Italia
Fondagri e Camera Arbitrale in Agricoltura partner strategici
I professionisti dell'agroalimentare e l'ente creato per dirimenre le conroversie tra Agea e imprenditori agricoli si ritrovano naturali alleati
24 gennaio 2009 | R. T.
Eâ stato sufficiente uno scambio di missive tra Pantaleo Mercurio, Presidente di Fondagri (Fondazione per i Servizi di Consulenza in Agricoltura) e Nino Ferrelli, Direttore della Camera Nazionale Arbitrale in Agricoltura, per sancire una collaborazione strategica, che vede Fondagri quale importante interlocutore del mondo professionale nei temi dellâarbitrato nel settore degli aiuti comunitari in campo agricolo .
Fondagri, Fondazione che riunisce i professionisti dellâagricoltura e dellâagroalimentare (Dottori Agronomi e Dottori Forestali, Agrotecnici, Veterinari) e la Camera Arbitrale, a cui spetta il compito di dirimere eventuali controversie tra lâAgea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura) e gli imprenditori agricoli, si ritrovano naturali alleati.
Eâ stato proprio il Direttore Ferrelli, visti i fini statutari, a ritenere che Fondagri possa svolgere âun reale ruolo di sintesi e di interfaccia con la Camera arbitrale al fine di coadiuvare le imprese agricole nel procedimento di accesso alla Camera.â
âAccolgo con entusiasmo â afferma Mercurio, Presidente di Fondagri â la disponibilità mostrata del Direttore Ferrelli ad una fattiva collaborazione tra i nostri due Enti. La Fondazione offre così ai propri associati, professionisti che operano quotidianamente a fianco delle aziende agricole, canali diretti con la pubblica amministrazione a tutto vantaggio dei committenti che potranno godere di un servizio di consulenza realmente completo ed efficiente, anche nella eventuale gestione della fase patologica delle pratiche di aiuto per lâaccesso ai fondi comunitari, godendo dei privilegi in termini di tempo e certezza di giudizio, rispetto al ricorso al Giudice ordinario .â
Potrebbero interessarti
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana
L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo
29 ottobre 2025 | 17:30
Italia
La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via
L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della 23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio
29 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop
La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva
28 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano
Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno
27 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero
La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale
26 ottobre 2025 | 15:30