Italia

Due milioni di euro per l'agro romano

Le risorse serviranno a creare opportunità di differenziazione del reddito per le imprese agricole e di valorizzare la funzione ricreativa, sociale e culturale dell’azienda

13 febbraio 2010 | R. T.

Un’area agricola tra le più grandi a livello nazionale dove creare un sistema a rete di supporto e sostegno alla metropoli e ai suoi cittadini fatto di servizi socio-assistenziali, culturali, ricreativi e di recupero dei casali.
È l’agro romano.

Un ruolo importante che con questa iniziativa si vuole difendere e valorizzare mediante una funzione che, oltre ad essere di produzione agricola, è anche di agricoltura sociale: centri riabilitativi, terapeutici e di accoglienza, agriturismo, fattorie didattiche, fattorie sociali, ippoterapia, ippovie, agrinido, centri ricreativi estivi, day hospital per i malati di Alzheimer, servizi per diversamente abili ed ex detenuti. Il tutto attraverso le attività agricole.

Il Bando riguarda 13 comuni della provincia romana: Roma, Albano Laziale, Anzio, Ardea, Ariccia, Ciampino, Fonte Nuova, Formello, Guidonia Montecelio, Monterotondo, Nettuno, Pomezia e Zagarolo.

I fondi serviranno a qualificare e valorizzare l’offerta agrituristica, così come incrementare la qualità dell’ospitalità, attraverso la riscoperta della cultura enogastronomica regionale, favorendo la conoscenza dei prodotti per una educazione all’alimentazione corretta.

Il Bando è il primo tassello di un “Piano di Sviluppo Agricolo e Rurale dell’Agro romano” per programmare lo sviluppo della sua campagna e farla diventare un luogo di produzione anche di benessere sociale; un posto vissuto e un punto di riferimento per turisti e cittadini romani e laziali.
Un’occasione e una nuova opportunità di sviluppo per la città di Roma; per ricollegare l’agricoltura, la campagna romana e la ruralità con la Capitale.

Potrebbero interessarti

Italia

Crediti di carbonio dalla nuova olivicoltura del Salento: è realtà

La Bcc di Terra d'Otranto è prima banca ad acquistare i crediti certificati da mille olivi della nuova olivicoltura salentina. Il primo progetto validato è Zona Colavecchi, a Carpignano Salentino (Lecce)

18 settembre 2025 | 10:00

Italia

Isola del Tesolio: il futuro dell'olio di oliva per la Sicilia

Le istituzioni siciliane hanno ribadito il valore di tracciabilità, certificazione e sostegno economico. Ribadita l’importanza di aggregazione, tecnologia e pianificazione per favorire un’economia circolare e preservare il patrimonio olivicolo nazionale

17 settembre 2025 | 11:00

Italia

Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera

16 settembre 2025 | 12:00

Italia

Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE

15 settembre 2025 | 12:00

Italia

L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori

13 settembre 2025 | 17:00

Italia

Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale

13 settembre 2025 | 12:00