Italia
Due anni di lavoro ma è deludente il Piano olivicolo nazionale
Ci si attendeva un risultato più concreto ma vi si trovano solo risorse finanziarie “virtuali” e proposte che non rispecchiano la gravità della situazione
15 maggio 2010 | R. T.
Un risultato molto deludente. Ci sono proposte che non rispecchiano la drammatica situazione in cui versano migliaia di imprese. Le risorse finanziarie sono soltanto âvirtualiâ o già impegnate. Così la Cia-Confederazione italiana agricoltori commenta il Piano olivicolo nazionale pubblicato sul sito del ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali.
Si è atteso più di due anni, ma da questo Piano -afferma la Cia- non vengono risposte concrete ed incisive ai gravi e complessi problemi dei nostri produttori che fanno i conti con costi in continua ascesa, con prezzi delle olive in drammatico crollo e con redditi sempre più falcidiati.
Il Piano olivicolo nazionale parte da unâanalisi attenta dellâintero comparto, ma -rimarca la Cia- quando entra nel vivo delle questioni è privo di concretezza e di efficacia. Insomma, non delinea quelle azioni che oggi gli olivicoltori si attendevano.
Quello che, invece, interessa i produttori -sottolinea la Cia- è un intervento strutturale sui problemi che affliggono il settore, altrimenti la crisi rischia di peggiorare ulteriormente e di portare al tracollo lâintera olivicoltura italiana, con conseguenze facilmente immaginali sia sotto lâaspetto economico che sociale. Già oggi i produttori vendono le olive sotto costo e fronteggiano la crescita di pesanti oneri. Non agire su questo fronte vuol dire ignorare unâemergenza drammatica.
Dal Piano nazionale, quindi, ci si aspettava molto di più. Non si può dimenticare -rileva la Cia- di curare una crescita ed unâorganizzazione del comparto in modo da garantire gli agricoltori e renderli più forti nei rapporti di filiera e di valorizzare, nel contempo, le nostre produzioni di qualità che ogni giorno subiscono lâassalto dallâestero.
Da qui la richiesta della Cia, che con altri protagonisti della filiera olivicola ha siglato nei giorni scorsi un importante accordo interprofessionale finalizzato alla valorizzazione delle produzioni nazionali, di ridiscutere il Piano aprendo al più presto un tavolo di confronto tra Governo, Regioni e tutte le componenti del sistema olivicolo italiano. 
Potrebbero interessarti
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
              Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00
Italia
Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano
              Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro
03 novembre 2025 | 10:00
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
              Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana
              L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo
29 ottobre 2025 | 17:30
Italia
La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via
              L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della 23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio
29 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop
              La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva
28 ottobre 2025 | 12:00