criteri di scelta.
Insomma, a leggere il libro con la giusta attenzione, si scopre che noi siamo ciò che siano stati. Il presente, come ben si sa, è il frutto di stratificazioni di comportamenti e di continue acquisizioni. Câè stata però una carenza in fatto di studi legati al vino, e questo libro riesce abilmente nellâintento di consegnarci la memoria di quei secoli, dellâalto e basso medioevo, che nessuno aveva mai indagato finora. La storiografia aveva infatti indugiato solo sulla produzione e sui commerci, ma mai sul prodotto finito e sui gusti dei consumatori. Ora finalmente si conosce in modo egregio la realtà del vino in tutti i suoi aspetti.
Potrebbero interessarti
Libri
In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei
23 aprile 2025 | 17:00
Libri
La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità
02 aprile 2025 | 09:00
Libri
I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati
07 marzo 2025 | 12:00
Libri
Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi
09 febbraio 2025 | 14:00
Libri
Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella
18 dicembre 2024 | 18:00
Libri
Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala
14 dicembre 2024 | 15:00