Libri

CON CARLOS SOLITO, ANCHE IL LETTORE SI IMMERGE ESTASIATO NEL VERDE MARE DEGLI ULIVI

E' in libreria, fresco di stampa per le edizioni Altante, il volume "Olio e Mediterraneo. Viaggio nell'uliveto Puglia". Si tratta di un'opera corredata da fotografie toccanti e suggestive, con testi che approfondiscono i luoghi di produzione in una sorta di viaggio iniziatico

17 febbraio 2007 | Luigi Caricato

E' interessante notare l'approccio insolito del libro. Carlos Solito non è un esperto di materia olivicola e olearia. Però il suo viaggio tra gli olivi di Puglia affascina e seduce. Con la sua abilità di fortografo e di scrittore indaga un mondo a lui certamente familiare, ma poco conosciuto in prodondità. E alora da curioso e acuto osservatore si apre alla scoperta di un mondo a dir poco meraviglioso.

E sono escalamazioni di meraviglia intense quando ci si sofferma sui particolari delle foto. Sembra che il soggetto fotografato ivca ancora al di là delle immagini ripordsotte, come se voglia estendersi altrove. Sta qui la capacità seduttiva del libro. Solito è infatti un fotografo di qualità, ha genio e mestiere: sa intravedere l'anima dei paesaggi, degli uomini e degli alberi.

Carlos Solito non a caso è pugliese. Nato a Grottaglie, in provincia di Taranto, ha l'olivo con le sue molteplici espressioni nel sangue. Giovane, è del 1976, ha viaggiato tanto come fotoreporter in diversi angoli del mondo. Ha documentato abissi, fiumi sotterranei, voragini, ghiacciai, vulcani, deserti, cascate, canyon. Dall’Islanda al Mediterraneo, dall’Oceano Atlantico al Centro America, numerosi sono stati i reportage di mare, natura, avventura, viaggi, turismo e aspetti antropici. Era evidente, per il fatto stesso di essere un pugliese, che prima o poi si sarebbe dovuto confrontare con la maestosa bellezza degli olivi che allignano nella sua terra. Ecco dunque Olio e Mediterraneo. Viaggio nell'uliveto Puglia, con prefazione di Marina Cepeda Fuentes (secondo la quale Solito è "un giovane leonardesco, pieno di talenti") e una mia introduzione.

Carlos Solito, autoritratto

Solito oggi lavora per importanti riviste italiane e straniere, da PleinAir a Fare Vela, Mediterraneo, Ville e Casali, Rivista della Montagna, Alp, Monte Bianco, Natural Style, For Man Magazine, In Viaggio, Meridiani, Qui Touring, Vie del Gusto, A Tavola, Spazio Viaggi, Partiamo, La Nuova Ecologia, I luoghi dell’Infinito dell’Avvenire, Club 3, Voyage, Traveller, Adesso e molte altre.
Questa sua natura vagante, questa sua capacità di immortalare le bellezze del mondo lo ha favoritio nel cogliere l'anima più segreta degli olivi e del mondo che da secoli si occupa del momento più intriogante dell'estrazione dell'olio dalle olive.

Si tratta, annuncia lo stesso autore, di un vero e proprio album fotografico, quasi un invito a visitare ed esplorare e scoprire la Puglia, dal Gargano, all'estremo nord, fino al Salento, alla punta del Tacco.
C'è l'ulivo, dunque, ch'è protagonista insieme alle scogliere e alle odorose macchie mediterranee, alle "dorate lenzuola di sabbia" e ai paesaggi calcarei dominati da boschi e distese di grano. Ci sono "gli alti profili dell'Appennino Dauno, le screpolate movenze rocciose delle Murge, le profonde gravine dell'arco ionico tarlate da un firmamento di cenobi e cripte, il Salento del mare e dell’entroterra". Non solo il mondo dell'olio con tutte le sue ricchezze, ma anche i borghi, i trulli, i frantoi ipogei, le masserie. C'è spazio per tutto, in piena armonia. Resta solo da sfogliare questo libro, leggendolo con molta curiosità, visto ch'è stato scritto da un non esperto di olivicoltura ed elaiotecnica. E' un viaggio guidato, che porta in mano il lettore verso la conoscenza di una terra e di una tradizione olearia di antichissima data. E' un libro che lascia impressioni forti, intense, che non si possono dimenticare. Le foto meritano di essere contemplate e invitano il lettore a farlo di persona, questo viaggio, recandosi alla prima occasione proprio in questa patria indiscussa degli olivi, davvero una buona occasione per regalarsi un viaggio alla scoperta di un mondo tutto ancora da esplorare.



Carlos Solito, Olio e Mediterraneo, viaggio nell’uliveto Puglia Altante Libri, pp. 200, euro 35

Potrebbero interessarti

Libri

In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei

23 aprile 2025 | 17:00

Libri

La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità

02 aprile 2025 | 09:00

Libri

I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati

07 marzo 2025 | 12:00

Libri

Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi

09 febbraio 2025 | 14:00

Libri

Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella

18 dicembre 2024 | 18:00

Libri

Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala

14 dicembre 2024 | 15:00