Italia
A "BRIVIDO VERDE", PROTAGONISTA IL VERDICCHIO
A Roma una manifestazione di grande successo per i vini marchigiani. Coinvolti gli associati Assivip ele condotte Slow Food Roma, Jesi e Matelica
28 febbraio 2004 | Giancarlo Rossi
Sabato 20 e domenica 21 febbraio, si e' svolta a Roma una grande iniziativa denominata "Brivido verde" che ha visto la presenza nella Capitale di 25 produttori vitivinicoli marchigiani, di cui 24 associati all'Assivip. Tale manifestazione, organizzata appunto dall'Assivip, oltre che da Slow Food Roma e dalle Condotte Slow Food di Jesi e Matelica, col Patrocinio della Regione Marche e della Provincia di Ancona, ha ottenuto un grande successo.
Prinicipe della manifestazione è stato il Verdicchio, anzi i Verdicchi dei Castelli di Jesi e di Matelica nelle loro tante e variegate espressioni. Nella splendida cornice del Grand Hotel St. Regis sono stati fatti degustare circa 70 Verdicchi. La partecipazione è stata enorme quantificata in circa mille persone le quali hanno apprezzato tantissimo i vini in degustazione. La punta più elevata dell'apprezzamento c'è stata al Laboratorio del Gusto dove circa 50 appassionati hanno potuto degustare in successione dieci Verdicchi di annate "vecchie" a partire dal 1993 in poi, convincendo anche i più scettici se ce ne fosse stato bisogno che si è in presenza di un grande vino che può anche essere bevuto dopo vari anni di invecchiamento, che non snaturano di certo le caratteristiche essenziali. In un mercato stagnante che evidenzia ancora una predisposizione verso i vini rossi, rispetto a quelli bianchi il Verdicchio, sta mantenendo orgogliosamente le proprie posizioni, anzi a volte le incrementa. La manifestazione ha visto anche coinvolti ristoranti ed enoteche che hanno fatto assaggiare oltre al prelibato nettare delle Marche anche altre tipicità agroalimentari caratteristiche delle Provincie di Ancona e Macerata.
Potrebbero interessarti
Italia
Agromafie: i nuovi fenomeni che minacciano aziende agricole e consumatori

Il settore agroalimentare è diventato sempre più attrattivo per le organizzazioni criminali che aumentano sempre più i tentativi di estendere i propri tentacoli su molteplici asset legati al cibo
21 maggio 2025 | 14:00
Italia
Il Lazio domina al concorso Ercole olivario per i migliori oli d'Italia

Oltre a premiare i migliori oli extravergini di oliva della campagna olearia 2024/2025, l'Ercole olivario è stata anche l'occasione di una riflessione sulle dinamiche del settore e sul futuro del Piano olivicolo nazionale
21 maggio 2025 | 13:00
Italia
Miele, un patrimonio di biodiversità da salvare

Il Maestro Andrea Bocelli, proprio come un comune mortale ha fatto piantare nel suo giardino una gran quantità di piante mellifere, quelle che aiutano api e impollinatori nella loro opera di mantenimento della biodiversità
20 maggio 2025 | 14:00
Italia
EVO IOOC Italy 2025: le premiazioni il 12 luglio a Roma

L'edizione 2025 ha registrato un numero di partecipanti vicino al record, con oltre 300 aziende iscritte, un segnale incoraggiante in un periodo ancora complesso per l'olivicoltura mondiale
19 maggio 2025 | 14:00
Italia
Montasio DOP: il formaggio che guarda alla salute

Nel 2024 vendute 780.973 forme registrando un incremento che si avvicina al 3%. Il mercato premia la lunga stagionatura
19 maggio 2025 | 09:00
Italia
La mozzarella di bufala campana a bordo dell’Amerigo Vespucci

Il Consorzio di Tutela ha voluto rendere omaggio alla gloriosa storia del veliero, realizzando una treccia di mozzarella Dop dedicata alla Nave Scuola della Marina Militare e omaggiando l’equipaggio di una fornitura di Bufala Campana
17 maggio 2025 | 15:00