Italia
Due milioni di euro per l'agro romano
Le risorse serviranno a creare opportunità di differenziazione del reddito per le imprese agricole e di valorizzare la funzione ricreativa, sociale e culturale dell’azienda
13 febbraio 2010 | R. T.
Unâarea agricola tra le più grandi a livello nazionale dove creare un sistema a rete di supporto e sostegno alla metropoli e ai suoi cittadini fatto di servizi socio-assistenziali, culturali, ricreativi e di recupero dei casali.
à lâagro romano.
Un ruolo importante che con questa iniziativa si vuole difendere e valorizzare mediante una funzione che, oltre ad essere di produzione agricola, è anche di agricoltura sociale: centri riabilitativi, terapeutici e di accoglienza, agriturismo, fattorie didattiche, fattorie sociali, ippoterapia, ippovie, agrinido, centri ricreativi estivi, day hospital per i malati di Alzheimer, servizi per diversamente abili ed ex detenuti. Il tutto attraverso le attività agricole.
Il Bando riguarda 13 comuni della provincia romana: Roma, Albano Laziale, Anzio, Ardea, Ariccia, Ciampino, Fonte Nuova, Formello, Guidonia Montecelio, Monterotondo, Nettuno, Pomezia e Zagarolo.
I fondi serviranno a qualificare e valorizzare lâofferta agrituristica, così come incrementare la qualità dellâospitalità , attraverso la riscoperta della cultura enogastronomica regionale, favorendo la conoscenza dei prodotti per una educazione allâalimentazione corretta.
Il Bando è il primo tassello di un âPiano di Sviluppo Agricolo e Rurale dellâAgro romanoâ per programmare lo sviluppo della sua campagna e farla diventare un luogo di produzione anche di benessere sociale; un posto vissuto e un punto di riferimento per turisti e cittadini romani e laziali.
Unâoccasione e una nuova opportunità di sviluppo per la città di Roma; per ricollegare lâagricoltura, la campagna romana e la ruralità con la Capitale.
Potrebbero interessarti
Italia
L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700
12 luglio 2025 | 12:00
Italia
Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico
11 luglio 2025 | 11:00
Italia
Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica.
11 luglio 2025 | 09:00
Italia
Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari
10 luglio 2025 | 11:00
Italia
Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi
09 luglio 2025 | 10:00
Italia
La tutela del valore del Pinot Grigio Doc grazie alla gestione dell'offerta

Deliberata la riduzione della resa massima di uva per ettaro da 180 a 170 quintali e confermata la misura dello stoccaggio amministrativo, già adottata negli ultimi anni come strumento per governare l’offerta e dare equilibrio al mercato
09 luglio 2025 | 09:00