Italia
Anche il bio contento per la decisione Ue sugli OGM
Secondo Federbio è stato "un passo importante che permette a ciascuno Stato di assumersi la completa responsabilità di autorizzare, restringere o proibire la coltura di OGM"
17 luglio 2010 | R. T.
âLâapprovazione della Commissione Europea del pacchetto legislativo in tema OGM - commenta Paolo Carnemolla, Presidente di FederBio â è un passo importante che permette a ciascuno stato di assumersi la completa responsabilità di autorizzare, restringere o proibire la coltura di OGM.
Partendo dal fatto che lâagricoltura biologica è lâunica forma di agricoltura âOGM freeâ, che esclude i prodotti provenienti da ingegneria genetica in ogni fase della produzione e trasformazione, questa decisione è unâulteriore opportunità che permette in particolare al nostro Paese di proseguire la strategia nel nome della tutela dellâagricoltura Made in Italy e del biologico italiano.
La tipicità e la diversificazione sono le principali caratteristiche dellâagricoltura italiana, che devono essere mantenute e potenziate come strumento di miglioramento del settore stesso. LâItalia non ha sicuramente bisogno delle colture OGM nel nome dei benefici in termini di tutela allâambiente, alla salute alla biodiversità e allâeconomia che un comparto come il biologico porta con sé.
La libertà offerta dalla Commissione Europea e le peculiarità del settore italiano devono essere un ulteriore invito a proseguire nella direzione della tutela delle vere colture Made in Italy, che deve partire dalla collaborazione tra Istituzioni e rappresentati del compartoâ.
Potrebbero interessarti
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana
L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo
29 ottobre 2025 | 17:30
Italia
La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via
L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della 23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio
29 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop
La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva
28 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano
Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno
27 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero
La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale
26 ottobre 2025 | 15:30