Italia
Elezione con polemica per la delegazione italiana all’Ifoam
Antonio Compagnoni e Riccardo Cozzo sono i nuovi delegati italiani, espressione della base sociale di Federbio. La scelta contestata da Aiab che denuncia come la decisione sia stata presa "in spregio di ogni forma e sostanza della democrazia"
28 febbraio 2009 | R. T.
Lâassemblea dei soci italiani dellâInternational Federation of Organic Movement (Ifoam) ha eletto a Bologna i due delegati italiani nel board dellâorganizzazione europea di Ifoam.
Entrambi gli eletti sono esponenti particolarmente qualificati e storici del biologico italiano e la loro candidatura è maturata nellâambito della base sociale di FederBio, che si conferma il punto di riferimento per il movimento biologico nazionale. Non è stato invece eletto il candidato di Aiab Alessandro Triantafillydis.
La scelta è però stata duramente contestata da Ferrante, presidente Aiab, che ha annunciato ricorsi.
âIn Italia â denuncia Ferrante - abbiamo assistito ad uno spettacolo indecoroso orchestrato dal presidente di Federbio (associazione che trova la sua ragion d'essere nel mettere insieme alcuni enti di certificazione e qualche azienda del settore) con l'appoggio del signor Paparella presidente dell'Ente di certificazione Icea. Cosa hanno pensato di fare i rappresentanti di Federbio e Icea , dopo essersi resi conto che non avevano i numeri per potere eleggere entrambe i rappresentanti che candidavano? In spregio di ogni forma e sostanza della democrazia, hanno cambiato, con una risicatissima maggioranza in assemblea, le regole di voto praticate in tutta Europa (che prevedono una unica votazione con l'espressione di una sola preferenza), determinando due votazioni separate per eleggere i due rappresentanti. Solo così, una maggioranza di un solo voto, ha avuto la possibilità di prendere entrambi i posti.â
âDopo lâelezione di Fabio Piccioli nel board mondiale di Ifoam la scorsa estate â ha dichiarato Paolo Carnemolla, Presidente di FederBio â abbiamo completato ieri il cambiamento della rappresentanza del biologico italiano a livello internazionale e creato finalmente le condizioni per metterla a sistema con quella più rappresentativa a livello nazionale. In questo momento la gran parte del biologico italiano sente un estremo bisogno di unità e compattezza e il nuovo board, con la preparazione e lâesperienza maturata, è una risposta concreta e costruttiva di FederBio, che evita quelle impostazioni ideologiche e velleitarie, troppe volte assunte da Aiab, che hanno nuociuto alla tutela piena degli interessi del compartoâ.
Potrebbero interessarti
Italia
Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025
27 agosto 2025 | 12:00
Italia
Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro
26 agosto 2025 | 11:00
Italia
Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.
22 agosto 2025 | 16:00
Italia
Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo
20 agosto 2025 | 10:00
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00