Libri
NEL NOME DI ILARIA ALPI. UNA DONNA E UNA STORIA DA NON DIMENTICARE
Le attenzioni nei confronti della giornalista Rai non sono mai mancate in questi anni. Dopo la sua tragica scomparsa, vittima a Mogadiscio di un agguato che ha coinvolto anche Miran Hrovatin, la memoria va coltivata e favorita. Occorre sostenere con coraggio l'iniziativa, per reagire con forza alle tante e irrisolte vergogne d'Italia
05 novembre 2005 | C. S.
Ilaria Alpi: tutti la conoscono come vittima di quellâagguato in cui, insieme a Miran Hrovatin, fu assassinata a Mogadiscio, oltre undici anni fa, il 20 marzo 1994.
Non si conosce ancora la verità sul duplice delitto. O per lo meno non tutta la verità . Si sa che si è trattato di una esecuzione.
Di lei Ilaria Alpi, la donna, la giornalista, invece, si sa poco.
Ma conoscere âchi era Ilariaâ è, in fondo, la verità . Il racconto di Luciana e Giorgio Alpi, il ricordo degli amici del premio televisivo Ilaria Alpi, gli articoli pubblicati da
Ilaria prima di entrare in Rai, la âsua Somaliaâ, quella che emerge dai reportage delle missioni precedenti a quella che le sarà fatale, alcuni degli ultimi appunti ritrovati e due
interviste inedite a personaggi chiave della Somalia e forse anche della storia tragica di Ilaria: da queste pagine emerge per la prima volta il profilo di una donna appassionata e di talento, il ritratto di una donna a tutto tondo, una donna giornalista: difficile distinguere la donna e la giornalista.
Purtroppo, il caso Ilaria Alpi è destinato a rattristare i molti onesti cittadini che credono ancora in una forma di giustizia in questo malsano Paese. Riempie d'amarezza il cuore sapere come lo Stato italiano riesca puntualmente a insabbiare la realtà . A undici anni di distanza dalla morte dei due giornalisti restano soltanto i molti depistaggi, le perizie smentite in più occasioni, la sottrazione di materiali e documenti importanti, con le gravi responsabilità , soprattutto morali, di governi, servizi segreti, corpi militari e mafie. Ilaria Alpi come il caso Ustica, come le tante stragi di Stato senza colpevoli. Infine, quanto mai inqualificabile, la recente dichiarazione dellâavvocato Carlo Taormina, secondo cui la pista del traffico di armi e di rifiuti, che da più di un decennio è stata considerata la via principale verso lâaccertamento della verità , è pura âletteratura".
Di fronte al triste scenario che si presenta ai ostri occhi, meglio reagire. Ecco dunque il libro che stiamo segnalando.
Mariangela Gritta Grainer, presidente dellâassociazione "DonnaSi", è stata componente della Commissione bicamerale dâinchiesta sulla cooperazione; è attualmente consulente della Commissione dâinchiesta sulla morte di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin. Ha scritto, insieme a Luciana e Giorgio Alpi, Maurizio Torrealta: LâEsecuzione, inchiesta sulla morte di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin (Kaos edizioni, 1999).
I proventi delle vendite saranno destinati a sostenere progetti di solidarietà per i bambini africani.
Ilaria Alpi. Una donna. La sua storia, a cura di Mariangela Gritta Grainer; pp. 160, euro 12,00
Il volume lo si può richiedere in libreria o riceverlo in contrassegno rivolgendosi a:
Ali Edizioni
loc. Monte Sante Marie
53041 asciano - siena
tel. + fax 0577.700020-43 r.a.
link esterno
ali@ali-edizioni.com
Potrebbero interessarti
Libri
In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei
23 aprile 2025 | 17:00
Libri
La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità
02 aprile 2025 | 09:00
Libri
I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati
07 marzo 2025 | 12:00
Libri
Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi
09 febbraio 2025 | 14:00
Libri
Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella
18 dicembre 2024 | 18:00
Libri
Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala
14 dicembre 2024 | 15:00