Libri

ANCHE MARONI SI DA’ ALL’OLIO. SINO A GODERNE UMANAMENTE

Povero Solinas, cosa avrebbe detto mai al riguardo?

25 ottobre 2003 | Luigi Caricato

Luca Maroni si è sempre occupato di vino. Lo ha fatto attraverso la stesura di guide, stampate per conto di una propria casa editrice, la Lm. Ora, in coedizione con la Sperling & Kupfer, pubblica un libro dedicato all’olio di oliva. In quarta di copertina si legge: “Dopo quattro anni di lavoro e di ricerca applicata, il frutto è questo libro, lo stadio attuale delle mie conoscenze sull’olio, un metodo per valutarne direttamente, in modo analitico ma semplice e significativo per tutti, il suo indice di Qualità-piacevolezza”, e via sciorinando.
Siamo sorpresi. Non che Maroni sia stia ora occupando, sulla scia di altri giornalisti enoici, dell’olio di oliva. No, di questo no. Ma del libro, invece, che ci ha lasciato completamente interdetti .

Il titolo invita alla lettura: Piacevolezza dell’olio.
Il sottotitolo ne fortifica l’interesse e la curiosità: Il metodo per degustare. Basta però sfogliarlo per restarne disorientati. “Comincio a goderne umanamente” dice di sé Maroni. Il fatto che si sia accostato all’olio lo ha evidentemente trasformato dentro: “non si è ricchi in organismo, inerte la piacevolezza d’ogni piatto e della tavola, sinché – sentenzia il vate Maroni – il piacere dell’extra vergine vien tenuto spento”.

Il linguaggio adottato lascia il lettore strabiliato.
Ecco la scheda sensoriale-tipo di un extra vergine secondo il nuovo verbo: si va dal “profumo fitto e multistrato” alla “inarrivabile impalpabilità della sua densità sontuosa”.
Ci si scioglie per l’emozione.
Infatti, scrive il Nostro: “In alpaca e felpa all’istante con l’olio implementa la saliva, montando volvente con essa in sofficissima spuma. Della rotonda olivosità del frutto, letteralmente ammantato risulta il sapore. Intuitivo universale ed immediato il rimando alla morbidezza del latte, qui come lì tratto organolettico suadentemente imperante”. E via, via, via a seguire…

Di un olio d’area bresciana si legge: “Impressionante la naturalezza con cui questo cachemire in olio implementa con il liquido salivare”…
Un olio toscano appare invece “rotondo eppure vegetalmente mosso”, mentre poco più avanti il profumo di un olio siciliano “è intorno verde, all’interno polpante, solare, armonioso ed onniconvesso”. E via, via, via a seguire…

Per chi ignora l’esistenza di un grande maestro dell’olio, qual è stato il compianto Mario Solinas, qui l’azzardo ha dell’incredibile: nel glossario di Luca Maroni l’olio è “aereo”, “affumicato”, “concavo”, “convesso”, “corto”, “estrattivo”, “femminile”, “fitto”, “fuggevole”, “grosso”, “impreciso”, “liso”, “lungo”, “magro”, “massivo”, “masticabile”, “molle”, “mosso”, “muto”, “olivoso”, “passato”, “perturbato”, “salso”, “seduto”, “severo”, “sfocato”, “svanito”, “teso”, “tocco”, “vibrante”, “volatile”, “volvente”…

Il lettore accorto, competente, resta ammutolito.
Al grande Mario Solinas si deve gran parte di quanto è stato finora scritto sulle metodiche e sul lessico dell’assaggio degli oli. Il decennale lavoro del grande ricercatore, sottratto prematuramente a questa vita, viene in questo libro di Luca Maroni come disintegrato, dissolto, reso vano.
A dispetto del vate delle “guide” enoiche, resta però – di Solinas, del suo studio – un regolamento comunitario che tuttora disciplina la materia, sin dal 1991. Lo stesso Coi, il Consiglio oleicolo internazionale, si è reso a suo tempo promotore del progetto, adottandolo e proponendolo quale unico criterio di riferimento.

Potrebbero interessarti

Libri

In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei

23 aprile 2025 | 17:00

Libri

La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità

02 aprile 2025 | 09:00

Libri

I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati

07 marzo 2025 | 12:00

Libri

Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi

09 febbraio 2025 | 14:00

Libri

Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella

18 dicembre 2024 | 18:00

Libri

Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala

14 dicembre 2024 | 15:00