Italia

Torna Extrascape, perchè l'olio extra vergine d'oliva non è solo un prodotto

E' alla quinta edizione il concorso-non concorso che premia i migliori oli e i più belli paesaggi olivicoli. Partecipare non è mai stato tanto semplice: gli organizzatori a disposizione delle aziende per produrre mappe e foto necessarie. Il valore aggiunto del futuro? L'autenticità

06 maggio 2016 | Francesco Travaglini

Il concorso internazionale Extrascape giunge alla quinta edizione.
I migliori Extra Vergini con i rispettivi paesaggi di provenienza saranno, come sempre, l’essenza del concorso ponendo l’autenticità dei luoghi e delle persone al centro del mondo dell’EVO vero.

Un olio extra vergine è autentico se a garantirlo c’è il suo paesaggio d’origine; la qualità dell’olio è proporzionale alla qualità del suo paesaggio di provenienza.

Sono questi i teoremi che fin dall’inizio caratterizzano l’esperienza Extrascape che negli anni si è sempre più arricchita di contenuti e anche di ambizioni.

Per questo partecipare al concorso è un must per le aziende che scelgono di promuovere i loro EVO senza il bisogno di usare effetti speciali.

Parlare dei luoghi degli oli extra vergini, mostrare una foto degli olivi o quando si può, percorrerli a piedi godendo dei profumi e dei paesaggi, rappresentano leve di comunicazione che hanno un’efficacia straordinaria verso gli interlocutori/clienti dell’EVO vero.

Condividere i nostri affetti speciali significa superare il confine del marketing classico per entrare in un ambiente che si presenta invalicabile per chi non può spendere la leva dell’autenticità.

Per questo Extrascape è l’unico concorso (o forse meglio il “non-concorso”) dove piazzarsi ai primi posti è un aspetto secondario, sebbene importante, rispetto al valore della condivisione dei propri luoghi, dei propri EVO, dunque dei propri affetti!

Partecipare al concorso è molto semplice.
Occorre registrarsi direttamente on line ed inviare i campioni di olio.

Essendoci anche una valutazione dei paesaggi aziendali occorre inviare del materiale relativo all’azienda che consenta al panel di paesaggisti, guidato dal prof. Achille Ippolito, coordinatore del dottorato di ricerca Paesaggio e Ambiente dell’Università Sapienza di Roma, di esprimere una valutazione sulla qualità del paesaggio, il più possibile oggettiva.

Considerato che per alcune aziende la produzione di questo materiale può risultare difficoltosa, la segreteria del concorso, da quest’anno, è a disposizione delle aziende per produrre mappe e foto necessarie a presentare nel modo richiesto il paesaggio aziendale.

Fin dall’inizio l’esperienza di Extrascape non ha mai avuto come obiettivo quello di colmare il ritardo e/o la distanza che separa il consumatore comune dall’extra vergine autentico.

L’ambizione di questo concorso è da sempre quella di tracciare un percorso alternativo che giunga al consumatore con un messaggio nuovo, quello dell’autenticità dei prodotti e dei luoghi che non può prescindere dalle persone che producono e custodiscono.
Un messaggio molto difficile da contraffare.

Per questo partecipare significa soprattutto condividere questo percorso.

Regolamento e istruzioni per partecipare su www.extrascape.org

mail to: extrascape2016@gmail.com
info tel: 329 645 38 82 - 348 778 84 87

Potrebbero interessarti

Italia

Transumanza, Carlantino crocevia dei tratturi tra Puglia, Molise e Abruzzo

Verso una nuova legge della Regione Puglia che valorizzi la rete e il patrimonio culturale e ambientale dei tratturi. Evento il 7 settembre col patrocinio di Comune di Carlantino, Regione Puglia, Università di foggia e Università del Molise

01 settembre 2025 | 18:00

Italia

Previsto un calo della produzione di olio di oliva in Toscana

Le previsioni per quest’anno sono pessime: nelle situazioni migliori il raccolto previsto sarà appena un terzo rispetto a un’annata media, e soltanto il 15-20% rispetto ai livelli record del 2024

01 settembre 2025 | 11:00

Italia

Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

Il quadro fitosanitario si presenta complessivamente positivo: le piogge primaverili hanno favorito sporadici attacchi di peronospora e oidio, contenuti con gli interventi tempestivi dei viticoltori. Le perdite si stimano intorno all’1-2% e non compromettono l’andamento generale

30 agosto 2025 | 12:00

Italia

Le opportunità per l'olio di oliva nei Paesi Baltici

È fondamentale far capire già dall’etichetta la differenza tra un olio industriale e un olio extravergine di qualità. Nei Paesi Baltici sarebbe utile dettagliare non solo l’acidità ma anche il contenuto di polifenoli

30 agosto 2025 | 11:00

Italia

Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025

27 agosto 2025 | 12:00

Italia

Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro

26 agosto 2025 | 11:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati