Italia
50mila forme di Parmigiano ritirate dal mercato e destinate alla promozione
21 gennaio 2009 | R. T.
Per contrastare lâattuale crisi di mercato, e puntare a un rilancio delle quotazioni, il Consorzio del Parmigiano Reggiano ha annunciato il ritiro dal mercato di 50mila forme, che verranno inserite nellâambito di un progetto promozionale finalizzato all'ampliamento dei mercati internazionali.
Il ritiro delle 50mila forme, condotto in sinergia con Buonitalia che parteciperà finanziariamente al progetto, riguarderà prodotti di prima categoria che verranno sottoposti a un ulteriore periodo di stagionatura prima di ricevere il marchio export ed essere avviati sui mercati internazionali a spese del Consorzio ed essere utilizzati in programmi promozionali di sostegno alle esportazioni.
La decisione è stata presa dallâassemblea generale dei delegati del Consorzio che ha anche deciso di integrare le risorse pubbliche, pari a 2 milioni di euro, per consentire il ritiro di altre 100mila forme (pari al 5% della produzione di otto mesi) a un prezzo superiore alle attuali quotazioni di circa il 7%, cedendo le opzioni di vendita raccolte in queste settimane tra i caseifici alla ditta che si aggiudicherà il bando dellâAgenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea). Il concorso, atteso per i prossimi giorni, prevede il ritiro di forme di Parmigiano Reggiano e Grana Padano da destinare agli indigenti per un valore di 50 milioni di euro (27 per il primo e 23 per il secondo). Dal mercato nazionale, con questo doppio intervento, sarà ritirato il 7,5% della produzione di otto mesi.
Potrebbero interessarti
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana
L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo
29 ottobre 2025 | 17:30
Italia
La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via
L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della 23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio
29 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop
La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva
28 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano
Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno
27 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero
La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale
26 ottobre 2025 | 15:30