Libri

Educare all'olio extra vergine d'oliva buono: salute e cultura

La missione di educare le giovani generazioni a uno stile di vita salubre: "migliore investimento per il loro futuro." Dalla sinergia tra ClioEdu e Pandolea nasce il progetto di e-learning Bruschetta o Merendina? Un open format per le scuole primarie

03 luglio 2015 | Gabriele Conte

Prima di inoltrarmi nella descrizione del progetto ritengo che sia opportuno presentare le realtà che hanno voluto fortemente realizzare questo progetto intrigante progetto.
La componente editoriale del progetto è una società del sud, CLIO S.p.A. che è nata 20 anni fa a Lecce e che con la divisione CLIOedu è editore digitale ed opera con una propria piattaforma informatica, tenuta in hosting su infrastrutture aziendali con processi certificati ISO 9001 per la progettazione ed erogazione di corsi e-Learning, in un data center ISO 27001 che è anche certificato per erogare i servizi cloud delle Pubbliche Amministrazioni.

La piattaforma CLIOedu si basa su due format specializzati in ambiente web, uno per eventi formativi live (BitMeeting®) ed uno per didattica asincrona (MediaBook);
CLIO S.p.A. è presente nel mercato della Scuola italiana attraverso la società consortile Kairòs di cui è socia con Giunti Scuola, DirScuola di ANP e Meridiana Italia.
CLIOedu ha al suo attivo una esperienza costruita dal 2000 ad oggi con progetti di ricerca e servizi per Università ed Editori per sviluppare progetti sostenibili e di qualità basati sulla formazione a distanza. È editore anche di propri progetti integrati come il Master in "Scienza dell’Alimentazione e Dietetica Applicata” che è erogato dell’Università telematica della SAPIENZA, Unitelma Sapienza, ed è diretto dal Prof. Eugenio Del Toma.

L’incontro e poi l’amicizia con il Prof. Eugenio Del Toma si basa sulla condivisione di un sogno: sviluppare insieme un progetto per educare i bambini alla buona alimentazione, quale migliore investimento per il loro futuro.

Da questa visione nasce la spinta per affrontare il progetto che è stato presentato a Roma, il 23 giugno sorso, nella Sala delle Bandiere della sede italiana del Parlamento Europeo. Prende forma anche grazie ad un altro incontro virtuoso e dall'energia dell'Associazione PANDOLEA che già da tempo è impegnata a svolgere delle attività in modalità non telematica sull’"educazione" alla conoscenza dell'Olio di Oliva;

Proprio dalla loro ricerca di una "leva digitale”, da applicare allo sforzo profuso per divulgare la loro missione associativa, nasce il progetto "Bruschetta o merendina" - che potremo definire un "Open Format" progettato da CLIOedu e che dal prossimo anno scolastico sarà messo a disposizione dei Docenti delle Scuole Primarie a supporto della loro didattica.

Il progetto ha l’obiettivo di offrire, in un ambito extra curricolare per la Scuola Primaria, un set di strumenti a disposizione dei Docenti per sviluppare delle attività didattiche tali da conseguire obiettivi di conoscenza di primaria importanza:

La diffusione della conoscenza dei fondamenti della buona alimentazione, in relazione allo stile di vita, come presupposto per una vita in salute e la costruzione delle basi della longevità;

La conoscenza approfondita dell'elemento base della Dieta Mediterranea, l'Olio Extra Vergine di Oliva. Nelle sue proprietà organolettiche e salutistiche;

La conoscenza profonda e la storia di quella che è una delle più importanti colture italiane ed al tempo stesso un grande patrimonio culturale, l'Olivicoltura.

Nella “scatola degli attrezzi” che offre il progetto si trova come base la struttura centrale del percorso didattico, in modalità e-learning, che si sviluppa su tre macro aree:

Una prima, propedeutica alle attività d’aula, è rivolta alla formazione dei formatori.

I Docenti che parteciperanno al progetto svolgeranno un percorso formativo per incrementare le loro conoscenze sull'Olivicoltura ed approfondire gli argomenti da sviluppare successivamente in classe. Questo ciclo formativo darà loro la possibilità di sviluppare ulteriormente, durante le attività d'aula, spunti di approfondimento per ricerche mirate e di studio per gli alunni, integrando gli argomenti con quelli curricolari.

La seconda è dedicata alla spiegazione delle regole base della buona Alimentazione, emanate del Ministero della Salute ed esposte dal professore Eugenio Del Toma con la sua particolare carica comunicativa. Questa attività è destinata principalmente all’attività d’aula.
In questo contesto il Docente di Istituto che intende utilizzare il progetto svolge anche il ruolo di tutor per integrare la lezione del prof Eugenio Del Toma con il percorso curriculare stesso..

Il percorso formativo si conclude con la somministrazione di un questionario on line per la verifica dell'apprendimento. Questa attività potrà essere gestita dal Docente con le proprie tecniche di dinamiche di gruppo organizzando delle valutazioni di “squadra” o anche come verifica individuale, ponendo in una competizione sui principi salutisti e ludici gli Studenti.

