Libri

Con "Vitenda 2008" e "Vigna in tasca", il viticoltore torna protagonista

Due pubblicazioni edite da VitEn, buone per offrire una serie di indicazioni facili e pratiche

19 gennaio 2008 | Gemma Garganelli

Alle volte si trascura il fatto che i libri vadano concepiti pensando al destinatario. Questo nobile proposito lo coltivano le edizioni VitEn di Calosso, nell'astigiano.

Con il nuovo anno occorre far presto per richiedere copia di Vitenda 2008. L'Agenda del Vitivinicultore, ma non è da disdegnare nemmeno un'altra pubblicazione, Vigna in tasca, dal titolo emblematico di una vocazione alla praticità, al bisogno che c'è di un sapere facile, divulgativo, ma non per questo meno rigoroso.



Vitenda 2008 non è da perdere, dunque. C'è, è vero, un po' di pubblicità incalzante, ma non è affatto spiacevole, visto che comunque rimanda ad aziende di cui ci si può aver necessità.
Oltre ad avere ciò che un'agenda fornisce al solito, sono da segnalare le schede di cantina, le fasi fenologiche della voite, con note, di pagina in pagina chiarificatrici, ma anche suggerimenti per operare correttamente e in maniera tenpestiva in vigneto e cantina. L'agenda è corredata anche da saggi sull'ecofisiologia dela vite, per esempio, o sui marciumi radicali, o sulla malattia del legno nero, sull'attitudine enologica dei vitigni e molto, molto altro ancora. Altre informazioni si possono ricavare in ogni caso sul portale di VitEn: link esterno



Vigna in tasca

Potrebbero interessarti

Libri

In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei

23 aprile 2025 | 17:00

Libri

La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità

02 aprile 2025 | 09:00

Libri

I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati

07 marzo 2025 | 12:00

Libri

Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi

09 febbraio 2025 | 14:00

Libri

Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella

18 dicembre 2024 | 18:00

Libri

Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala

14 dicembre 2024 | 15:00