Libri

VITA BREVE NEL NOME DELLA POESIA E DEI CONTADINI DEL SUD. IN MEMORIA DI ROCCO SCOTELLARO

Un'antologia a cura di Francesco De Napoli ripercorre, attraverso uno sguardo attento sull'opera, la lodevole ed esemplare storia umana del grande poeta lucano. L'intellettuale di Tricarico ha svolto una intensa e sfiancante attività politica a favore dei braccianti meridionali, denunciandone sofferenze e miserie

02 luglio 2005 | B. A. G.

Rocco Scotellaro, il poeta lucano nato a Tricarico (Matera) nel 1923 e morto a Portici (Napoli) nel 1953, visse un’esistenza breve e sfortunata, tutta dedicata alla poesia e all’amore per le popolazioni contadine e proletarie del Sud.
In ricordo di Scotellaro, lo scrittore di Cassino (FR) Francesco De Napoli ha curato l’antologia letteraria Rocco Scotellaro oltre il Sud (Venafro, Edizioni EVA, 2003, pag. 208, € 15,00).



Dall’occupazione delle terre all’elezione a sindaco di Tricarico, dall’incriminazione per concussione all’attività svolta all’Istituto Agrario di Portici, De Napoli ci narra la “parabola terrena” di Scotellaro con palpitante passione, con affetto sincero per questo paladino della libertà e dell’emancipazione socio-culturale delle genti oppresse del Mezzogiorno.
Scotellaro è stato, però - non dimentichiamolo - soprattutto un poeta, un grande poeta, per l’originalità e l’immediatezza della sua ispirazione fra i maggiori del Novecento.

Carlo Levi, “nume tutelare” di Scotellaro, fu il primo scopritore ed estimatore della poesia del Nostro, ma furono in tanti a riconoscere ed apprezzare subito i caratteri vivi, freschi e sinceri della sua poesia: Corrado Alvaro, Leonardo Sciascia, Franco Fortini, Italo Calvino, Eugenio Montale, Maurizio Cucchi ed altri.
Gilberto Antonio Marselli, docente di Sociologia all’Università di Napoli e grande amico e collaboratore di Scotellaro, ha fortemente elogiato l’antologia curata da Francesco De Napoli, per la capacità di spaziare “mirabilmente dai saggi alle poesie alla biografia” del Poeta, il cui esempio risulta, pertanto, “correttamente ed efficacemente inteso anche da chi non aveva potuto condividere con lui certe esperienze.”
B. A. G.

Potrebbero interessarti

Libri

In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei

23 aprile 2025 | 17:00

Libri

La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità

02 aprile 2025 | 09:00

Libri

I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati

07 marzo 2025 | 12:00

Libri

Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi

09 febbraio 2025 | 14:00

Libri

Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella

18 dicembre 2024 | 18:00

Libri

Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala

14 dicembre 2024 | 15:00