La terza macro area è dedicata solo per lo “studio” degli Studenti, sviluppata in una forma creativa e ricca di animazioni ed illustrazioni efficaci, per un apprendimento individuale e che prevede anche il coinvolgimento e la collaborazione della famiglia degli Studenti.

Il coinvolgimento dei Genitori, nella seconda e terza macro fase del progetto, aumenterà l'efficacia formativa e faciliterà il conseguimento dell’obiettivo del cambiamento delle abitudini alimentari individuali, offrendo un orientamento di comportamento di base anche per tutta la stessa famiglia.

Le tre macro aree centrali del progetto si svolgono interamente in modalità e-learning utilizzando il format del MediaBook della piattaforma CLIOedu.

Il format prevede una differente interfaccia web per i tre moduli in relazione al target interessato. Nel terzo, in particolare, si utilizza anche una interfaccia grafica in linea con lo stile delle animazioni “narranti” che lo costituiscono.

Per gli Istituti che adotteranno il progetto in modalità "Open Format" sarà attivata una istanza di piattaforma CLIOedu che gestirà tutti gli accessi in modalità qualificata, creando delle vere e proprie comunità di apprendimento di Istituto a cui saranno iscritti anche i Genitori.

La piattaforma risponde agli obiettivi MIUR della "Scuola 2.0" dove, ad integrazione dei supporti didattici “fisici tradizionali”, si affiancano delle edizioni digitali interattive erogate interamente in modalità cloud.

La piattaforma CLIOedu, come requisito essenziale di un progetto e-learning di qualità, esegue il tracciamento delle attività che si svolgono on line e consente quindi il rilascio di attestati di frequenza, per i Docenti e per gli Studenti, oltre alla possibilità di rilasciare un attestato alle Famiglie sull’esperienza formativa vissuta sulla conoscenza dei benefici della così detta “Dieta Mediterranea”.

Tutte queste attività di back office saranno gestibili dai Docenti attraverso il portale di progetto, accedendo all’area dedicata dove sono resi disponibili anche altri strumenti di supporto alla progettazione didattica che costituiscono dei moduli aggiuntivi da comporre con il progetto base.

La modularità del progetto è data dalla possibilità di integrare nel percorso formativo, a scelta dell’Istituto e con la scelta didattica dei Docenti i seguenti moduli:

Seminario del gusto, a cura delle esperte di PANDOLEA, da svolgere in presenza o in modalità on line disponendo di un kit di “assaggio” in aula;

Seminario con un dietista da svolgere in modalità on line o in presenza, per svolgere un confronto interattivo con la classe e, attraverso un'area di supporto web, effettuare una raccolta di informazioni di monitoraggio del processo di cambiamento comportamentale;

Seminario on line con il professore Eugenio Del Toma

Tutte queste attività extra saranno caratterizzate da una gestione dell’aula a cura del Docente che sosterrà l'interattività degli Studenti e medierà le domande verso l'esperto che svolge il seminario.

I seminari potranno essere svolti in contemporanea in più aule ed Istituti e saranno delle vere e proprie lezioni tradizionali in modalità remota in cui è consentita l’interazione e la somministrazione di test di “esame”.

Abitualmente l’esperto si troverà presso uno degli Istituti che partecipano al progetto e sarà collegato con tutti gli altri.

Lo strumento web innovativo che supporterà questa attività è BitMeeting®, sviluppato da CLIO S.p.A. e che è parte integrante della piattaforma CLIOedu.

Il progetto per il primo anno scolastico, 2015/2016, avrà una diffusione prevalentemente nella regione Lazio, in collaborazione con ANP Lazio e su scala nazionale per naturale diffusione con un approccio a “macchia di leopardo” in risposta a dirette richieste. La copertura dei costi di progetto potrà essere programmata con lo sviluppo della progettualità PON-POR. Una volta a regime il progetto potrà avere una diffusione capillare a livello nazionale.

È prevista la versione bi-lingue, italiano e inglese, per una diffusione nei paesi di lingua anglosassone. Con questa ulteriore proposta editoriale potranno essere attivati dei seminari tra le scuole italiane e straniere che adotteranno il progetto e quindi, indirettamente, sviluppare anche dei laboratori linguistici per l'insegnamento della lingua straniera. Non sarà trascurabile il potenziale indotto di promozione internazionale per i prodotti alimentari italiani riconducibili alla Dieta Mediterranea.

Il portale web di progetto, in fase di rapida evoluzione è www.Pandolea.CLIOedu.it dal quale si potranno attingere ulteriori informazioni e seguite gli sviluppi evolutivi dello stesso progetto e quindi poter far dare una risposta ai nostri ragazzi: Bruschetta o Merendina?

Potrebbero interessarti

Libri

In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei

23 aprile 2025 | 17:00

Libri

La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità

02 aprile 2025 | 09:00

Libri

I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati

07 marzo 2025 | 12:00

Libri

Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi

09 febbraio 2025 | 14:00

Libri

Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella

18 dicembre 2024 | 18:00

Libri

Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala

14 dicembre 2024 | 15:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati

Vito De Benedetto

01 maggio 2016 ore 13:27

http://gelsorosso.it/la-filastrocca-dellolio-pugliese-di-vito-de-benedetto/