Italia

Non più solo caffè e snack. I distributori automatici conquistano gli italiani

Un po' per necessità e un po' per comodità, il segmento della distribuzione automatica continua a cresce. In particolare a trainare il mercato sono i prodotti freschi come panini e piatti pronti

18 marzo 2016 | C. S.

Il mondo della distribuzione automatica di cibi e bevande continua a crescere. Complice la comodità del servizio, uno dei requisiti più apprezzati oggi, e la necessità, spesso legata al luogo di lavoro o di studio, ormai sono 30 milioni gli italiani che utilizzano questo servizio di distribuzione.

Secondo uno studio Accenture per Confida nel 2015 il fatturato è stato di 3,4 miliardi di euro, in crescita del 3,1% rispetto all'anno passato. Aumentare sensibilmente anche le consumazioni (+2,6%) per complessive 10,5 miliardi.

I prodotti alimentari consumati dai distributori automatici sono ancora principalmente gli snack tradizionali Allo stesso tempo si registra una crescita di prodotti freschi e sostitutivi del pasto, in particolare panini (+7,2%) e pasti pronti (+18,8%).

Naturalmente a dominare la scena rimane sempre il caffè. Il dato globale del consumo del caffè porzionato in Italia nel 2015 segna una crescita delle consumazioni del +1,9%, calcolato tenendo conto non solo del dato proveniente dalle imprese di gestione, che tradizionalmente forniscono la macchina in uso gratuito e il servizio di somministrazione del caffè in capsule o cialde monodose, ma anche di alcune evoluzioni del mercato che ne hanno modificato le caratteristiche e l'andamento. Gli uffici abbandonano la formula del servizio in uso gratuito delle macchine semiautomatiche per avvalersi direttamente delle offerte dei canali retail, Gdo e acquisti online.

Lo studio segnala infine una forte crescita nei consumi delle bevande fredde (+10,5%), condizionata dalle alte temperature estive che, in particolare nel mese di luglio 2015, sono state nettamente superiori rispetto all'anno precedente, mentre sono stabili i consumi delle bevande calde.

Potrebbero interessarti

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00

Italia

Promuovere e difendere il vino in Italia e all'estero

L'Italia è leader mondiale nella produzione di vino e ha raggiunto nel 2024 la cifra record di 8,1 miliardi di euro nell'export, con un incremento del 5,5% rispetto al 2023. I dazi non fermeranno il vino italiano

06 agosto 2025 | 09:00

Italia

Gli acquisti degli italiani di frutta e verdura

I giovani meno inclini a comprare frutta e verdura di stagione e e meno favorevoli a spendere di più per garantire l’equità socio-economica degli agricoltori. Provenienza e proprietà nutrizionali sono importanti

05 agosto 2025 | 10:00

Italia

Caporalato agricolo, un nemico ancora da sconfiggere

C'è stata un'inversione di tendenza rispetto al passato, con più controlli mirati, maggiore repressione e una crescita delle adesioni alla Rete del lavoro agricolo di qualità, passate da 5.300 a 9.300 in due anni

04 agosto 2025 | 12:00

Italia

Un nuovo olivo positivo a Xylella fastidiosa a Bisceglie

L'olivo colpito è stato individuato in via Andria, nei pressi della rotatoria che collega alla Strada Statale 16 in direzione Trani. Preoccupante il ritrovamento dell'ulivo infetto oltre il raggio di 2,5 chilometri dal focolaio principale

02 agosto 2025 | 12:00

Italia

Agea ed Eurispes per la promozione di attività nel settore agroalimentare

Nuove strategie per la gestione e la valorizzazione del patrimonio informativo di Agea. L’attenzione al suolo e ai comportamenti che vi insistono è una delle chiavi di lettura del protocollo d’intesa tra Eurispes e Agea

31 luglio 2025 | 10:00