Italia
Diminuisce l’impegno finanziario a favore del comparto oliandolo italiano
Per il rilancio era stata ventilata l’ipotesi di decine di milioni di euro, prontamente ridimensionati a dieci ma sulla base di un emendamento al decreto legge per il rilancio del settore agroalimentare si scopre che…
20 dicembre 2008 | R. T.
Dopo la riunione al Ministero delle politiche agricole con i rappresentanti delle regioni Calabria, Campania, Puglia e Basilicata il Ministro ha annunciato di aver chiesto âla disponibilità di 10 milioni di euro nellâambito dei quali si prevedono iniziative per i piani di settore, per sensibilizzare i consumatori ad acquistare e portare in tavola olio italiano. Per fare questo occorre garantire lâetichettatura delle bottiglie, anche perché produciamo 630 mila tonnellate di olio, che ci garantiscono la copertura del fabbisogno nazionale".
Questo avevamo annunciato solo poche settimane fa (29 Novembre 2008 TN 42 Anno 6).
Oggi scopriamo che, sulla base di un emendamento al decreto legge 171 per il rilancio della competitività del settore agroalimentare i fondi sono stati ridotti a 2,6 milioni di euro, che sarebbero comunque una cifra significativa se ben spesi anche se comunque rappresentano un quarto di quanto promesso.
Si sa, i politici italiani hanno scarsa memoria, ecco perché, probabilmente lâonorevole Gabriella Carlucci ha sentito il dovere di esprime pubblicamente la propria soddisfazione ringraziando il Ministro e il Presidente della Commissione agricoltura âper la grande sensibilità dimostrataâ.
Mah, quando anche queste scarne risorse verranno decurtate se non cancellate, forse lâonorevole Gabriella Carlucci saluterà la lungimiranza dei suoi onorevoli colleghi decantando le virtù del burro.
ARTICOLI CORRELATI:
Una goccia nel mare per lâolio dâoliva italiano
link esterno
Potrebbero interessarti
Italia
Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025
27 agosto 2025 | 12:00
Italia
Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro
26 agosto 2025 | 11:00
Italia
Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.
22 agosto 2025 | 16:00
Italia
Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo
20 agosto 2025 | 10:00
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00