Italia

E’ SCONTRO TRA I VERTICI DEGLI AGRONOMI E QUELLI DEI PERITI AGRARI

“Non è accettabile che, a fini propagandistici ed elettorali – afferma Mercurio – ci si permetta di arrogarsi primogeniture su iniziative di difesa dei diritti professionali a cui non si è preso minimamente parte.” E’ stato infatti per opera del Conaf che agronomi e forestale e periti agrari possono rilasciare la certificazione energetica degli edifici

16 giugno 2007 | R. T.

Dopo le inopportune e improprie note di Andrea Bottaro, riportate in un articolo a firma di Gabriele Ventura (Italia Oggi), è scontro tra Dottori Agronomi - Dottori Forestali e i Periti agrari.
“Non è accettabile che, a fini propagandistici ed elettorali – afferma il Presidente Pantaleo Mercurio, Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali – ci si permetta di arrogarsi primogeniture su iniziative di difesa dei diritti professionali a cui non si è preso minimamente parte.”
E’ stato infatti il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali ad attivarsi ed ad avviare azioni, anche legali (ricorso Tar Lazio aprile 2007), dopo che l’infelice formulazione del decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze e del Ministero dello Sviluppo economico del 19 febbraio 2007 aveva escluso i Dottori Agronomi e Dottori Forestali dalla possibilità di certificazione energetica degli edifici, ai fini delle detrazioni d’imposta previste nella Finanziaria 2007.
“Un intervento doveroso – continua Mercurio – La grave dimenticanza delle Istituzioni aveva escluso una categoria che si occupa di progettazione e collaudo di edifici rurali e piccoli fabbricati civili fin da quando fu promulgato il nostro ordinamento professionale. Siamo oggi particolarmente felici che vi sia stata una presa di coscienza dell’importanza dei Dottori Agronomi e Forestali in questo campo.”
L’Agenzia delle Entrate, infatti, con circolare n. 36 del 31 maggio 2007, ha incluso i Dottori Agronomi e Dottori Forestali, e per assonanza i Periti agrari, nell’elenco dei professionisti abilitati a rilasciare la certificazione energetica.
“Il nostro ricorso al Tar – conclude Mercurio – e l’incontro col Sottosegretario Filippo Bubbico ha certamente sensibilizzato le Istituzioni, con indubbi benefici anche per altre categorie professionali, come i Periti agrari, che sono stati per tempo e debitamente informati dei passi compiuti dal Conaf e degli esiti conseguiti. Debbo però prendere amaramente atto che, a fronte della nostra irreprensibile correttezza, che ha teso a salvaguardare i diritti di tutti i professionisti interessati, non ha corrisposto uguale atteggiamento da parte del Presidente Bottaro. Sono realmente indignato dal comportamento di Bottaro che, anzichè riconoscere i meriti altrui, per vanagloria e con spudoratezza, si è attribuito tale importante risultato.”

Fonte: Conaf

Potrebbero interessarti

Italia

Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025

27 agosto 2025 | 12:00

Italia

Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro

26 agosto 2025 | 11:00

Italia

Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.

22 agosto 2025 | 16:00

Italia

Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo

20 agosto 2025 | 10:00

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00