Italia

550 ispettori del lavoro contro la manodopera agricola in nero

Il governo promette di controllare diecimila aziende agricole nel Meridione al fine di contrastare efficacemente il lavoro nero, anche in considerazione delle connesse problematiche di infiltrazioni criminose

30 gennaio 2010 | R. T.

Un piano straordinario di vigilanza nei territori del Meridione più sensibili ai problemi del lavoro irregolare in agricoltura e in edilizia. E' uno dei punto del pacchetto antimafia, approvato dal governo.

Al fine di contrastare efficacemente il lavoro nero, anche in considerazione delle connesse problematiche di infiltrazioni criminose, dello sfruttamento della manodopera nell'ambito dell'economia sommersa e quindi della tutela del lavoratore, il governo intende indirizzare l'attività di vigilanza in ambiti dove si possono verificare episodi di forte impatto sociale sia sul piano dell'ordine pubblico, sia dove sono più probabili i collegamenti delle realtà economiche con le organizzazioni criminose. Gli interventi saranno quindi mirati e necessariamente differenziati in modo da tener conto delle specifiche realtà locali ed anche dei diversi fenomeni di illegalità.

Nel settore dell'agricoltura l'azione ispettiva sarà particolarmente orientata sul fenomeno dell'utilizzo di manodopera agricola anche stagionale, sul fenomeno del caporalato e delle truffe ai danni dell'Istituto previdenziale realizzate mediante l'instaurazione di fittizi rapporti di lavoro, attività quest'ultima gestita prevalentemente dalle organizzazioni criminali.

In particolare, il governo ritiene opportuno concentrare gli interventi nei confronti di quelle attività di raccolta stagionale dei prodotti agricoli che richiedono maggiore impiego di manodopera
E' stata pertanto predisposta una calendarizzazione nei vari ambiti geografici che tenga conto delle principali colture effettuate nei diversi periodi dell'anno.
L'obiettivo è quello di verificare circa 10.000 aziende agricole.

Potrebbero interessarti

Italia

Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025

27 agosto 2025 | 12:00

Italia

Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro

26 agosto 2025 | 11:00

Italia

Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.

22 agosto 2025 | 16:00

Italia

Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo

20 agosto 2025 | 10:00

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00