Italia

30 milioni di euro per i reimpianti di olivo contro Xylella fastidiosa

30 milioni di euro per i reimpianti di olivo contro Xylella fastidiosa

Si dà attuazione a quanto contenuto nel DL Agricoltura. 30 milioni di euro per supportare il reimpianto con colture resistenti nelle zone colpite da Xylella fastidiosa

12 febbraio 2025 | 17:00 | C. S.

“Un sostegno concreto agli agricoltori colpiti dalla Xylella: 30 milioni di euro per supportare il reimpianto con colture resistenti nelle zone colpite. Il nostro impegno è chiaro: restituire ai produttori pugliesi gli strumenti per tornare a lavorare la terra e tutelare il patrimonio olivicolo, simbolo della nostra tradizione e della qualità italiana. Fin dal primo giorno, il Governo Meloni ha lavorato per riportare l’agricoltura al centro delle priorità nazionali, sostenendo con interventi concreti chi ogni giorno si dedica alla terra. Abbiamo fatto tanto, faremo ancora di più”. Lo scrive il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, su Facebook.

“L’olivicoltura è per la Puglia, ma non solo, un settore nevralgico. L’attuazione dei 30 milioni di euro, previsti dal DL Agricoltura, per sostenere il reimpianto nelle zone colpite dalla Xylella è l’ennesima dimostrazione dell’attenzione del Governo Meloni al settore primario. La conferma dell’ottimo lavoro del ministro Lollobrigida, da sempre impegnato per supportare il rilancio di un prodotto di qualità come l’olio d’oliva. Un’eccellenza che grazie al lavoro di agricoltori e produttori è diventato ambasciatore della nostra cultura enogastronomica, onnipresente su tutte le tavole ed elemento principe della Dieta Mediterranea, simbolo della Cucina Italiana che questo esecutivo ha candidato a Patrimonio Immateriale dell’Unesco. E che abbiamo il dovere di tutelare soprattutto in una regione leader in Italia nell’olivicoltura biologica. È fondamentale non allentare le misure di contrasto per limitare l’ulteriore diffusione del batterio. È decisivo proseguire l’attività di ricerca e sperimentazione, sostenere le aziende negli investimenti per riguadagnare competitività sul mercato e preservare il paesaggio tipico delle terre pugliesi, come già ampiamente dimostrato in questi due anni dal ministro Lollobrigida”. Così il senatore di Fratelli d’Italia, Giorgio Salvitti.

Potrebbero interessarti

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00

Italia

Promuovere e difendere il vino in Italia e all'estero

L'Italia è leader mondiale nella produzione di vino e ha raggiunto nel 2024 la cifra record di 8,1 miliardi di euro nell'export, con un incremento del 5,5% rispetto al 2023. I dazi non fermeranno il vino italiano

06 agosto 2025 | 09:00

Italia

Gli acquisti degli italiani di frutta e verdura

I giovani meno inclini a comprare frutta e verdura di stagione e e meno favorevoli a spendere di più per garantire l’equità socio-economica degli agricoltori. Provenienza e proprietà nutrizionali sono importanti

05 agosto 2025 | 10:00

Italia

Caporalato agricolo, un nemico ancora da sconfiggere

C'è stata un'inversione di tendenza rispetto al passato, con più controlli mirati, maggiore repressione e una crescita delle adesioni alla Rete del lavoro agricolo di qualità, passate da 5.300 a 9.300 in due anni

04 agosto 2025 | 12:00