Italia

E’ SCONTRO TRA I VERTICI DEGLI AGRONOMI E QUELLI DEI PERITI AGRARI

“Non è accettabile che, a fini propagandistici ed elettorali – afferma Mercurio – ci si permetta di arrogarsi primogeniture su iniziative di difesa dei diritti professionali a cui non si è preso minimamente parte.” E’ stato infatti per opera del Conaf che agronomi e forestale e periti agrari possono rilasciare la certificazione energetica degli edifici

16 giugno 2007 | R. T.

Dopo le inopportune e improprie note di Andrea Bottaro, riportate in un articolo a firma di Gabriele Ventura (Italia Oggi), è scontro tra Dottori Agronomi - Dottori Forestali e i Periti agrari.
“Non è accettabile che, a fini propagandistici ed elettorali – afferma il Presidente Pantaleo Mercurio, Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali – ci si permetta di arrogarsi primogeniture su iniziative di difesa dei diritti professionali a cui non si è preso minimamente parte.”
E’ stato infatti il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali ad attivarsi ed ad avviare azioni, anche legali (ricorso Tar Lazio aprile 2007), dopo che l’infelice formulazione del decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze e del Ministero dello Sviluppo economico del 19 febbraio 2007 aveva escluso i Dottori Agronomi e Dottori Forestali dalla possibilità di certificazione energetica degli edifici, ai fini delle detrazioni d’imposta previste nella Finanziaria 2007.
“Un intervento doveroso – continua Mercurio – La grave dimenticanza delle Istituzioni aveva escluso una categoria che si occupa di progettazione e collaudo di edifici rurali e piccoli fabbricati civili fin da quando fu promulgato il nostro ordinamento professionale. Siamo oggi particolarmente felici che vi sia stata una presa di coscienza dell’importanza dei Dottori Agronomi e Forestali in questo campo.”
L’Agenzia delle Entrate, infatti, con circolare n. 36 del 31 maggio 2007, ha incluso i Dottori Agronomi e Dottori Forestali, e per assonanza i Periti agrari, nell’elenco dei professionisti abilitati a rilasciare la certificazione energetica.
“Il nostro ricorso al Tar – conclude Mercurio – e l’incontro col Sottosegretario Filippo Bubbico ha certamente sensibilizzato le Istituzioni, con indubbi benefici anche per altre categorie professionali, come i Periti agrari, che sono stati per tempo e debitamente informati dei passi compiuti dal Conaf e degli esiti conseguiti. Debbo però prendere amaramente atto che, a fronte della nostra irreprensibile correttezza, che ha teso a salvaguardare i diritti di tutti i professionisti interessati, non ha corrisposto uguale atteggiamento da parte del Presidente Bottaro. Sono realmente indignato dal comportamento di Bottaro che, anzichè riconoscere i meriti altrui, per vanagloria e con spudoratezza, si è attribuito tale importante risultato.”

Fonte: Conaf

Potrebbero interessarti

Italia

Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois

Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026

29 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana

L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo

29 ottobre 2025 | 17:30

Italia

La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via

L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della  23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio

29 ottobre 2025 | 11:00

Italia

Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop

La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva

28 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano

Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno

27 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero

La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale

26 ottobre 2025 | 15:30