Italia

Frantoi oleari pugliesi in piena emergenza. Minacciata la chiusura anticipata

L’Aifo denuncia la difficile situazione alle prese con crollo dei prezzi dell’olio, resa bassa e a qualità scadenti, oltre ad un vertiginoso aumento dei costi energetici di produzione

15 novembre 2008 | C. S.

L’Aifo denuncia la difficile situazione alle prese con crollo dei prezzi dell’olio, resa bassa e a qualità scadenti, oltre ad un vertiginoso aumento dei costi energetici di produzione

I frantoi nella regione Puglia denunciano l’allarmante situazione della trasformazione olearia. Crollo dei prezzi dell’olio, problemi legati ad una resa bassa e a qualità scadenti dove la siccità ha colpito più duramente, oltre ad un vertiginoso aumento dei costi energetici di produzione, minacciano la chiusura anticipata della molitura.

Il Consigliere nazionale dell’Associazione Italiana Frantoiani Oleari – Aifo, Elia Pellegrino, imprenditore frantoiano di Andria, segnala la sospensione delle operazioni di raccolta delle olive e della vendita delle stesse presso molti frantoi nel suo territorio. “Sono in atto – afferma - manifestazioni di protesta sia in loco che presso l’Eima di Bologna”.
Anche il Vice Presidente, Stefano Caroli, a Taranto, denuncia il costante e vertiginoso crollo dei prezzi dell’olio extravergine di oliva sfuso. “Il malessere è evidente e l’attuale situazione di emergenza pone in seria difficoltà le aziende agricole come anche i frantoi, minacciati dal pericolo di non coprire neanche i costi di produzione dell’attuale campagna olearia”.

Il Presidente Aifo, Piero Gonnelli, raccogliendo il grave disagio del comparto olivicolo precisa che “l’attuale situazione nasce dalla mancanza di accordi commerciali tra gli attori principali della filiera. Accordi che devono garantire una giusta remunerazione agli agricoltori e un prezzo stabile ed equo per i consumatori, con la certezza di una filiera tracciata relativamente alla provenienza delle olive”. “Tali intese - continua Gonnelli - possono garantire un prezzo stabile della materia prima agli olivicoltori e, in accordo con i frantoi, consentirebbero di posizionare in maniera determinante il prodotto oleario italiano presso il mercato e la grande distribuzione, evitando continue oscillazioni o rincari di prezzi di tipo speculativo”.

I frantoi associati ad Aifo assicurano la continuità del servizio di frangitura delle olive per conto terzi garantendo prezzi di molenda che tengano conto dei disagi sorti in questa ultima campagna olearia. Nei limiti del possibile, il ritiro e l’acquisto delle olive ai prezzi di mercato, come del resto, è già avvenuto nella scorsa campagna olearia sebbene i prezzi delle olive fossero alle stelle.

Potrebbero interessarti

Italia

Gli acquisti degli italiani di frutta e verdura

I giovani meno inclini a comprare frutta e verdura di stagione e e meno favorevoli a spendere di più per garantire l’equità socio-economica degli agricoltori. Provenienza e proprietà nutrizionali sono importanti

05 agosto 2025 | 10:00

Italia

Caporalato agricolo, un nemico ancora da sconfiggere

C'è stata un'inversione di tendenza rispetto al passato, con più controlli mirati, maggiore repressione e una crescita delle adesioni alla Rete del lavoro agricolo di qualità, passate da 5.300 a 9.300 in due anni

04 agosto 2025 | 12:00

Italia

Un nuovo olivo positivo a Xylella fastidiosa a Bisceglie

L'olivo colpito è stato individuato in via Andria, nei pressi della rotatoria che collega alla Strada Statale 16 in direzione Trani. Preoccupante il ritrovamento dell'ulivo infetto oltre il raggio di 2,5 chilometri dal focolaio principale

02 agosto 2025 | 12:00

Italia

Agea ed Eurispes per la promozione di attività nel settore agroalimentare

Nuove strategie per la gestione e la valorizzazione del patrimonio informativo di Agea. L’attenzione al suolo e ai comportamenti che vi insistono è una delle chiavi di lettura del protocollo d’intesa tra Eurispes e Agea

31 luglio 2025 | 10:00

Italia

La birra d'estate è un must per gli italiani

Un ulteriore trend che è sempre più evidente non solo in Italia, è la forte attenzione al benessere e alla salute, specie nei più giovani, che porta i consumatori a scegliere sempre più spesso birre analcoliche

30 luglio 2025 | 13:00

Italia

Gli olivi infetti da Xylella fastidiosa all'aeroporto di Bari Palese già eradicati

Già in corso l'eradicazione degli otto olivi infetti. Le operazioni proseguiranno domani e dureranno circa una settimana. Rafforzata la sorveglianza nella zona alla ricerca di altri alberi infetti

29 luglio 2025 | 11:00