Italia

Sitri disastroso per le aziende agricole. L'allarme parte dal Friuli

Per la Cia, insomma ci si trova di fronte a un provvedimento iniquo e vessatorio, che rischia di ottenere l’effetto esattamente contrario per il quale è nato

10 aprile 2010 | R. T.

Il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti (Sistri) è inapplicabile e troppo costoso per le aziende agricole. Ennio Benedetti, presidente della Cia del Friuli Vg, non ha dubbi.

“È un sistema – dice - che contribuirà in maniera decisiva a dare il colpo di grazia a molte piccole e medie imprese agricole, già in stato di agonia. Gli adempimenti – sostiene a muso duro Benedetti - graveranno pesantemente, sia per i costi sia per la burocrazia, sui bilanci costantemente in perdita delle aziende agricole”.

“È una vergogna – sbotta - che si parli continuamente di tutela e valorizzazione delle piccole e medie imprese e, contemporaneamente, si applichino alle stesse gli adempimenti della grande industria. La misura è colma, abbiamo pazientato abbastanza! Altro che semplificazione, qui tra chiavette usb e black-box, ci fanno chiudere le aziende. Queste norme, frutto delle eco-lobbies, sono inapplicabili e pertanto vanno rispedite al legislatore che le deve modificare!”.

E la Cia non ha perso tempo. Ha inviato una lettera ai deputati e senatori della regione chiedendo che si attivino con urgenza per la sospensione del provvedimento che instaura il nuovo sistema di raccolta e per la predisposizione delle necessarie modifiche.

L'idea di Benedetti è semplice ed efficace. “È sufficiente – spiega – che i rifiuti prodotti dalle aziende agricole, il più delle volte di fatto già bonificati, vengano ritirati direttamente dai rivenditori senza adempimenti burocratici di sorta”.
Secondo la Cia questo sistema non solo è più semplice ed efficace, ma è anche quello più sicuro e meno costoso, quindi più efficiente, se si vuole smaltire correttamente i rifiuti. Benedetti tiene a precisare che la Cia non guarda solo al proprio orticello. “La semplificazione - precisa – deve valere anche per i supermercati che vendono batterie, olii, filtri eccetera. Tutti rifiuti che nessuno sa, stando così le cose, dove vanno a finire”. Il presidente della Cia ha in serbo un'ultima frecciata. “Ciò che fa specie - incalza - è che si può acquistare qualsiasi quantitativo di fitofarmaci, diserbanti, olii e via di seguito. Dopo di che si possono stoccare in azienda senza problemi, ma i contenitori di quegli stessi prodotti, vuoti e bonificati e – sottolinea con forza – più e più volte risciacquati diventano, evidentemente per astuzia del demonio, nocivi e pericolosi”.

Potrebbero interessarti

Italia

Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois

Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026

29 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana

L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo

29 ottobre 2025 | 17:30

Italia

La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via

L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della  23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio

29 ottobre 2025 | 11:00

Italia

Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop

La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva

28 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano

Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno

27 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero

La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale

26 ottobre 2025 | 15:30