Italia
I VITICOLTORI DELLA SICILIA OCCIDENTALE IN ASSEMBLEA, PRONTI A DICHIARARE LO STATO DI AGITAZIONE A TEMPO INDETERMINATO
Qualche mese fa, hanno lanciato le loro proposte, senza alcun significativo risultato. I cento milioni di euro promessi dalla Regione Sicilia non sono stati elargiti. I produttori siciliani attendono risposte, prima che si verifichi l’invasione di produzioni di dubbia qualità e provenienza
17 giugno 2006 | R. T.
I viticoltori di siciliani sono pronti ad aprire il confronto con il governo nazionale e regionale purchè si discuta nel concreto delle proposte messe in campo dallâAssociazione dei produttori della Sicilia occidentale già da qualche mese.
Alla vigilia della nuova vendemmia serpeggia infatti preoccupazione per lâandamento dei prezzi e malumore per le promesse non mantenute.
In particolare la continua importazione di vini extracomunitari con caratteristiche organolettiche non conformi alla normativa vigente è continua fonte di tensione, anche perché il prezzo del vino, negli ultimi due anni, è crollato del 70% per presunti accordi di cartello che hanno portato il Consiglio dei Ministri a dichiarare il 2 settembre 2005 lo stato di crisi.
I viticoltori sono tuttavia dovuti scendere in piazza per ottenere un aiuto concreto, 100 milioni di euro promessi dalla Regione Sicilia, ma ancora non elargiti.

Ecco quindi quali misure immediate chiedono con forza:
-  riconoscimento dello stato di calamità per la grave crisi della viticoltura siciliana
- la ridefinizione dellâaccordo Ismea â Regione Sicilia sul ripianamento della passività, uniformandolo a quello della Regione Lombardia
- lâapplicazione della legge 19 del 22 dicembre 2005 e relativa elargizione dei 100 milioni di euro 
- lâaumento delle prestazioni ciniche e il trasferimento dei soldi dalla distillazione allâaiuto diretto ai produttori
- il pagamento immediato delle calamità pregresse
- il ripristino delle misure agroambientali per la viticoltura siciliana
- il condono Inps
Domenica 18 giugno lâassemblea dellâAssociazione dei viticoltori della Sicilia occidentale si riunirà. Vi sarà una nuova invasione di vie e piazze? Scenderanno in strada nuovamente i trattori?
Potrebbero interessarti
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
              Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00
Italia
Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano
              Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro
03 novembre 2025 | 10:00
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
              Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana
              L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo
29 ottobre 2025 | 17:30
Italia
La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via
              L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della 23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio
29 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop
              La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva
28 ottobre 2025 | 12:00