Libri

L’Italia gastronomica nelle pagine di “Eat Parade”

Il noto e apprezzato giornalista del Tg2, Bruno Gambacorta, esordisce ora con la versione in carta stampata di un progetto di comunicazione risultato vincente in quasi quindici anni di intenso peregrinare in lungo e in largo nella patria del buon cibo

22 ottobre 2011 | Luigi Caricato

Qualcuno in questi ultimi anni di confusione e disagio ha in qualche modo unito gli italiani. Si tratta di Bruno Gambacorta, conduttore e volto storico della rubrica del Tg2 “Eat Parade”. Il 20 ottobre le librerie hanno accolto il suo primo lavoro editoriale, che reca lo stesso titolo della nota rubrica. L’editore è Vallardi, lo stesso che ha pubblicato Benedetta Parodi, ma qui si viaggia su ben altri livelli. C’è un libro con contenuti solidi, e perfino avvincenti per via delle storie narrate.

Vi chiederete il motivo per cui abbia messo sin da subito in evidenza il fatto che il libro di Gambacorta sia riuscito molto abilmente nell’intento di unire gli animi talvolta un po’ litigiosi degli italiani. Bene, la risposta è molto semplice: non era mai capitato finora, per un libro inerente al cibo, un interesse e un’attezione così trasversale. Tutti ne hanno scritto e parlato molti giorni prima dell’uscita, complice sia un lancio mediatico effettuato in maniera egregia, sia una persona così solare e armoniosa come Gambacorta, sempre equilibrato e positivo. Un pregio che si riscontra in pochi, soprattutto di questi tempi così rissosi e così inclini alle consorterie.

Il libro reca un sottotitolo che ci fa capire l’approccio che l’autore ha voluto dare al libro, sempre intento a muoversi “alla scoperta di personaggi, storie, prodotti e ricette fuori dal comune”. E di storie ve ne sone tante, molto interessanti per come sono state presentate. Anche perché è un vero e proprio viaggio di regione in regione, suddiviso per unità tematiche. La prima parte è fondata sul “saper fare”, la seconda sul “far sapere”, e la terza, infine, sul “rinascere in cucina”.

Le storie sono in tutto trentacinque, quelle che sono entrate a far parte del libro, e sono le più rappresentative tra le tante che Bruno Gambacorta ha sperimentato ogni volta in prima persona, nel corso dei suoi tanti viaggi in qualità di testimone privilegiato di un’Italia sana e creativa, capace sempre di stupire e sorprendere, anche per la volontà di continuare a resistere e a opporsi al degrado delle campagne e del paesaggio.

Non mancano infine le ricette, aperte al libero contributo di alcuni tra i personaggi presenti nel libro, come pure i dettagliati racconti intorno ai prodotti simbolo della nostra identità agricola e gastronomica, con, in aggiunta, una serie di preziose testimonianze che rendono proprio per questo “Eat Parade” un vero punto di svolta nella comunicazione agroalimentare in Italia. Un successo pieno e condiviso, sia nella versione televisiva, cui siamo ormai abituati da quasi quindici anni a questa parte, sia, oggi, nella versione in carta stampata, due formule entrambe vincenti.

 

Potrebbero interessarti

Libri

In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei

23 aprile 2025 | 17:00

Libri

La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità

02 aprile 2025 | 09:00

Libri

I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati

07 marzo 2025 | 12:00

Libri

Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi

09 febbraio 2025 | 14:00

Libri

Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella

18 dicembre 2024 | 18:00

Libri

Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala

14 dicembre 2024 | 15:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati

Vincenzo Lo Scalzo

22 ottobre 2011 ore 01:12

Per chi apprezza Bruno, sarà il 27 ottobre, giovedì alle 18 alla Mondadori Duomo: Shortleg per il suo primo libro da protagonista!!!