Libri
Pellegrino Artusi e la cucina di casa
Una perfetta sintesi tra cucina borghese e contadina. Martina Fabretti non ha scritto un ricettario, ma ha fornito una preziosa rilettura dell'opera del grande gastronomo
16 maggio 2009 | Luigi Caricato
E' un libro che vale la pena leggere. Eâ rivolto a chi ama cucinare tra le pareti domestiche e si intitola non a caso Pellegrino Artusi e la cucina di casa. Ne è autrice Martina Fabretti e reca una presentazione di Alberto Capatti, nonché una postfazione di Massimo Montanari, con la chiara intenzione di irrobustire ulteriormente il già pregevole lavoro dellâautrice.
Il volume, edito da CasArtusi, non è però un ricettario, ma un utile e prezioso approfondimento dellâopera artusiana, con un interessante capitolo in cui si indaga intorno alla cucina borghese e a quella contadina.
Inevitabile, a questo punto, il riferimento al mondo rurale romagnolo, visto che lâArtusi era nato a Forlimpopoli. Da qui le figure dellâarzdor e dellâarzdora: il primo era il responsabile assoluto del podere e delle coltivazioni; la seconda era la regina incontrastata della casa, del pollaio e della cucina, sempre capace di inventare ricette succulenti e poco costose.
Lâammirevole lavoro di Artusi non è altro che una sapiente sintesi tra le due tradizioni. Una circolarità di saperi che, a ben riflettere, proprio per questo ha reso grande nel mondo la tradizione gastronomica italiana.
Potrebbero interessarti
Libri
In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei
23 aprile 2025 | 17:00
Libri
La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità
02 aprile 2025 | 09:00
Libri
I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati
07 marzo 2025 | 12:00
Libri
Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi
09 febbraio 2025 | 14:00
Libri
Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella
18 dicembre 2024 | 18:00
Libri
Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala
14 dicembre 2024 | 15:00