Libri

“NELLA STANZA” DI ELVIRA BATTAINI C’E’ POSTO PER LE EMOZIONI

Ci sono libri che stupiscono e sconcertano. Quelli della scrittrice milanese hanno sempre lasciato il lettore interdetto. La sua scrittura è delicata e nel medesimo tempo gonfia di irruenza. Ciò che più sorprende è la provocatoria inattualità dei testi

17 settembre 2005 | Luigi Caricato

E’ una poetessa inattuale Elvira Battaini. Fortemente anacronistica. Non nel senso che la sua voce letteraria non risponda più alle attese di un pubblico di lettori contemporaneo, ma nel senso, semmai, che la sua sensibilità, sempre altissima e ricca di tensioni, resta permanentemente ancorata a un gusto novecentesco oggi non più avvertito come necessario e fondamentale.

I tempi cambiano e c’è chi non riconosce più il passato. La Battaini, al contrario, vuole proprio fuggire le assurdità e le incongruenze del presente per dare maggiore spazio e fondamento a ciò ch’è stato, a una visione del mondo e delle cose di gran lunga distante da quella che si percepisce comunemente in questi anni. Le sue frequentazioni poetiche non considerano volutamente il lavoro svolto dalla neoavanguardia; la sua scrittura non ha conosciuto contaminazioni.

Lo sguardo della Battaini è fisso sulla natura: “Mi sono cinta i capelli / in una fascia azzurra / azzurra / così che il cielo e il mare / ebbero invidia: / per questo / il cielo si oscurò / come notte“. Ed è sempre lei in primo piano, protagonista, a dominare la scena: “(...) Con la mia veste rossa e le mie trecce nere; / sarò all’alba la prima a destarsi - / con le mie braccia chiamando, / alte, i gabbiani. / Io sarò uccello e onda, / e nube e vento e ramo: / ramo per il nido dei gabbiani, / la conca delle mie braccia sospesa, / sul mio capo; e tutto il capo diventò un’alga marina /verdi i capelli e pieni di lucciole / e luccichii, incerti, la sera. (...)”.

E’ poesia, quella della Battaini, che si ama o si rifiuta. Ha movimenti sensuali e non conosce ironia.
Sembra di rivivere, nei suoi versi irregolari, certe arie da primo Novecento, crepuscolari e intimiste.
C’è – nascosta, quasi invisibile, ma c’è - una sana inquietudine che la attraversa: “Ho paura del sonno / come di un cunicolo / buio che inghiotte / (...)”.
C’è il sentimento della paura che alle volte incombe. Ed è paura del mondo, del male quando soprattutto si presenta con camuffamenti imprevedibili.



Nella stanza, il libro di cui scriviamo, è in realtà un volumetto minuscolo, tascabile – edito da Apollo e Dioniso (pp. 56, euro 8). L’autrice è già nota e apprezzata per la silloge di versi Lettere agli amici (1986) e per le leggiadre prose di Fiabe bizantine (1990), Interrogare le immagini (1993) e Fiabe dell’angelo (1995). Di Elvira Battaini abbiamo scritto su “Teatro Naturale”, presentando il carteggio con Ezio Franceschini: link esterno

Potrebbero interessarti

Libri

In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei

23 aprile 2025 | 17:00

Libri

La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità

02 aprile 2025 | 09:00

Libri

I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati

07 marzo 2025 | 12:00

Libri

Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi

09 febbraio 2025 | 14:00

Libri

Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella

18 dicembre 2024 | 18:00

Libri

Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala

14 dicembre 2024 | 15:00