Italia
La Puglia agricola in ginocchio
Sette settori produttivi degli undici più importanti dell’agricoltura pugliese registrano risultati economici molto negativi. Il fatturato del comparto primario in calo del 15%
14 febbraio 2009 | R. T.
La produzione lorda vendibile dellâagricoltura pugliese nel 2008 si è attestata intorno ai 2.464 milioni di euro, rispetto ai 2.850 del 2007, i 2.350 milioni del 2006 ed ai 2700 milioni del 2005.
Il fatturato scende quindi del 15% e sette settori produttivi (olio dâoliva, ortofrutta, grano duro e zootecnia, uva da tavola e agrumi) degli undici più importanti dellâagricoltura pugliese registrano risultati economici molto negativi.
Il comparto del vino pur avendo aumentato la produzione e la qualità registra una Plv stazionaria a causa del calo dei prezzi.
Anche lâagrituristismo e il florovivaismo restano al palo.
Buona annata per il pomodoro da industria.
I bassissimi prezzi ottenuti dagli agricoltori e gli alti i costi di produzione sono i fattori che hanno messo in crisi il reddito degli agricoltori nel 2008 e i risultati economici delle colture. I prezzi del gasolio agricolo, energia, concimi, mangimi e fitofarmaci sono schizzati alle stelle. Ci sono stati costi di produzione che sono aumentati di 2-3 volte.
âLâannata agraria 2008 è stata un vero disastro: tra le peggiori dellâultimo decennio. E il 2009 inizia con il segno negativo a causa dei danni causate dalle piogge persistenti che hanno impedito circa il 40% delle semine. Di fronte alla crisi grave del settore la politica agricola del governo non solo è totalmente inadeguata, ma è soprattutto dannosa. Il decreto quote latte che favorisce gli splafonatori del nord, lâincertezza sulla proroga della scadenza del 31marzo 2008 della fiscalizzazione dei contributi Inps, lâassenza di qualsiasi intervento per la crisi dellâolio e grano duro, e il mancato finanziamento del Fondo per le calamità sono i regali del Ministro Zaia allâagricoltura pugliese e meridionale.â Ha dichiarato il Presidente della Cia pugliese Antonio Barile
Potrebbero interessarti
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana
L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo
29 ottobre 2025 | 17:30
Italia
La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via
L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della 23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio
29 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop
La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva
28 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano
Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno
27 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero
La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale
26 ottobre 2025 | 15:30