Libri

Frodi e sosfisticazioni, tanto frastuono per nulla. Ma c'è un libro che val la pena leggere

Lo ha scritto Paolo Conti per le edizioni Fazi, ed è una sana lezione di giornalismo, buono per coloro che sfruttano certi temi caldi per puro sensazionalismo

31 maggio 2008 | Luigi Caricato

La leggenda del buon cibo italiano, e altri miti alimentari contemporanei è un libro di stretta attualità, assolutamente da leggere, visto quanto riportano di allarmante le recenti cronache.

L’autore è il giornalista Paolo Conti. Il volume è stato invece pubblicato da Fazi nel 2006, ma è oggi disponibile nella collana dei tascabili in edizione economica.

In tempi in cui tutto sembra essere compromesso, tra scandali, frodi e sofisticazioni alimentari, c’è dunque un libro che merita una giusta considerazione per almeno due motivi.

Il primo perché l’autore, pur muovendosi su un terreno minato, ha preferito adottare un taglio alto, mostrando grande grazia e onestà intellettuale, virtù oggi rare.

Il secondo motivo, per nulla trascurabile, consiste nella facilità di poter finalmente acquisire, in maniera comoda e rapida, una ricca e dettagliata documentazione, della cui attendibilità si può essere sicuri. Ciò che più serve oggi, è di far luce sulle mille insidie che si nascondono a tavola.
A Paolo Conti va il merito di averlo fatto in modo chiaro e credibile.



Paolo C. Conti, La leggenda del buon cibo italiano, e altri miti alimentari contemporanei, Fazi, pp. 262, euro 9,50

Potrebbero interessarti

Libri

In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei

23 aprile 2025 | 17:00

Libri

La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità

02 aprile 2025 | 09:00

Libri

I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati

07 marzo 2025 | 12:00

Libri

Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi

09 febbraio 2025 | 14:00

Libri

Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella

18 dicembre 2024 | 18:00

Libri

Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala

14 dicembre 2024 | 15:00