Libri
“IL RITORNO” DI LUCIANA MAFFEI E’ UNO SGUARDO INTENSO DELL’ANIMA SUL MONDO
Un libro di poesie con i sentimenti e le emozioni di una poetessa che ha saputo elevare la scrittura a sacra rappresentazione della vita interiore
12 novembre 2005 | Luigi Caricato
La forza della poesia è interiore, poi viene la forma a dare corpo e visibilità , a rivestire con parole, sentimenti ed emozioni, paure e sensi di solitudine.
Leggendo i versi di Luciana Maffei si ha la certezza che la battaglia tra forma e contenuto è tutt'altro che facile e scontata.
Il ritorno, edito da Nicola Teti, è il titolo del libro che la poetessa ha voluto dare a tutto un percorso della sua vita dedicato alla scrittura.
A precedere i versi c'è una premessa che fa da "avvertenza": "Questa raccolta â si legge - porta la traccia delle mia storia, il destino di una spinta alla scrittura precocemente manifestata e coltivata tra stenti, poi a lungo frenata, negata sotto il peso delle parole".
E' quasi una dichiarazione d'intenti, anzi lo è a tutti gli effetti. Più avanti lâautrice si scopre in modo ancora più esplicito: "scrivere di poesia fu per me un dovere onnipresente e faticoso, che ogni situazione, ogni paesaggio o stagione, ogni fatto quotidiano o sentimento richiamavano come imponendolo".
E' evidente che la Maffei tenda per sua natura a scoprirsi, a mettere le carte in tavola, sotto lo sguardo di tutti.
In questo, va detto, è poetessa dentro, sin nell'anima.
Non è puro atteggiamento narcisistico, il suo, come capita spesso di notare in altri autori. Qui i versi scavano nella carne, nel dolore dei giorni, nelle paure, nelle solitudini più tremende. Ogni parola scende nel profondo nucleo della vita, tentando di esplorare i percorsi meno praticati e oscuri, i più intricati e grovigliosi.
Piace, leggendo la Maffei, lo spirito di immediatezza, la spontaneità disarmante che scaturisce dai suoi versi. Il suo annuncio posto in apertura poteva essere evitato, ma è sincero e perciò fa apprezzare di più i testi in tutta la loro nuda e cruda verità . Dice il vero la Maffei quando sostiene che scrivere è fatica e implica una immersione nel dolore.
Un concetto su cui è bene riflettere, perché sta proprio qui, se vogliamo, il senso stesso dello scrivere. La scrittura è un percorso etico oltre che interiore.
Protagonista è la memoria, con la quale si ripercorre il sogno e la realtà , sino a svelare ogni minuscola storia minima, familiare. Sono viaggi di ricognizione, esperienze che hanno segnato lâanima facendosi materia viva, palpitante:
"Se ripenso al colle
sventrato dalla strada,
ai muri a secco demoliti
che sâinerpicavano,
alle vigne tagliate,
ai padiglioni e le piccole ville
fatti macerie,
sento come se un pezzo del nostro corpo
fosse stato tolto:
e la beffarda coscienza che nei sogni
delude i desideri
mi ripete la notte la terribile ondata
che ha spazzato così tutti i confini".
Le scene sono per lo più agresti: ci sono alberi, roseti, orti, boschi, sentieri e fontane. Câè un paesaggio, e tutto un repertorio di voci, di oggetti e temi, tipicamente crepuscolari, venati di una malinconia struggente e a volte perfino straziante. Questi scenari non sono mai pretestuosi, ma accompagnano un percorso fatto di esperienze forti, dure e implacabili
Il linguaggio spesso si fa âdesuetoâ, come opportunamente ammette nella premessa la stessa autrice, quasi non si volesse accettare il presente e il futuro, ma in fondo in ogni verso del libro si intravede la voglia di canto liberatrice e salvifica, con una forte e coraggiosa tensione emotiva, in certi casi estenuata nei toni, ma tale da far diventare questo libro, una sacra rappresentazione dellâanima:
âHo vissuto centâanni
la vita stentata dei miei paesani,
le levate al mattino prima dellâalba,
il rumore dei passi sulle lastre,
i sorsi dâacqua dalle mezzine inclinate,
le anime dei morti la notte
nei vicoli vuoti.
Luciana Maffei, Il ritorno, Nicola Teti Editore, s.i.p.
Potrebbero interessarti
Libri
In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei
23 aprile 2025 | 17:00
Libri
La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità
02 aprile 2025 | 09:00
Libri
I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati
07 marzo 2025 | 12:00
Libri
Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi
09 febbraio 2025 | 14:00
Libri
Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella
18 dicembre 2024 | 18:00
Libri
Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala
14 dicembre 2024 | 15:00