Italia
Sitri disastroso per le aziende agricole. L'allarme parte dal Friuli
Per la Cia, insomma ci si trova di fronte a un provvedimento iniquo e vessatorio, che rischia di ottenere l’effetto esattamente contrario per il quale è nato
10 aprile 2010 | R. T.
Il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti (Sistri) è inapplicabile e troppo costoso per le aziende agricole. Ennio Benedetti, presidente della Cia del Friuli Vg, non ha dubbi.
âà un sistema â dice - che contribuirà in maniera decisiva a dare il colpo di grazia a molte piccole e medie imprese agricole, già in stato di agonia. Gli adempimenti â sostiene a muso duro Benedetti - graveranno pesantemente, sia per i costi sia per la burocrazia, sui bilanci costantemente in perdita delle aziende agricoleâ.
âà una vergogna â sbotta - che si parli continuamente di tutela e valorizzazione delle piccole e medie imprese e, contemporaneamente, si applichino alle stesse gli adempimenti della grande industria. La misura è colma, abbiamo pazientato abbastanza! Altro che semplificazione, qui tra chiavette usb e black-box, ci fanno chiudere le aziende. Queste norme, frutto delle eco-lobbies, sono inapplicabili e pertanto vanno rispedite al legislatore che le deve modificare!â.
E la Cia non ha perso tempo. Ha inviato una lettera ai deputati e senatori della regione chiedendo che si attivino con urgenza per la sospensione del provvedimento che instaura il nuovo sistema di raccolta e per la predisposizione delle necessarie modifiche.
L'idea di Benedetti è semplice ed efficace. âà sufficiente â spiega â che i rifiuti prodotti dalle aziende agricole, il più delle volte di fatto già bonificati, vengano ritirati direttamente dai rivenditori senza adempimenti burocratici di sortaâ.
Secondo la Cia questo sistema non solo è più semplice ed efficace, ma è anche quello più sicuro e meno costoso, quindi più efficiente, se si vuole smaltire correttamente i rifiuti. Benedetti tiene a precisare che la Cia non guarda solo al proprio orticello. âLa semplificazione - precisa â deve valere anche per i supermercati che vendono batterie, olii, filtri eccetera. Tutti rifiuti che nessuno sa, stando così le cose, dove vanno a finireâ. Il presidente della Cia ha in serbo un'ultima frecciata. âCiò che fa specie - incalza - è che si può acquistare qualsiasi quantitativo di fitofarmaci, diserbanti, olii e via di seguito. Dopo di che si possono stoccare in azienda senza problemi, ma i contenitori di quegli stessi prodotti, vuoti e bonificati e â sottolinea con forza â più e più volte risciacquati diventano, evidentemente per astuzia del demonio, nocivi e pericolosiâ.
Potrebbero interessarti
Italia
Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025
27 agosto 2025 | 12:00
Italia
Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro
26 agosto 2025 | 11:00
Italia
Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.
22 agosto 2025 | 16:00
Italia
Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo
20 agosto 2025 | 10:00
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00