Italia
Nunzia De Girolamo annuncia le dimissioni da Ministro dell'agricoltura
Letta accetta dimissioni ministro per le Politiche agricole, alimentari e forestali, De Girolamo, ed assume l'interim
26 gennaio 2014 | R. T.
Dopo lo scandalo politico delle intercettazioni ambientali durante una riunione politica nella quale si dibatteva di appalti e nomine nelle Asl campane, dopo la richiesta di sfiducia presentata dal Movimento 5 Stelle e la calendarizzazione al 4 febbraio, un'altra tegola si è abbattuta sulla titolare di via XX settembre.
Nei giorni scorsi infatti le Fiamme Gialle si sono recati negli uffici del Mipaaf sequestrando documenti relativamente a un'inchiesta su presunte frodi di fondi pubblici e comunitari nell'ambito della Pac.
Nunzia De Girolamo si è trovata così nuovamente a doversi difendere dopo che la notizia è apparsa su Repubblica.
Attacchi continui che il Ministro ha deciso di fronteggiare dimettendosi dal Mipaaf accusando direttamente il governo, a quanto riporta l'Ansa, di non averla difesa in simili difficili frangenti.
Aggiornamento 27 gennaio 2014
Il presidente del Consiglio, Enrico Letta, ha accettato le dimissioni presentate dal ministro per le Politiche agricole, alimentari e forestali, Nunzia De Girolamo, e ha assunto l'interim del dicastero.
Letta ha inoltre convocato per questo pomeriggio a Palazzo Chigi i sottosegretari alle Politiche agricole, alimentari e forestali, Maurizio Martina e Giuseppe Castiglione.
Potrebbero interessarti
Italia
L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700
12 luglio 2025 | 12:00
Italia
Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico
11 luglio 2025 | 11:00
Italia
Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica.
11 luglio 2025 | 09:00
Italia
Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari
10 luglio 2025 | 11:00
Italia
Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi
09 luglio 2025 | 10:00
Italia
La tutela del valore del Pinot Grigio Doc grazie alla gestione dell'offerta

Deliberata la riduzione della resa massima di uva per ettaro da 180 a 170 quintali e confermata la misura dello stoccaggio amministrativo, già adottata negli ultimi anni come strumento per governare l’offerta e dare equilibrio al mercato
09 luglio 2025 | 09:00