Italia
Le produzioni Dop e Igp continuano ad aumentare, sono più di cinquantamila gli agricoltori coinvolti
In tutti i settori, unica eccezione il comparto olivicolo, cresce il numero delle aziende e dei trasformatori che producono Dop e Igp. Bene in particolare ortofrutta, cereali, carni e formaggi
26 gennaio 2008 | R. T.
156 prodotti a denominazione dâorigine, di cui 141 attivi. Questo il dato riferito dallâIstat al 31 dicembre 2005.
Un aumento di 13 Dop rispetto al 2004.
I settori principali sono: ortofrutticoli e cereali, olii extravergine di oliva, formaggi e preparazioni di carni.
Le aziende agricole e i trasformatori complessivamente coinvolti nella filiera dei prodotti di qualità sono, rispettivamente, 54.678 e 5.718. Rispetto al 31 dicembre 2004 i dati relativi agli operatori risultano sostanzialmente stabili; infatti, si registra solo un lieve aumento delle aziende (+485 unità) a fronte di un contenuto calo dei trasformatori (-27 unità). 
Le aziende agricole coltivano una superficie di 108.824 ettari (-4.586 ettari, pari a -4,0% rispetto allâanno precedente) le cui produzioni costituiscono, tal quali o trasformate, prodotti Dop e Igp e gestiscono 29.287 allevamenti (+728 unità, pari a +2,6% rispetto al 2004) i cui capi allevati e macellati costituiscono, tal quali o trasformati, produzioni di qualità.
I trasformatori sono maggiormente presenti nei settori dei formaggi, olii extravergine di oliva, carni e preparazioni di carni con, rispettivamente, 1.920, 1.575, 703 e 670 operatori. 
Nel settore delle carni risultano 2.722 aziende che gestiscono 2.743 allevamenti con 14.190 bovini e 2.870 ovini; rispetto al 31 dicembre 2004 si rileva un incremento di 337 aziende (+14,1%), 345 allevamenti (+14,4%) e 93 trasformatori (+15,2%). Il settore comprende due prodotti IGP : il Vitellone bianco dellâAppennino centrale e lâAgnello di Sardegna.
Le preparazioni di carni (prosciutti e insaccati) comprendono 20 Dop e 8 Igp; tutti i prodotti risultano attivi.
Il settore raggruppa 5.017 aziende agricole che gestiscono 5.807 allevamenti con 673.823 scrofe e 8.244.825 posti ingrasso. Rispetto al 31 dicembre dellâanno precedente si registra un aumento di 358 aziende agricole (+7,7%) e di 156 allevamenti (+2,8%). 
 
Le aziende agricole coinvolte nella filiera formaggi sono 17.546 e gestiscono 20.690 allevamenti; rispetto allâanno precedente si rileva un calo di aziende (-479 unità, pari a -2,7%) a fronte di un incremento degli allevamenti (+203 unità, pari a +1,0%).  
Nel Nord il maggior numero di aziende e allevamenti si registra in Emilia-Romagna, Veneto e Lombardia, nel Centro in Toscana e nel Mezzogiorno in Campania. 
I trasformatori, pari a 1.920 operatori, conseguono un aumento di 37 unità (+2,0%); in relazione alla specifica attività si distinguono 1.672 caseifici e 1.430 stagionatori; appare evidente come la maggior parte dei trasformatori eserciti contemporaneamente entrambe le attività. 
Tra i prodotti di qualità gli ortofrutticoli e cereali costituiscono il settore più numeroso; infatti, comprendono 10 Dop e 37 Igp di cui, rispettivamente, 6 e 34 attivi; si tratta dellâunico gruppo in cui i prodotti Igp costituiscono la maggioranza dei riconoscimenti conseguiti.
Il settore comprende 11.561 aziende agricole che coltivano 25.100 ettari le cui produzioni costituiscono, tal quali o trasformate, prodotti di qualità. Rispetto allâanno precedente si registra un aumento significativo in termini sia di aziende (+3.649, pari a +46,1%) sia di ettari (+1.511, pari a +6,4%). 
I trasformatori sono 620 e conseguono un aumento di 36 operatori (+6,2% rispetto al 31 dicembre 2004). 
Le regioni più coinvolte nella filiera degli ortofrutticoli e cereali sono lâEmilia-Romagna e il Trentino-Alto Adige; infatti, in Emilia-Romagna sono concentrati 9.746 ettari coltivati da 1.519 aziende, mentre nella sola provincia di Trento sono attive 6.664 aziende che coltivano 6.176 ettari . 
 
Gli olii extravergine di oliva raggruppano 37 prodotti, di cui 32 attivi, e costituiscono, dopo gli ortofrutticoli e cereali, la categoria più numerosa dei prodotti di qualità. 
Il settore è costituito da 17.354 aziende che coltivano 78.072 ettari investiti a olivo per la produzione di olive da olio. Rispetto allâanno precedente si registra un consistente calo sia di aziende (-3.587 unità, pari a -17,1%) e di superficie olivata (-8.800 ettari, pari a -10,1%) sia di trasformatori (-275 operatori, pari a -14,9%). Il calo rilevato si deve principalmente alle variazioni normative relative allâolio extravergine Umbria la cui applicazione è la causa delle contrazioni sia delle aziende e della superficie sia dei trasformatori certificati dallâapposito Organismo di controllo. Le aziende olivicole sono maggiormente presenti nel Centro-sud; infatti, il 72,5% delle aziende è ubicato nel Centro, il 18,2% nel Mezzogiorno e solo il restante 9,3% nel Nord. In particolare, nella sola Toscana sono localizzate 10.977 aziende e 51.260 ettari che costituiscono il 63,3% delle unità produttive italiane e il 65,7% della superficie nazionale investita a olivo per olive da olio. I 1.575 trasformatori rilevati svolgono in 917 casi lâattività di molitura e in altri 1.022 quella di imbottigliamento.
Gli altri prodotti Dop e Igp comprendono: altri prodotti di origine animale, aceti diversi dagli aceti di vino, prodotti di panetteria, spezie e olii essenziali. 
Potrebbero interessarti
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
              Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00
Italia
Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano
              Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro
03 novembre 2025 | 10:00
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
              Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana
              L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo
29 ottobre 2025 | 17:30
Italia
La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via
              L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della 23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio
29 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop
              La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva
28 ottobre 2025 | 12:00