Italia
Diminuisce l’impegno finanziario a favore del comparto oliandolo italiano
Per il rilancio era stata ventilata l’ipotesi di decine di milioni di euro, prontamente ridimensionati a dieci ma sulla base di un emendamento al decreto legge per il rilancio del settore agroalimentare si scopre che…
20 dicembre 2008 | R. T.
Dopo la riunione al Ministero delle politiche agricole con i rappresentanti delle regioni Calabria, Campania, Puglia e Basilicata il Ministro ha annunciato di aver chiesto âla disponibilità di 10 milioni di euro nellâambito dei quali si prevedono iniziative per i piani di settore, per sensibilizzare i consumatori ad acquistare e portare in tavola olio italiano. Per fare questo occorre garantire lâetichettatura delle bottiglie, anche perché produciamo 630 mila tonnellate di olio, che ci garantiscono la copertura del fabbisogno nazionale".
Questo avevamo annunciato solo poche settimane fa (29 Novembre 2008 TN 42 Anno 6).
Oggi scopriamo che, sulla base di un emendamento al decreto legge 171 per il rilancio della competitività del settore agroalimentare i fondi sono stati ridotti a 2,6 milioni di euro, che sarebbero comunque una cifra significativa se ben spesi anche se comunque rappresentano un quarto di quanto promesso.
Si sa, i politici italiani hanno scarsa memoria, ecco perché, probabilmente lâonorevole Gabriella Carlucci ha sentito il dovere di esprime pubblicamente la propria soddisfazione ringraziando il Ministro e il Presidente della Commissione agricoltura âper la grande sensibilità dimostrataâ.
Mah, quando anche queste scarne risorse verranno decurtate se non cancellate, forse lâonorevole Gabriella Carlucci saluterà la lungimiranza dei suoi onorevoli colleghi decantando le virtù del burro.
ARTICOLI CORRELATI:
Una goccia nel mare per lâolio dâoliva italiano
link esterno
Potrebbero interessarti
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana
L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo
29 ottobre 2025 | 17:30
Italia
La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via
L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della 23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio
29 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop
La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva
28 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano
Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno
27 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero
La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale
26 ottobre 2025 | 15:30