Italia
Agronomi in allerta. Parte la consulenza aziendale in Toscana
Attivato il bando della misura 114 che consente alle aziende agricole di avvalersi di tecnici qualificati a condizioni particolarmente vantaggiose
29 novembre 2008 | R. T.
La Toscana è la prima regione italiana e rendere attiva e operativa la consulenza aziendale nellâambito del Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013.
Tutti i Dottori Agronomi e Dottori Forestali, gli Agrotecnici e i Medici Veterinari possono prestare la propria consulenza purchè nellâambito di un organismo di consulenza riconosciuto.
La Fondazione per i Servizi di Consulenza Aziendale (Fondagri), istituita dagli Ordini professionali dei citati professionisti, consente a tutti gli iscritti ai rispettivi albi di esercitare tale attività in piena libertà e rapportandosi direttamente con le imprese agricole.
Beneficiare della misura sono però le aziende che potranno avvalersi della prestazione professionale di un consulente qualificato a condizioni particolarmente vantaggiose.
Diverse le possibilità di scelta per le imprese, in particolare lâoggetto della consulenza può essere:
- Servizio di consulenza per la condizionalità produzioni animali e vegetali e di supporto al rispetto dei requisiti in materia di sicurezza sul lavoro.
Consiste nell.offerta di servizi rivolta alle aziende agricole con produzioni vegetali, zootecniche e miste zootecniche-vegetali per la conoscenza ed il rispetto dei diversi impegni da mantenere, in termini di Atti e Norme previste, relativamente a tutti i campi di condizionalità che interessano lâazienda. Il servizio copre inoltre il supporto per il rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro.
- Servizio per il miglioramento della gestione aziendale sostenibile.
Consiste nellâofferta di interventi di consulenza, rivolti ad aziende con produzioni vegetali e/o zootecniche ed ai detentori di aree forestali, finalizzati a migliorare una gestione aziendale sostenibile
- Servizio per il miglioramento della competitività aziendale.
Consiste nellâofferta di interventi di consulenza, rivolti ad aziende con produzioni vegetali e/o zootecniche ed ai detentori di aree forestali, finalizzati ad aumentare la competitività ed il rendimento aziendale
- Servizio per lo sviluppo della capacità di innovazione dellâimpresa.
Consiste nellâofferta di interventi di consulenza, rivolti ad aziende con produzioni
vegetali e/o zootecniche ed ai detentori di aree forestali, finalizzati ad agevolare lâintroduzione nelle aziende di innovazioni per il miglioramento del rendimento globale
I costi riconosciuti per il servizio di consulenza sulla condizionalità sono fissati in euro 800,00 per almeno sei visite complessive annuali per ciascun beneficiario in consulenza, esclusa Iva. Il contributo pubblico è di euro 640,00 pari allâ80 per cento del costo del servizio esclusa Iva. Costi inferiori ad euro 800,00 non sono ammissibili a beneficiare degli aiuti; eventuali costi superiori non determinano incrementi del contributo pubblico e sono a totale carico del beneficiario.
Per gli altri servizi di consulenza lâazienda sceglie, allâatto della domanda di aiuto, la durata del progetto (annuale, biennale o triennale) ed il numero di visite aziendali da realizzare allâanno, fissate in almeno sei o dodici, in relazione alle specifiche esigenze.
I costi riconosciuti per questi servizi sono fissati:
- per lâopzione con almeno sei visite complessive annuali in euro 937,50;
- per lâopzione con almeno dodici visite complessive annuali in euro 1875,00;
per ciascun beneficiario in consulenza, esclusa Iva. Il contributo pubblico è pari allâ80 per cento
del costo del servizio, esclusa Iva. Costi inferiori a quelli sopraindicati non sono ammissibili a beneficiare degli aiuti; eventuali costi superiori non determinano incrementi del contributo pubblico e sono a totale carico del beneficiario.
Per ulteriori informazioni: info@fondazioneconsulenza.it
Potrebbero interessarti
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana
L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo
29 ottobre 2025 | 17:30
Italia
La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via
L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della 23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio
29 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop
La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva
28 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano
Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno
27 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero
La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale
26 ottobre 2025 | 15:30