Italia
Sugli ogm nuovi provocatori all’opera
Ormai è una battaglia ideologica a colpi di scoop. Enorme clamore per sei semi di mais transgenico piantati in provincia di Pordenone dove è caccia al campo incriminato
01 maggio 2010 | R. T.
Non agli ogm ma apertura sul fronte della ricerca scientifica, questa la posizione, ben chiara, del neo ministro Galan.
Eâ noto che, rispetto al suo predecessore Luca Zaia, la posizione di Galan rispetto agli organismi geneticamente modificati è più liberale e meno preconcettuale.
Lâazione dimostrativa e provocatoria di alcuni esagitati attivisti può portare a una reazione di chiusura, ad interrompere un dialogo che invece era intenzione del neo ministro aprire.
âCredo che la questione degli ogm meriti, da parte di tutti,  un supplemento di attenzione. Per questo chiedo a chi in queste ore sta  meditando di risolvere la questione con azioni dimostrative di sospendere ogni iniziativa che travalichi i confini della legalità, anche perché troverà in me un interlocutore libero da pregiudizi.â 
Così il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali,  Giancarlo Galan, interviene sulla questione degli ogm ritornata di attualità dopo che unâassociazione di agricoltori del Friuli Venezia Giulia ha annunciato per venerdì una semina dimostrativa di Mais transgenico.   
âLa mia raccomandazione parte dal principio che con il dialogo e il confronto sia più semplice trovare soluzioni a una questione  che  con inutili fughe in avanti  si rischierebbe di compromettereâ. 
Nonostante le forti pressioni anche da parte di chi, come Confagricoltura e Futuragra, sono favorevoli allâintroduzione degli organismi geneticamente modificati nel nostro Paese ma attraverso legalità, concertazione e dialogo, la semina di mais transgenico ha avuto luogo.
Quanto sia stata dimostrativa, a solo scopo mediatico, lo testimonia lo stesso video girato dalle due sigle: Movimento Libertario e Agricoltori Federati che hanno intrapreso la discutibile iniziativa. 
In un podere segreto in provincia di Pordenone, a cui ora le autorità stanno dando la caccia, sono stati interrati sei (6) semi di mais transgenico.
Non sono mancate le reazioni.
Chi, come lâassessore allâagricoltura del Friuli Venezia Giulia, che ha ricordato che âgli agricoltori che decidessero di impiantare coltivazioni ogm, al momento incorrerebbero in pesanti sanzioni penaliâ, chi, come il capogruppo del Pd nella commissione agricoltura della camera, Nicodemo Oliverio, ha minacciato "presidieremo i campi per bloccare le semine illegali annunciate da alcuni agricoltori della Provincia di Pordenone".
Altri, come Coldiretti, hanno preferito rivolgersi alle autorità, rivolgendosi al Prefetto e ai Ministri competenti.
Nella speranza che la nuvola di polvere suscitata dalla vicenda possa depositarsi in breve tempo, ci auguriamo che si apra un serio e approfondito dibattito tecnico-scientifico intorno agli Ogm.
Potrebbero interessarti
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
              Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00
Italia
Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano
              Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro
03 novembre 2025 | 10:00
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
              Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana
              L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo
29 ottobre 2025 | 17:30
Italia
La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via
              L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della 23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio
29 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop
              La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva
28 ottobre 2025 | 12:00