Italia
CON LA FESTA DELLA REPUBBLICA, ASSEGNATE DA CIAMPI LE ONORIFICENZE AL MERITO
Nel campo agroalimentare l'ha ricevuta solo Michele Ferrero, dell'omonima azienda dolciaria
04 giugno 2005 | T N
In occasione della Festa della Repubblica, il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, Capo dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana, ha insignito "motu proprio" alcuni cittadini per il lavoro svolto nella società a favore della solidarietà sociale, dell'impegno civile, dell'arte, della difesa del patrimonio artistico, della letteratura, della musica, del cinema, della ricerca, dell'università e della formazione:
Roberto Benigni - Cavaliere di Gran Croce - Attore e regista;
Padre Roberto Busa - Cavaliere di Gran Croce - Religioso gesuita, storico della filosofia;
Antonio Cassese - Cavaliere di Gran Croce- Docente universitario;
Giulio Cervani - Cavaliere di Gran Croce- Già Docente universitario;
Mario Federici - Cavaliere di Gran Croce - Presidente dell'Associazione Nazionale Cavalieri del Lavoro;
Michele Ferrero - Cavaliere di Gran Croce - Titolare dell'Azienda dolciaria Ferrero;
Igor Manlio Manzella (Igor Mann) - Cavaliere di Gran Croce - Giornalista e saggista;
Teresita Mattei- Cavaliere di Gran Croce - Partigiana e membro della Costituente;
Claudio Pavone - Cavaliere di Gran Croce - Storico e studioso della Resistenza;
Mauro Politi - Cavaliere di Gran Croce - Giudice della Corte Penale Internazionale dell'Aja;
Beniamino Quintieri - Cavaliere di Gran Croce - Presidente dell'ICE;
S.E. il Duca Alvaro de San Carlos - Cavaliere di Gran Croce - Custode del patrimonio nazionale spagnolo;
Giglia Tedesco Tatò - Cavaliere di Gran Croce - Ex Parlamentare;
Azio Corghi - Grande Ufficiale - Musicista compositore;
Gabriella Fiori - Grande Ufficiale - Saggista;
Paolo Galluzzi - Grande Ufficiale - Docente universitario;
Laura Mancinelli - Grande Ufficiale - Poetessa e scrittrice;
Eraldo Milotti - Grande Ufficiale - Ex combattente ed invalido di guerra;
Gabriella Salinetti - Grande Ufficiale - Preside di Facoltà universitaria;
Don Antonio Sciortino - Grande Ufficiale - Direttore di Famiglia Cristiana;
Barbara Spinelli - Grande Ufficiale - Giornalista e scrittrice;
Giulia Paola (Lietta) Tornabuoni - Grande Ufficiale - Giornalista e scrittrice;
Lord George Weidenfeld of Chelsea- Grande Ufficiale - Editore inglese;
Umberto Allemandi - Commendatore - Editore;
Alfredo (Fred) Bongusto - Commendatore - Cantautore;
Pietro Buongermino - Commendatore - Invalido di guerra;
Evelina Maria Augusta Christillin - Commendatore - Vice Presidente Vicario del Comitato Organizzatore Torino 2006;
Massimo Capaccioli - Commendatore - Direttore dell'Osservatorio astronomico di Capodimonte;
James F. Creagan - Commendatore - Presidente della John Cabot University di Roma;
Giuseppe Faiella (Peppino di Capri) - Commendatore - Cantautore;
Antonino (Nuccio) Fava - Commendatore - Giornalista televisivo;
Dante Ferretti - Commendatore - Scenografo, vincitore del Premio Oscar 2005;
Giulio Giorello - Commendatore - Docente universitario;
Pietro Emilio Antonio Ichino - Commendatore - Docente universitario;
Giovanni Giorgio Moroder - Commendatore - Compositore, vincitore di Premi Oscar;
Francesca Loschiavo Di Pontalto - Commendatore - Scenografa, vincitrice del Premio Oscar 2005;
Piergiorgio Odifreddi - Commendatore - Docente universitario;
Luigi Paganelli - Commendatore - Combattente partigiano;
Laura Seghettini - Commendatore - Combattente partigiana;
Emma Terracina - Commendatore - Ex partigiana novantenne;
Elena Aprile - Ufficiale - Docente universitario della Columbia University;
Angelo Branduardi - Ufficiale - Cantautore;
Cinzia Caporale - Ufficiale - Docente universitario;
Suor Anna D'Angela - Ufficiale - Operatrice nel volontariato;
Francesco De Gregori - Ufficiale - Cantautore;
Ludovico Maria Enrico Einaudi - Ufficiale - Compositore e pianista;
Patrizia Sandretto Locanin - Ufficiale - Fondazione Re Rebaudengo di Torino;
Valerio Magrelli - Ufficiale - Docente universitario;
Fiorella Mannoia - Ufficiale - Cantautrice;
Padre Giuseppe Zanardini - Ufficiale - Missionario in Paraguay;
Grazia D'Evola - Cavaliere - Maestra elementare in pensione dopo 47 anni d'insegnamento;
Marioara Halip - Cavaliere - Collaboratrice di assistenza familiare;
Imam Niloufer Nazren - Cavaliere - Vice Presidente della Federazione Sri Lankesi in Italia;
Pasqualina Ledda - Cavaliere - Operatrice nel volontariato;
Luciana Pericci - Cavaliere - Operatrice nel volontariato;
Don Guido Spadoni - Cavaliere - Cappellano del carcere di Fossombrone;
Carlo Taddei- Cavaliere - Operatore nel volontariato;
Emilia Varesio - Cavaliere - Operatrice nel volontariato.
Fonte: Quirinale
Potrebbero interessarti
Italia
L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori
13 settembre 2025 | 17:00
Italia
Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale
13 settembre 2025 | 12:00
Italia
Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento
13 settembre 2025 | 10:00
Italia
Inizia la vendemmia del Brunello di Montalcino

Le vigne si presentano in uno stato sanitario e vegetativo complessivamente positivo, con un leggero anticipo fenologico rispetto alla media stagionale
12 settembre 2025 | 10:00
Italia
Le Olive Taggiasche ottengono l'indicazione geografica protetta

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea il riconoscimento dell'IGP Olive Taggiasche. Protette le olive prodotte, raccolte, trasformate e confezionate in Liguria nelle diverse forme.
12 settembre 2025 | 09:00
Italia
L’olio extravergine di oliva IGP Marche vuole crescere

L’Indicazione geografia protetta dell’olio extravergine di oliva delle Marche si rinnova e si rilancia con il riconoscimento del Consorzio di tutela: nuovo marchio e occhio a un mercato potenziale con ottime potenzialità
11 settembre 2025 | 16:20