Libri
L'olio d'oliva artigianale diventa un caso editoriale
Un manifesto per affermare, senza ambiguità, che non si produce olio miscelandolo insieme, facendo la famosa, e pare anche molto complessa per qualcuno, attività di blending. Produrre olio è ben altro
27 marzo 2015 | Serena Gonnelli
“Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Dante, Inferno, canto XXVI (‘Ulisse’). Come tutti i fiorentini la Divina Commedia di Dante Alighieri è stato uno dei testi che a scuola abbiamo maggiormente studiato. Questa celebre frase che Dante fa dire ad Ulisse è più che mai calzante in questa fase storica del nostro Paese e del nostro settore.
Abbiamo di fronte a noi due strade da percorrere, quella già battuta per anni da altri, come la Spagna, dei grandi volumi, bassi costi e standardizzazione dei sapori oppure la strada della conoscenza del prodotto, della qualità, della differenziazione.
Le strade già percorse da altri non fanno mai arrivare per primi e questa è una certezza.
Il settore oleario italiano non ha mai intrapreso un percorso di conoscenza e formazione del consumatore adeguato alle varietà di materia prima, sistemi produttivi e risorse di cui l’Italia è ricca. Al contrario ha tolto progressivamente al consumatore gli strumenti per acquistare con consapevolezza un prodotto piuttosto che un altro.
L’enorme assenza di conoscenza che vige nel comparto dell’agroalimentare da parte del consumatore medio ha enormemente impoverito il nostro Paese con la conseguente scarsa redditività della coltivazione degli olivi comportandone in molti casi l’abbandono. Sono incalcolabili le conseguenze negative che da un abbandono generalizzato deriverebbero al paesaggio delle nostre pianure e colline, alla perdita, in termini di cultura in senso materiale di sapori, di proprietà nutritiva, di professionalità.
Oggi sembra diventata una moda parlare di connotazioni “artigianali” a proposito di aziende che di artigianale non hanno niente se non aver creato ad arte un sistema falso e non trasparente.
“Artigiano: è, secondo il vocabolario, chi esercita un’attività (anche artistica) per la produzione (o anche riparazione) di beni, tramite il lavoro manuale proprio e di un numero limitato di lavoranti, senza lavorazione in serie.”
Non si produce olio miscelandolo insieme, facendo la famosa, e pare anche molto complessa per qualcuno, attività di blending. Produrre olio è ben altro: significa lavorare tre mesi di fila notte e giorno nei periodi di raccolta e frangitura, aumentare il personale, gestire tonnellate di olive giocandosi l’anno a venire in base a scelte fatte in tre mesi. Produrre olio in frantoio significa controllare la qualità delle olive, capire come lavorarle in base alla varietà e momenti di maturazione, significa conoscenza del prodotto a 360° per estrarre il meglio ed avere sapori e profumi unici. Significa ogni anno coltivare, concimare, potare, raccogliere e frangere e alla fine conservare l’olio nel modo ottimale. Non è un arte la conservazione ed il blending, è un arte la trasformazione di un prodotto, l’oliva, in olio: tutti dovrebbero poter scegliere consapevolmente tra un olio di frantoio ed un olio industriale risultato del complesso blending.
Sono questi i temi di una nuova iniziativa editoriale di Agra, promossa da Aifo a cura di Mario Pacelli e Giampaolo Sodano, che sarà presentata a Tuttofood martedì 5 maggio nello stand del Consorzio dei Frantoi Artigiani.
Potrebbero interessarti
Libri
In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei
23 aprile 2025 | 17:00
Libri
La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità
02 aprile 2025 | 09:00
Libri
I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati
07 marzo 2025 | 12:00
Libri
Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi
09 febbraio 2025 | 14:00
Libri
Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella
18 dicembre 2024 | 18:00
Libri
Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala
14 dicembre 2024 | 15:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o RegistratiCristina Fantacci
28 marzo 2015 ore 09:54Finalmente si parla chiaro nel mondo dell'olio e in particolare di quello imbottigliato quello per capirci che noi consumatori troviamo in negozio. Ma questo olio artigianale imbottigliato dove lo posso comprare? Esiste in vendita nei negozi e nelle catene della grande distribuzione? E come lo riconosco? Grazie
Domenico Musicco
02 aprile 2015 ore 11:56Ci sono, ci sono !
E fare un sito non per vendere olio ma per far visionare ai propri Clienti cosa si fa per produrre le olive, la trasformazione in olio, imbottigliamento a mano ....... ecc
www.oliomusicco.it e non credo di essere il solo !