Italia
Nunzia De Girolamo annuncia le dimissioni da Ministro dell'agricoltura
Letta accetta dimissioni ministro per le Politiche agricole, alimentari e forestali, De Girolamo, ed assume l'interim
26 gennaio 2014 | R. T.
Dopo lo scandalo politico delle intercettazioni ambientali durante una riunione politica nella quale si dibatteva di appalti e nomine nelle Asl campane, dopo la richiesta di sfiducia presentata dal Movimento 5 Stelle e la calendarizzazione al 4 febbraio, un'altra tegola si è abbattuta sulla titolare di via XX settembre.
Nei giorni scorsi infatti le Fiamme Gialle si sono recati negli uffici del Mipaaf sequestrando documenti relativamente a un'inchiesta su presunte frodi di fondi pubblici e comunitari nell'ambito della Pac.
Nunzia De Girolamo si è trovata così nuovamente a doversi difendere dopo che la notizia è apparsa su Repubblica.
Attacchi continui che il Ministro ha deciso di fronteggiare dimettendosi dal Mipaaf accusando direttamente il governo, a quanto riporta l'Ansa, di non averla difesa in simili difficili frangenti.
Aggiornamento 27 gennaio 2014
Il presidente del Consiglio, Enrico Letta, ha accettato le dimissioni presentate dal ministro per le Politiche agricole, alimentari e forestali, Nunzia De Girolamo, e ha assunto l'interim del dicastero.
Letta ha inoltre convocato per questo pomeriggio a Palazzo Chigi i sottosegretari alle Politiche agricole, alimentari e forestali, Maurizio Martina e Giuseppe Castiglione.
Potrebbero interessarti
Italia
Crediti di carbonio dalla nuova olivicoltura del Salento: è realtà

La Bcc di Terra d'Otranto è prima banca ad acquistare i crediti certificati da mille olivi della nuova olivicoltura salentina. Il primo progetto validato è Zona Colavecchi, a Carpignano Salentino (Lecce)
18 settembre 2025 | 10:00
Italia
Isola del Tesolio: il futuro dell'olio di oliva per la Sicilia

Le istituzioni siciliane hanno ribadito il valore di tracciabilità, certificazione e sostegno economico. Ribadita l’importanza di aggregazione, tecnologia e pianificazione per favorire un’economia circolare e preservare il patrimonio olivicolo nazionale
17 settembre 2025 | 11:00
Italia
Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera
16 settembre 2025 | 12:00
Italia
Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE
15 settembre 2025 | 12:00
Italia
L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori
13 settembre 2025 | 17:00
Italia
Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale
13 settembre 2025 | 12:00