Italia
L'interprofessione oliandola denuncia: fermi 2,6 milioni di euro destinati alla promozione
L’immagine dell’olio di oliva italiano garantiva a tutti gli operatori opportunità commerciali e marginalità ma oggi, afferma Pina Romano “purtroppo sono sempre meno automatiche”
19 settembre 2009 | R. T.
âCon una campagna alle porte e con una previsione sulla produzione spagnola che sembra superare abbondantemente un milione e duecentomila tonnellate, lâapprovazione di un piano di settore diventa indispensabile per gli operatori della filiera olivicola italianaâ. Lo ricorda il presidente dellâorganizzazione interprofessionale italiana dellâolio di oliva, Pina Romano, a margine dellâincontro tra le parti per la pianificazione della nuova campagna oleicola.
Il tavolo ministeriale, fermo ormai da due mesi, aveva dato assicurazioni sullâutilizzo immediato dei 2,6 milioni di euro, già stanziati a fine 2008 per lâattività promozionale, e aveva sottolineato la necessità di prevedere ulteriori risorse specifiche per dare slancio al settore, anche su questi temi câè una piena disponibilità a collaborare.
âVeniamo da un passato - spiega il presidente - dove lâimmagine dellâolio di oliva italiano ha garantito a tutti gli operatori opportunità commerciali e marginalità che oggi purtroppo sono sempre meno automaticheâ.
Lâascesa produttiva spagnola, lâavvento di nuove aree olivicole e i nuovi assetti manageriali dei più importanti gruppi industriali, tenderanno a introdurre nuove leve competitive che renderanno sempre più arduo e impegnativo difendere la diversità della produzione italiana. âCi attendono nuove sfide - ha dichiarato Pina Romano - e vanno affrontate con una coesione e una programmazione nuova tra industria trasformazione e produzione, con il solo comune obiettivo di creare e distribuire valoreâ.
âLa risposta - aggiunge il presidente - non può essere quella di parlare quotidianamente di truffe e sofisticazioni indebolendo lâimmagine dellâolio di oliva italiano e penalizzando le nostre esportazioni. La risposta ai nostri colleghi spagnoli, che in nome di un interesse comune di filiera si sono autotassati per destinare oltre 7 milioni di euro allâanno nella promozione dellâolio spagnolo, va costruita nella filiera, con un forte patto di cooperazione tra gli operatori su progetti concreti per il rilancio e la tutela dellâimmagine del nostro Paeseâ.
Sono questi i concreti impegni che si sono dati i partecipanti al tavolo interprofessionale per i prossimi mesi e âè su questi obiettivi - aggiunge Pina Romano - che ci attendiamo il massimo supporto da parte del ministeroâ.
Potrebbero interessarti
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana
L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo
29 ottobre 2025 | 17:30
Italia
La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via
L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della 23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio
29 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop
La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva
28 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano
Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno
27 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero
La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale
26 ottobre 2025 | 15:30