Italia

E' venuto a mancare oggi Antonio Carpenè, il “signore del Prosecco”

24 aprile 2010 | C. S.



Oggi sabato 24 aprile è venuto a mancare Antonio Carpenè, il “signore del Prosecco”, nato a Conegliano nel 1913, capostipite della dinastia attualmente al timone della storica casa spumantistica di Conegliano. Antonio Carpenè è stato una figura determinante non solo per la crescita sul mercato dell’azienda di famiglia, a lui infatti si deve la ricostruzione dell’azienda dopo la seconda guerra mondiale, ma anche per l’immagine dell’intero territorio, fu tra gli 11 fondatori, nel 1962, del Consorzio di Tutela del Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene.

Insignito nel 2009 della Laurea ad honorem in Viticultura Enologia e Mercati Vitivinicoli dall’Università di Padova, titolo tradizionalmente conferito a chi per la sua attività si è distinto in modo particolare, è stato ricercatore innovativo e imprenditore illuminato, personalità di spicco dell’enologia italiana e internazionale. Autore di vari scritti, nel 1967 è stato insignito del titolo di Commendatore della Repubblica e nel 1979 è diventato Cavaliere del Lavoro. Per la sua opera di innovazione dell’Industria enologica è stato insignito del Grappolo d’Oro dell’Associazione Enotecnica Italiani di Milano nel 1970 e del Premio Marescalchi dell’Accademia del Vite e del Vino nel 1981 e nel corso degli anni, proprio per il suo ruolo di primo piano ha ricoperto numerosi incarichi a livello nazionale e internazionale. Dalla Scuola Enologica di Conegliano all’Unione Internationale des Oenologues di Parigi.

Se il Prosecco ha raggiunto i ragguardevoli traguardi di affermazione sia sui mercati nazionali sia su quelli internazionali un merito importante va riconosciuto ad Antonio Carpené, da sempre animato da una passione particolare per la vitivinicoltura e l’enologia, trasmessagli dal padre e dal nonno, primo fondatore dell’azienda.

Entrato nell’azienda di famiglia nel 1939, ha dedicato tempo ed energie alla messa a punto di un nuovo sistema di fermentazione, lo Charmat che, opportunamente modificato, perfezionando la tecnologia degli spumanti aromatici e il miglioramento delle tecniche di vinificazione,
si presentava come il più indicato per salvaguardare aroma e finezza di alcuni vini italiani tra cui il Prosecco.



Fonte: Matteo Palozzo

Potrebbero interessarti

Italia

Gli acquisti degli italiani di frutta e verdura

I giovani meno inclini a comprare frutta e verdura di stagione e e meno favorevoli a spendere di più per garantire l’equità socio-economica degli agricoltori. Provenienza e proprietà nutrizionali sono importanti

05 agosto 2025 | 10:00

Italia

Caporalato agricolo, un nemico ancora da sconfiggere

C'è stata un'inversione di tendenza rispetto al passato, con più controlli mirati, maggiore repressione e una crescita delle adesioni alla Rete del lavoro agricolo di qualità, passate da 5.300 a 9.300 in due anni

04 agosto 2025 | 12:00

Italia

Un nuovo olivo positivo a Xylella fastidiosa a Bisceglie

L'olivo colpito è stato individuato in via Andria, nei pressi della rotatoria che collega alla Strada Statale 16 in direzione Trani. Preoccupante il ritrovamento dell'ulivo infetto oltre il raggio di 2,5 chilometri dal focolaio principale

02 agosto 2025 | 12:00

Italia

Agea ed Eurispes per la promozione di attività nel settore agroalimentare

Nuove strategie per la gestione e la valorizzazione del patrimonio informativo di Agea. L’attenzione al suolo e ai comportamenti che vi insistono è una delle chiavi di lettura del protocollo d’intesa tra Eurispes e Agea

31 luglio 2025 | 10:00

Italia

La birra d'estate è un must per gli italiani

Un ulteriore trend che è sempre più evidente non solo in Italia, è la forte attenzione al benessere e alla salute, specie nei più giovani, che porta i consumatori a scegliere sempre più spesso birre analcoliche

30 luglio 2025 | 13:00

Italia

Gli olivi infetti da Xylella fastidiosa all'aeroporto di Bari Palese già eradicati

Già in corso l'eradicazione degli otto olivi infetti. Le operazioni proseguiranno domani e dureranno circa una settimana. Rafforzata la sorveglianza nella zona alla ricerca di altri alberi infetti

29 luglio 2025 | 11:00