Italia

Anche il bio contento per la decisione Ue sugli OGM

Secondo Federbio è stato "un passo importante che permette a ciascuno Stato di assumersi la completa responsabilità di autorizzare, restringere o proibire la coltura di OGM"

17 luglio 2010 | R. T.

“L’approvazione della Commissione Europea del pacchetto legislativo in tema OGM - commenta Paolo Carnemolla, Presidente di FederBio – è un passo importante che permette a ciascuno stato di assumersi la completa responsabilità di autorizzare, restringere o proibire la coltura di OGM.
Partendo dal fatto che l’agricoltura biologica è l’unica forma di agricoltura “OGM free”, che esclude i prodotti provenienti da ingegneria genetica in ogni fase della produzione e trasformazione, questa decisione è un’ulteriore opportunità che permette in particolare al nostro Paese di proseguire la strategia nel nome della tutela dell’agricoltura Made in Italy e del biologico italiano.
La tipicità e la diversificazione sono le principali caratteristiche dell’agricoltura italiana, che devono essere mantenute e potenziate come strumento di miglioramento del settore stesso. L’Italia non ha sicuramente bisogno delle colture OGM nel nome dei benefici in termini di tutela all’ambiente, alla salute alla biodiversità e all’economia che un comparto come il biologico porta con sé.
La libertà offerta dalla Commissione Europea e le peculiarità del settore italiano devono essere un ulteriore invito a proseguire nella direzione della tutela delle vere colture Made in Italy, che deve partire dalla collaborazione tra Istituzioni e rappresentati del comparto”.

Potrebbero interessarti

Italia

Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025

27 agosto 2025 | 12:00

Italia

Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro

26 agosto 2025 | 11:00

Italia

Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.

22 agosto 2025 | 16:00

Italia

Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo

20 agosto 2025 | 10:00

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00