Italia
Due anni di lavoro ma è deludente il Piano olivicolo nazionale
Ci si attendeva un risultato più concreto ma vi si trovano solo risorse finanziarie “virtuali” e proposte che non rispecchiano la gravità della situazione
15 maggio 2010 | R. T.
Un risultato molto deludente. Ci sono proposte che non rispecchiano la drammatica situazione in cui versano migliaia di imprese. Le risorse finanziarie sono soltanto âvirtualiâ o già impegnate. Così la Cia-Confederazione italiana agricoltori commenta il Piano olivicolo nazionale pubblicato sul sito del ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali.
Si è atteso più di due anni, ma da questo Piano -afferma la Cia- non vengono risposte concrete ed incisive ai gravi e complessi problemi dei nostri produttori che fanno i conti con costi in continua ascesa, con prezzi delle olive in drammatico crollo e con redditi sempre più falcidiati.
Il Piano olivicolo nazionale parte da unâanalisi attenta dellâintero comparto, ma -rimarca la Cia- quando entra nel vivo delle questioni è privo di concretezza e di efficacia. Insomma, non delinea quelle azioni che oggi gli olivicoltori si attendevano.
Quello che, invece, interessa i produttori -sottolinea la Cia- è un intervento strutturale sui problemi che affliggono il settore, altrimenti la crisi rischia di peggiorare ulteriormente e di portare al tracollo lâintera olivicoltura italiana, con conseguenze facilmente immaginali sia sotto lâaspetto economico che sociale. Già oggi i produttori vendono le olive sotto costo e fronteggiano la crescita di pesanti oneri. Non agire su questo fronte vuol dire ignorare unâemergenza drammatica.
Dal Piano nazionale, quindi, ci si aspettava molto di più. Non si può dimenticare -rileva la Cia- di curare una crescita ed unâorganizzazione del comparto in modo da garantire gli agricoltori e renderli più forti nei rapporti di filiera e di valorizzare, nel contempo, le nostre produzioni di qualità che ogni giorno subiscono lâassalto dallâestero.
Da qui la richiesta della Cia, che con altri protagonisti della filiera olivicola ha siglato nei giorni scorsi un importante accordo interprofessionale finalizzato alla valorizzazione delle produzioni nazionali, di ridiscutere il Piano aprendo al più presto un tavolo di confronto tra Governo, Regioni e tutte le componenti del sistema olivicolo italiano.
Potrebbero interessarti
Italia
Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025
27 agosto 2025 | 12:00
Italia
Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro
26 agosto 2025 | 11:00
Italia
Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.
22 agosto 2025 | 16:00
Italia
Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo
20 agosto 2025 | 10:00
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00