Libri
Il linguaggio segreto dei vegetali
La bibliografia sul tema è piuttosto ampia e variegata. Da ogni libro si ricavano acquisizioni di notevole interesse e spessore, ma ora si apre un inedito varco sul fronte dell’analisi psicologica. Un libro imperdibile di Paola Cerana, edito da Agra. In esclusiva per voi la prefazione di Luigi Caricato
13 ottobre 2012 | Luigi Caricato
Quando mi accosto a un testo di Paola Cerana ne resto affascinato per almeno due ragioni. La più evidente delle quali è nella bellezza e asciuttezza della prosa; la seconda, non meno importante, è nel sapiente approccio multidisciplinare che la contraddistingue, riuscendo così ad affrontare con grande abilità e disinvoltura temi complessi e non sempre esplorati in tutta la loro evidenza.
Se avete notato, la bibliografia sui vegetali è piuttosto ampia e variegata, e da ogni libro si ricavano acquisizioni di notevole interesse e spessore. L’ampiezza dello sguardo di chi ha studiato i vegetali resta tuttavia il più delle volte limitata, giacché gli studi si sono fermati a esaminare un sapere circoscritto. Ciascuno ha trasmesso un contributo utile alla conoscenza dei vegetali, ma sempre restando nel ristretto ambito di una conoscenza segnatamente specialistica.
Solo un grande scrittore come Piero Camporesi ha saputo cogliere ciò che comunemente non si vede, o non appare a un primo esame della natura dei vegetali, conferendo un taglio antropologico e perfino filosofico. La Cerana, sulle orme di Camporesi, ha fornito una ulteriore lettura, ampliando l’orizzonte per aprire un singolare quanto inedito varco sul fronte dell’analisi psicologica.
E’ sufficiente scorrere pagina dopo pagina ogni capitolo di cui si compone questa pubblicazione per rendersi conto della novità delle sagge interpretazioni fornite dalla Cerana, con sviluppi in molti casi impensati anche per coloro che abitualmente studiano e affrontano il mondo vegetale da professionisti.
La bellezza e asciuttezza della prosa – come ho giustamente messo in risalto – è un merito non da poco in un’epoca che abbraccia volentieri una forma parossistica di comunicazione, trascurando spesso e volentieri i contenuti e il valore delle idee.
Nella Cerana – posso assicurarvelo senza timori di essere smentito – non c’è mai spazio per l’inutile orpello: più che l’elemento scenografico, per nulla coltivato, trovo nei suoi scritti la predilezione per la sostanza e la potenza espressiva dei contenuti. Per questo la sua scrittura affascina, proprio per lo stile sobrio e sapientemente controllato che la contraddistingue, dimostrandosi nel contempo capace di risvegliare l’interesse e la curiosità – per i temi trattati, e per il taglio con cui li affronta – anche da parte di lettori occasionali, poco inclini alla lettura e all’approfondimento.
Ne è una evidente dimostrazione il successo dei suoi articoli sul settimanale “Teatro Naturale”, storica testata giornalistica on line da me fondata nel 2003 con il chiaro intento di cambiare il linguaggio del mondo agricolo e, più in generale, di tutto quel vasto universo che ruota attorno alla sfera alimentare o della rappresentazione gastronomica.
Lascio dunque al lettore il piacere di entrare in un mondo che ha molte anime espressive, mai sufficientemente svelate. Paola Cerana in questo percorso di iniziazione sa essere abile maestra e sono certo che vi condurrà nella conoscenza dei vegetali celebrandone la loro più intima essenza. Non sarà un viaggio solitario. Sentirete la sua voce in ogni pagina, attraverso il ricorso a un lessico appropriato, studiato in ogni minimo particolare con meticolosa e certosina attenzione, senza mai risultare fredda o distante, o comunque distaccata rispetto ai temi trattati. Il suo modo insolito di argomentare è in perfetto equilibrio tra l’approccio scientifico e l’abbandono lirico e perfino erotico. Così, quando si entra nel vivo della lettura, già dopo le prime pagine, la sua prosa cattura e seduce, anche se si è distratti da una moltitudine di pensieri. E’ una scrittura per certi versi simile a una partitura musicale: va ascoltata. E’ evidente che in un mondo un po’ chiuso e poco attento alle novità, l’ingresso in scena della Cerana non può che rivelarsi piacevolmente, gustosamente, arditamente dirompente.
Paola Cerana, Il linguaggio segreto dei vegetali. Come piante, frutta e ortaggi parlano ai nostri sensi; collana “Idee e strumenti per il marketing”, Agra 2012

Potrebbero interessarti
Libri
In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei
23 aprile 2025 | 17:00
Libri
La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità
02 aprile 2025 | 09:00
Libri
I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati
07 marzo 2025 | 12:00
Libri
Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi
09 febbraio 2025 | 14:00
Libri
Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella
18 dicembre 2024 | 18:00
Libri
Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala
14 dicembre 2024 | 15:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o RegistratiPaola Cerana
13 ottobre 2012 ore 19:01Grazie Enzo, conto di vederti alla presentazione del libro al Festival di Luigi Caricato, a Gennaio. Così mi dirai di persona!
Vincenzo Lo Scalzo
13 ottobre 2012 ore 09:38Sarà certamente sorprendente la lettura che mi accingo a fare: ne ho la certezza.
Paola Cerana
13 ottobre 2012 ore 09:22Signor Angiolino, anche Lei è presente nel libro, un omaggio piccolo ma sincero alle sue dolci creazioni.
angiolino berti
13 ottobre 2012 ore 08:28E' vero gli scritti Paola sono da veri professionisti e mi associo sinceramente alla prefazione del Dott. Caricato
Vincenzo Lo Scalzo
13 ottobre 2012 ore 19:50Ma è già in vetrina o no? Se no aspetto, se sì vorrei essere tra primi a dirtelo, prima del Festival!
Sempre che l'irruzione sia consentita! Con souspense?