Italia

Le Dop chiedono un intervento al Parlamento

Molte le richieste presentate alla Commissione agricoltura della Camera, prima fra tutte la trasformazione dei Consorzi di tutela della Dop da volontari a obbligatori

06 dicembre 2008 | R. T.

Pochi sanno che le Dop italiane hanno una propria rappresentanza.
E’ l’Associazione italiana dei Consorzi delle indicazioni geografiche, presieduta dal Presidente del Consorzio del Parmigiano-Reggiano, Giuseppe Alai.

In un momento di crisi congiunturale profonda che sta provocando forti tensioni anche per le nostre produzioni d’alta qualità, Alai ha fatto richieste precise al Parlamento:
- trasformazione dei Consorzi di tutela della Dop da volontari a obbligatori
- aiuto all’ammasso
- estensione dal 30 al 100% della deducibilità degli interessi passivi maturati dalle imprese proprio su queste operazioni di stoccaggio.

Di particolare interesse la richiesta di trasformazione dei Consorzi Dop, che avrebbe ripercussioni implicite non di poco conto, come la pianificazione della produzione in funzione delle richieste del mercato e il controllo del prezzo finale al consumo, con l’obbligo a non scendere al di sotto dei costi di produzione.

“Un incontro proficuo – ha giudicato Alai l’udienza presso la Commissione agricoltura della Camera - che ha consentito di approfondire alcune delle condizioni fondamentali per assicurare ai Consorzi la possibilità di agire su nuovi fronti per governare più incisivamente aspetti legati sia alla produzione che alla commercializzazione”.

Potrebbero interessarti

Italia

Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois

Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026

29 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana

L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo

29 ottobre 2025 | 17:30

Italia

La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via

L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della  23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio

29 ottobre 2025 | 11:00

Italia

Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop

La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva

28 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano

Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno

27 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero

La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale

26 ottobre 2025 | 15:30