Libri
Il codice sensoriale del cioccolato

Il codice sensoriale cioccolato è un volume che inizia dai vostri sensi, da ciò che percepite, dandovi una scaletta precisa e quasi giocosa di ciò che dovete considerare per capire il cioccolato che state assaggiando
01 novembre 2024 | 12:00 | C. S.
Se è vero che il piacere aumenta con il sapere, con il cioccolato l’incremento è esponenziale, perché questo alimento per grandi e piccini, è di per sé il simbolo della festa, l’emblema del godimento puro. Sarebbe quindi un’incongruenza pensare a letture o corsi noiosi, ed è per questo che è stato scritto Il codice sensoriale cioccolato, un volume che inizia dai vostri sensi, da ciò che percepite, dandovi una scaletta precisa e quasi giocosa di ciò che dovete considerare per capire il cioccolato che state assaggiando. In pratica vi porta a scoprire il codice con il quale il nostro alimento parla agli umani. Ogni riferimento alle tipologie di cacao (la materia prima con la quale si produce il cioccolato), ai paesi di produzione, alle tecniche di elaborazione nei paesi d’origine e ai processi che portano alla creazione di cioccolato è lasciata alla seconda parte dell’opera e correlata con le caratteristiche sensoriali apprese nella prima. Tutti, quindi, possono imparare a identificare un Criollo da un Forastero, un cioccolato pregiato da uno di levatura corrente o, peggio, difettato. Ma non solo: il libro si conclude con le modalità di abbinamento del cioccolato e due notizie sul suo rapporto con un’alimentazione sana e consapevole.
In virtù delle citate caratteristiche, il libro costituirà il testo in uso per i corsi di assaggiatore dell’Istituto Internazionale Chocolier che utilizza lo stesso approccio per il trasferimento della conoscenza: in una giornata si può conoscere il cioccolato divertendosi. Per diventare esperti ci vorrà un po’ più di tempo, ma le basi ottenute saranno sufficienti per grandi e piacevoli allenamenti in compagnia di amici o in solitarie riflessioni.
“Per questo motivo - chiosa la professoressa Francesca Venturi nella sua prefazione - Il codice sensoriale cioccolato va a colmare un vuoto educativo ponendosi come strumento autorevole per spiegare a un vasto pubblico non solo cosa cercare a livello sensoriale in un cioccolato di qualità, ma anche da dove possono emergere le differenze qualitative nel prodotto finito analizzando nel dettaglio i punti chiavi dell’intera filiera produttiva.”
Autori: Rossana Bettini, Gian Paolo Braceschi, Luigi Odello
Introduzione: Francesca Venturi
Pagine: 84
Formato: 19 x 27 cm
Potrebbero interessarti
Libri
In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei
23 aprile 2025 | 17:00
Libri
La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità
02 aprile 2025 | 09:00
Libri
I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati
07 marzo 2025 | 12:00
Libri
Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi
09 febbraio 2025 | 14:00
Libri
Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella
18 dicembre 2024 | 18:00
Libri
Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala
14 dicembre 2024 | 15:00