Italia

Due milioni di euro per l'agro romano

Le risorse serviranno a creare opportunità di differenziazione del reddito per le imprese agricole e di valorizzare la funzione ricreativa, sociale e culturale dell’azienda

13 febbraio 2010 | R. T.

Un’area agricola tra le più grandi a livello nazionale dove creare un sistema a rete di supporto e sostegno alla metropoli e ai suoi cittadini fatto di servizi socio-assistenziali, culturali, ricreativi e di recupero dei casali.
È l’agro romano.

Un ruolo importante che con questa iniziativa si vuole difendere e valorizzare mediante una funzione che, oltre ad essere di produzione agricola, è anche di agricoltura sociale: centri riabilitativi, terapeutici e di accoglienza, agriturismo, fattorie didattiche, fattorie sociali, ippoterapia, ippovie, agrinido, centri ricreativi estivi, day hospital per i malati di Alzheimer, servizi per diversamente abili ed ex detenuti. Il tutto attraverso le attività agricole.

Il Bando riguarda 13 comuni della provincia romana: Roma, Albano Laziale, Anzio, Ardea, Ariccia, Ciampino, Fonte Nuova, Formello, Guidonia Montecelio, Monterotondo, Nettuno, Pomezia e Zagarolo.

I fondi serviranno a qualificare e valorizzare l’offerta agrituristica, così come incrementare la qualità dell’ospitalità, attraverso la riscoperta della cultura enogastronomica regionale, favorendo la conoscenza dei prodotti per una educazione all’alimentazione corretta.

Il Bando è il primo tassello di un “Piano di Sviluppo Agricolo e Rurale dell’Agro romano” per programmare lo sviluppo della sua campagna e farla diventare un luogo di produzione anche di benessere sociale; un posto vissuto e un punto di riferimento per turisti e cittadini romani e laziali.
Un’occasione e una nuova opportunità di sviluppo per la città di Roma; per ricollegare l’agricoltura, la campagna romana e la ruralità con la Capitale.

Potrebbero interessarti

Italia

Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois

Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026

29 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana

L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo

29 ottobre 2025 | 17:30

Italia

La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via

L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della  23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio

29 ottobre 2025 | 11:00

Italia

Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop

La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva

28 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano

Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno

27 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero

La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale

26 ottobre 2025 | 15:30