Libri
NELLE PAGINE DI UN LIBRO LA STORIA DELLO CHEF FULVIO PIERANGELINI
Finalmente una nuova e coraggiosa collana in cui “i cuochi si raccontano” trasmettendo la propria esperienza professionale. Il primo volume è a firma di Raffaella Prandi e ha come protagonista il noto patron del “Gambero Rosso” di San Vincenzo: uno, per intenderci, tra gli artefici della cucina italiana, sicuramente tra i più originali
14 gennaio 2006 | Luigi Caricato
Il libro, edito dalla casa editrice del noto e apprezzato mensile âGambero Rossoâ, lâavevamo già consigliato ai lettori in chiusura del 2005, quale strenna natalizia; e scrivevamo allora â pienamente convinti â la nostra buona impressione circa lâiniziativa, esattamente con queste parole, che riprendo tal quali: âUnâidea vincente, che si spera trovi fortuna e accoglienza tra il pubblicoâ.
Unâidea vincente, appunto. Sì, perché come tale si presenta in tutta la sua carica di novità nellâattuale scenario editoriale, troppo anchilosato comâè nel presentare le solite formule già sperimentate fino allâinverosimile.
Con questa collana lâapproccio è senzâaltro più coinvolgente, in quanto per la prima volta ci si accosta alle figure di chi âfaâ la cucina in modo inedito e colloquiale, senza il ricorso ai soliti ricettari.
âFareâ cultura gastronomica non significa infatti limitarsi a pubblicare ricette, ma ragionare intorno al âfarsiâ della cucina, cercando di comunicare un sapere che si nutra di continue sperimentazioni e di unâoperosa progettualità . Con questo volume si offre perciò una chiave di lettura inedita, sicuramente a rischio, dal momento che può anche non incontrare i favori di un pubblico spesso distratto, ma è certamente il caso di sostenere una simile operazione perché intelligente e propositiva
I libri devono essere utili e funzionali, non devono in alcun modo costituire, come spesso accade, un puro elemento dâarredo o di esibizione. Leggere un simile volume può soltanto arricchire. Attraverso il percorso di un personaggio che si racconta svelando la propria identità , si scopre infatti un mondo con cui confrontarsi. La scrittura di Raffaella Prandi rende la lettura piacevole e intrigante, ma una delle sue doti è anche quella di sapersi accostare a un personaggio così intransigente da apparire perfino antipatico e scorbutico, con grande grazia e capacità di ammorbidirne i tratti più spigolosi del carattere. Non si tratta del solito libro sulla cucina di un cuoco, qui câè lâanima profonda di Pierangelini, offerta in tutta la sua immediatezza, senza alcun filtro, unitamente al corredo fotografico, in bianco e nero, di Marco Delogu.
âI piatti migliori della mia cucina â si legge nel libro â sono quelli che non metto in carta. Li preparo solo per pochissime persone e solo quando ne ho voglia pur sapendo che potrebbero anche fare la differenzaâ. Eâ questo, senza tanti giri di parole, il ritratto dal vero di Fulvio Pierangelini. Lo si ricava attraverso le sue stesse dichiarazioni: âUn piatto che è sensazionale â aggiunge â se lo faccio ogni tanto e per chi amo, nel momento in cui finisce tra le proposte del menu perde parte della sua energia, si esaurisce. Se sono obbligato a cucinarlo per tutti, la magia svanisceâ. Eâ evidente, già solo da queste poche battute, che non si tratti certo di una cucina tra le tante, quella di Pierangelini. Provare per credere.
Raffaella Prandi, Fulvio Pierangelini. Il grande solista della cucina italiana, Gambero Rosso 2005, pp. 126, euro 12,00
Potrebbero interessarti
Libri
In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei
23 aprile 2025 | 17:00
Libri
La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità
02 aprile 2025 | 09:00
Libri
I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati
07 marzo 2025 | 12:00
Libri
Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi
09 febbraio 2025 | 14:00
Libri
Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella
18 dicembre 2024 | 18:00
Libri
Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala
14 dicembre 2024 | 15:00