Italia
Agricoltura veneta, in calo fatturato, aziende e occupati
A un andamento positivo riscontrato nei dati del primo semestre, è seguita una sorta di frenata durante l'estate. In controtendenza il comparto dell'industria alimentare
24 gennaio 2009 | R. T.
Nel 2008 la produzione lorda agricola del Veneto si è attestata a 4,7 di euro, registrando dunque una lieve contrazione, pari a circa l'1%, rispetto al 2007.
Non bisogna sottovalutare il calo dei redditi, dovuto soprattutto agli aumenti dei costi. Se il settore manifatturiero veneto ha subito una contrazione dell'1,7% e i consumi alimentari sono diminuiti del 3,8, l'agricoltura ha registrato un calo assai limitato.
Un'annata agricola, quella del 2008, difficile âda leggereâ, dicono i dati di Veneto Agricoltura. Infatti, a un andamento positivo riscontrato nei dati del primo semestre, è seguita una sorta di frenata durante l'estate per l'evidente ribasso delle quotazioni delle principali commodities sui mercati internazionali, dovuta alla nuova spinta produttiva. Questo arretramento ha riguardato i comparti delle colture cerealicole, le industriali e quello vitivinicolo, mentre l'ortofrutticoltura e la zootecnia sono sostanzialmente riuscite a mantenere le posizioni dello scorso anno.
Nel dettaglio, dunque, il rapporto di Venetoagricoltura evidenzia delle criticità sia dal punto di vista commerciale sia sotto il profilo dei costi della produzione: l'indice generale dei prezzi pagati dagli agricoltori, calcolato dall'Istat fino al mese di settembre 2008, mostra infatti un aumento dell'11% rispetto al 2007.
In particolare, si sono registrati aumenti per concimi (oltre il 40%), prodotti energetici (+21%) e mangimi (+14%); in quest'ultimo caso, la flessione dei prezzi dei cereali, fortemente correlati con i prezzi dei mangimi, alla fine dell'anno non si era ancora trasferita sui costi dell'alimentazione zootecnica.
Si teme quindi una probabile contrazione dei redditi delle aziende agricole venete, il cui numero di iscrizioni al Registro delle imprese delle Camere di commercio, alla fine del terzo trimestre, è ulteriormente sceso a 83mila unità segnando un -2,5% rispetto al 2007.
In notevole calo sembra anche l'occupazione in agricoltura, che nei primi nove mesi è scesa sotto i 60mila occupati.
In controtendenza appare invece il comparto dell'industria alimentare nel Veneto che risulta in crescita del 2,4% rispetto al 2007, raggiungendo le 7.364 imprese iscritte alle Camere di Commercio, con un lieve incremento anche in termini di occupazione (+0,3%).
Potrebbero interessarti
Italia
Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025
27 agosto 2025 | 12:00
Italia
Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro
26 agosto 2025 | 11:00
Italia
Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.
22 agosto 2025 | 16:00
Italia
Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo
20 agosto 2025 | 10:00
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00