Italia

Fondagri e Camera Arbitrale in Agricoltura partner strategici

I professionisti dell'agroalimentare e l'ente creato per dirimenre le conroversie tra Agea e imprenditori agricoli si ritrovano naturali alleati

24 gennaio 2009 | R. T.

E’ stato sufficiente uno scambio di missive tra Pantaleo Mercurio, Presidente di Fondagri (Fondazione per i Servizi di Consulenza in Agricoltura) e Nino Ferrelli, Direttore della Camera Nazionale Arbitrale in Agricoltura, per sancire una collaborazione strategica, che vede Fondagri quale importante interlocutore del mondo professionale nei temi dell’arbitrato nel settore degli aiuti comunitari in campo agricolo .

Fondagri, Fondazione che riunisce i professionisti dell’agricoltura e dell’agroalimentare (Dottori Agronomi e Dottori Forestali, Agrotecnici, Veterinari) e la Camera Arbitrale, a cui spetta il compito di dirimere eventuali controversie tra l’Agea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura) e gli imprenditori agricoli, si ritrovano naturali alleati.

E’ stato proprio il Direttore Ferrelli, visti i fini statutari, a ritenere che Fondagri possa svolgere “un reale ruolo di sintesi e di interfaccia con la Camera arbitrale al fine di coadiuvare le imprese agricole nel procedimento di accesso alla Camera.”

“Accolgo con entusiasmo – afferma Mercurio, Presidente di Fondagri – la disponibilità mostrata del Direttore Ferrelli ad una fattiva collaborazione tra i nostri due Enti. La Fondazione offre così ai propri associati, professionisti che operano quotidianamente a fianco delle aziende agricole, canali diretti con la pubblica amministrazione a tutto vantaggio dei committenti che potranno godere di un servizio di consulenza realmente completo ed efficiente, anche nella eventuale gestione della fase patologica delle pratiche di aiuto per l’accesso ai fondi comunitari, godendo dei privilegi in termini di tempo e certezza di giudizio, rispetto al ricorso al Giudice ordinario .”

Potrebbero interessarti

Italia

Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025

27 agosto 2025 | 12:00

Italia

Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro

26 agosto 2025 | 11:00

Italia

Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.

22 agosto 2025 | 16:00

Italia

Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo

20 agosto 2025 | 10:00

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00