Italia
Agronomi in allerta. Parte la consulenza aziendale in Toscana
Attivato il bando della misura 114 che consente alle aziende agricole di avvalersi di tecnici qualificati a condizioni particolarmente vantaggiose
29 novembre 2008 | R. T.
La Toscana è la prima regione italiana e rendere attiva e operativa la consulenza aziendale nellâambito del Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013.
Tutti i Dottori Agronomi e Dottori Forestali, gli Agrotecnici e i Medici Veterinari possono prestare la propria consulenza purchè nellâambito di un organismo di consulenza riconosciuto.
La Fondazione per i Servizi di Consulenza Aziendale (Fondagri), istituita dagli Ordini professionali dei citati professionisti, consente a tutti gli iscritti ai rispettivi albi di esercitare tale attività in piena libertà e rapportandosi direttamente con le imprese agricole.
Beneficiare della misura sono però le aziende che potranno avvalersi della prestazione professionale di un consulente qualificato a condizioni particolarmente vantaggiose.
Diverse le possibilità di scelta per le imprese, in particolare lâoggetto della consulenza può essere:
- Servizio di consulenza per la condizionalità produzioni animali e vegetali e di supporto al rispetto dei requisiti in materia di sicurezza sul lavoro.
Consiste nell.offerta di servizi rivolta alle aziende agricole con produzioni vegetali, zootecniche e miste zootecniche-vegetali per la conoscenza ed il rispetto dei diversi impegni da mantenere, in termini di Atti e Norme previste, relativamente a tutti i campi di condizionalità che interessano lâazienda. Il servizio copre inoltre il supporto per il rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro.
- Servizio per il miglioramento della gestione aziendale sostenibile.
Consiste nellâofferta di interventi di consulenza, rivolti ad aziende con produzioni vegetali e/o zootecniche ed ai detentori di aree forestali, finalizzati a migliorare una gestione aziendale sostenibile
- Servizio per il miglioramento della competitività aziendale.
Consiste nellâofferta di interventi di consulenza, rivolti ad aziende con produzioni vegetali e/o zootecniche ed ai detentori di aree forestali, finalizzati ad aumentare la competitività ed il rendimento aziendale
- Servizio per lo sviluppo della capacità di innovazione dellâimpresa.
Consiste nellâofferta di interventi di consulenza, rivolti ad aziende con produzioni
vegetali e/o zootecniche ed ai detentori di aree forestali, finalizzati ad agevolare lâintroduzione nelle aziende di innovazioni per il miglioramento del rendimento globale
I costi riconosciuti per il servizio di consulenza sulla condizionalità sono fissati in euro 800,00 per almeno sei visite complessive annuali per ciascun beneficiario in consulenza, esclusa Iva. Il contributo pubblico è di euro 640,00 pari allâ80 per cento del costo del servizio esclusa Iva. Costi inferiori ad euro 800,00 non sono ammissibili a beneficiare degli aiuti; eventuali costi superiori non determinano incrementi del contributo pubblico e sono a totale carico del beneficiario.
Per gli altri servizi di consulenza lâazienda sceglie, allâatto della domanda di aiuto, la durata del progetto (annuale, biennale o triennale) ed il numero di visite aziendali da realizzare allâanno, fissate in almeno sei o dodici, in relazione alle specifiche esigenze.
I costi riconosciuti per questi servizi sono fissati:
- per lâopzione con almeno sei visite complessive annuali in euro 937,50;
- per lâopzione con almeno dodici visite complessive annuali in euro 1875,00;
per ciascun beneficiario in consulenza, esclusa Iva. Il contributo pubblico è pari allâ80 per cento
del costo del servizio, esclusa Iva. Costi inferiori a quelli sopraindicati non sono ammissibili a beneficiare degli aiuti; eventuali costi superiori non determinano incrementi del contributo pubblico e sono a totale carico del beneficiario.
Per ulteriori informazioni: info@fondazioneconsulenza.it
Potrebbero interessarti
Italia
Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025
27 agosto 2025 | 12:00
Italia
Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro
26 agosto 2025 | 11:00
Italia
Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.
22 agosto 2025 | 16:00
Italia
Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo
20 agosto 2025 | 10:00
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00