Libri
DAL SILENZIO DEL CARMELO, L'AVVINCENTE E SOTTILE SGUARDO DI TERESA
E' in libreria dal 29 aprile il nuovo lavoro di Laura Bosio, dal titolo Teresina. Si racconta la vita di Teresa di Lisieux, ma non si tratta di un’opera a carattere agiografico. Emerge una immagine intensa e toccante della santa carmelitana, fuori dagli schemi abituali
24 aprile 2004 | Luigi Caricato
Tutto nasce davanti a una fotografia di Thérèse. Non è propriamente un ritratto, ma una figura intera ricavata da una foto che riproduce un gruppo di monache. Laura Bosio, autrice per Mondadori di Teresina , scorge in un libro lo sguardo intenso e rivelatore della futura santa. La giovane Thérèse Martin, già Teresa di Lisieux, indossa lâabito della carmelitana. Con quattro minuscoli fogli di carta la Bosio isola il volto della religiosa, celando velo e vestito. Separato dai segni esterni, il volto cattura e attrae. Il sorriso è appena accennato, le pupille sono fisse e dilatate. Eâ uno sguardo profondo quello di Thérèse; attende solo di essere compreso in tutta la sua verità . Eâ come se quel volto intendesse provocare in chi lo vede una reazione, quasi dicesse: âHo visto lâinferno. Vuoi sapere comâè?â. Parte proprio da qui la storia della protagonista. Eâ una santa che ha vissuto solo 24 anni, ma ha lasciato segni, di sé, di incredibile portata. Lâautorità religiosa oltre ad averla canonizzata, lâha pure onorificata con il titolo di âdottore della Chiesaâ.
Il libro della Bosio è intrigante. Si comprende da subito che non si tratta del solito lavoro di maniera. Non è unâopera a carattere agiografico, scandaglia la vita della santa secondo una lettura se vogliamo âlaicaâ, ma rispettosissima dellâintegrità del messaggio religioso. Tutto ciò è un bene; anzi, unitamente alla qualità letteraria del testo, il ritratto che ne viene fuori è anche particolarmente ricco di religiosità . Non viene falsata perciò lâidentità più intima di Teresa. In genere, seppure a fin di bene, i buoni propositi di molti biografi di santi sottraggono verità â e santità , anche â a coloro che intendono ritrarre. Il libro della Bosio si affranca da tale rischio. Non è neppure una biografia nel senso stretto del termine, nonostante ripercorra con precisione e puntualità le tappe esistenziali di Teresa.
Teresina. Storie di unâanima è un testo inserito in una collana di saggi dal titolo âUomini e religioniâ, ma il libro della Bosio non è neppure un saggio in senso stretto. Ha un respiro largo, coinvolgente, simile a un romanzo. Riesce a scatenare reazioni, suscitando emozioni profonde e vitali. Non occorre essere credenti per apprezzare le qualità di una donna così speciale e ricca dâanima: âDentro gli occhi e sulla bocca â scrive la Bosio â Thérèse ha la determinazione, ironica e compresa, di chi ha escogitato il modo per sciogliere i nodi della vitaâ.
Il ritratto della protagonista che si scorge leggendo questo libro intenso e partecipato, va oltre la qualità letteraria, traspare evidente dal testo nellâessenzialità dello stile; qui, in queste 207 pagine scorre una spiritualità allo stato puro, magnificata da una lettura âlaicaâ della vita.
Un poâ Teresina ricorda lâapproccio di un altro libro della Bosio, uscito nel 1997, Annunciazione, che Mondadori ha ripubblicato in marzo nella collana "Piccola Biblioteca" degli Oscar; qui però lo spirito è più spensierato e volteggiante. Eâ come se lâautrice ripercorresse i movimenti dellâanima della piccola Teresa facendoli propri, non dunque sminuendoli, comâè capitato di leggere altrove, ma facendo di ogni gesto o segno di Thérèse il segno e il gesto di una maturazione spirituale non priva di lacrime e asperità . Il farsi della parola in Teresa non ha intonazioni barocche, esprime piuttosto concretezza e non intende neppure sfuggire alla evidenza della verità : la Bosio riporta una poesia della giovane carmelitana nella traduzione di Carlo Betocchi: âVivere dâamore non è piantare sulla terra, sulla vetta del Tabor, la propria tenda: ma salire con Gesù sul Calvarioâ¦â. Non a caso Teresa, secondo la testimonianza della sorella Maria, ha âvisioni terrificanti che agghiacciavano tutti quelli che sentivano le sue grida di disperazioneâ.
La vera immagine della religiosa trova il proprio fulcro nei testi che ci ha lasciato, raccolti postumi sotto il titolo di Storia di unâanima. Partendo da un tale prezioso documento, la Bosio si addentra nel mirabile mondo della monaca carmelitana, accogliendone anche le intenzioni inespresse, senza mai stravolgerne lâidentità e il messaggio originari, da brava esegeta. A catturare il lettore sarà in particolare la lucida capacità dellâautrice nel riuscire a condurlo per mano, attraverso un viaggio compiuto nei luoghi abitati dalla santa, in una sorta di resoconto che procede senza falsificazioni o edulcoramenti agiografici, quasi fosse un percorso iniziatico alla ricerca di una verità che va scrutata partendo da uno sguardo aperto a un mondo altro, diverso, perfino attraversato da una sana e salvifica follia.
Laura Bosio, Teresina. Storie di unâanima, Mondadori, Milano; pp. 208, euro 15,00
Un invito alla lettura
"Un giorno la Mamma mi disse: 'Teresina, se baci la terra ti do un soldo'. Un soldo! Era la ricchezza per me. Per impadronirmene mi bastava abbassare la mia altezza, visto che la mia statura minima non frapponeva grande distanza tra me e la terra. Tuttavia la mia fierezza si ribellò... Dritta indomita dissi alla Mamma: 'Preferisco fare a meno del soldo' ". Dall'infanzia all'adolescenza il percorso temporale è breve, ma la lontananza interiore è incalcolabile. Baciare la terra è il gesto di umiltà usato nel carmelo e Thérèse è costretta a compierlo ogni volta che incontra la priora.
Laura Bosio
Potrebbero interessarti
Libri
In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei
23 aprile 2025 | 17:00
Libri
La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità
02 aprile 2025 | 09:00
Libri
I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati
07 marzo 2025 | 12:00
Libri
Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi
09 febbraio 2025 | 14:00
Libri
Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella
18 dicembre 2024 | 18:00
Libri
Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala
14 dicembre 2024 | 15:00