Libri

La tarantola maledetta che faceva danzare come ossesse le contadine

Ripubblicato un classico della letteratura sul tarantismo, di cui è autore il salentino Francesco de Raho. Dai suoi studi emersero importanti novità, in seguito riprese con grande efficacia da Ernesto de Martino

19 settembre 2009 | Luigi Caricato



Si fa un gran parlare di un evento come la “Notte della Taranta”, giunto ormai alla sua dodicesima edizione, con un grande successo di pubblico e di attenzioni da parte dei media, e con migliaia di giovani al seguito che si ritrovano puntualmente in piazza a Melpignano, centro e moto propulsore dell’evento, come pure altrove, in altre piazze di un tour mondiale che non conosce confini. Eppure, nonostante in molti restino affascinati dai martellanti suoni emanati dai tamburelli, sempre pronti ad aggregarsi ad ogni occasione nel nome della pizzica, alla fine di tutto, dopo gli spettacoli resta ben poco dello spirito originario che ha determinato il fenomeno del tarantismo. Tutto rimane fermo al solo momento musicale, senza che nessuno cerchi di approfondire ciò che invece per secoli è rimasto un elemento centrale nella cultura popolare e agricola del Salento, come pure di altre aree del Meridione.

Il tarantismo è un fenomeno che ha attraversato potentemente lo scenario rurale fino a non molti anni fa. Proprio per questo vale la pena leggere un libro che ha il sapore dell'antico e che oggi è stato riproposto, sul finire di agosto, da Besa Editrice all'interno della collana riservata alla Biblioteca di studi storici sul tarantismo. Il volume si intitola Il tarantolismo nella superstizione e nella scienza e ne è autore Francesco de Raho, un medico e studioso nato a Lecce nel 1888 e scomparso nel 1961 dopo aver distrutto molti dei suoi manoscritti, forse deluso per aver sacrificato le sue ricerche a cui teneva tanto per occuparsi suo malgrado della vasta azienda agricola familiare.

Del suo lavoro è tuttavia rimasto un importantissimo testo di riferimento, che non era altro che il frutto della sua tesi di laurea discussa a Roma nel 1906. Dopo la pubblicazione in forma di libro del 1908, c’è stato un lungo e ingiustificato silenzio, fino a giungere a una seconda edizione nel corso del 1994. Ora, dunque, per la fortuna dei lettori più sensibili, si è ridato vita a quest’opera originale nei contenuti, facendo piena giustizia a un classico colpevolmente trascurato pur rimanendo di fatto un capisaldo per quanti si sono successivamente occupati del fenomeno tarantismo, già a partire dal più noto e celebrato Ernesto de Martino.

Nel volume di Francesco de Raho la tarantola non ha colpe, le cause della patologia che colpiva nella quasi totalità le contadine vanno invece ricercate nelle condizioni sociali e psicologiche in cui versavano le masse rurali dell’epoca. Un saggio che ha il respiro della modernità nell’approccio e che diventa di conseguenza una lettura a tutti gli effetti obbligatoria e necessaria per quanti si soffermano sul mondo contadino, studiandone in particolare i suoi valori e le molte credenze.



Francesco de Raho, Il tarantolismo nella superstizione e nella scienza, Besa, pp. 102, euro 10


LEGGI ANCHE
Il morso della tarantola: link esterno

Potrebbero interessarti

Libri

In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei

23 aprile 2025 | 17:00

Libri

La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità

02 aprile 2025 | 09:00

Libri

I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati

07 marzo 2025 | 12:00

Libri

Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi

09 febbraio 2025 | 14:00

Libri

Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella

18 dicembre 2024 | 18:00

Libri

Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala

14 dicembre 2024 | 15:00